Le 7 cose da fare durante una vacanza in Costiera Amalfitana

Cosa fare in Costiera Amalfitana e posti nascosti più belli da scoprire.

costiera-amalfitana-panorama

Tour Costiera Amalfitana fai da te: Consigli, suggerimenti e dritte

Considerata da molti il tratto costiero più bello d’Italia e d’Europa, la celebre Costiera Amalfitana fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO ed è attraversata dalla bellissima Strada Statale Panoramica 163 che ha il “compito” di collegare tutte le località della costiera.

Meta di turismo internazionale, la Costiera Amalfitana si estende su circa 50 km di tornanti e falesie a picco sul mare dove ci sono borghi marinari di rara bellezza e gioielli nascosti unici al mondo.

costiera-amalfitana-ss163

Raggiungere la Costiera Amalfitana è molto semplice e per visitare le principali attrazioni, spiagge e località turistiche consigliamo di utilizzare i metrò del mare che vi porteranno facilmente, velocemente e “senza stress” in qualsiasi destinazione (partenze sia da Salerno, Sorrento e Napoli).

Gli scooter e le moto sono altri mezzi di trasporto indicati per visitare la Costiera Amalfitana mentre l’auto è sconsigliata in quanto i parcheggi scarseggiano, sono abbastanza costosi e la SS 163 è sempre super trafficata soprattutto in primavera ed in estate.

Grazie a scooter o moto e forse anche grazie ai metrò del mare, partendo dal mattino presto fino alla sera, potrete fare e vedere tantissime cose anche in una sola giornata.

Vediamo quali sono le 7 cose da fare durante una vacanza in Costiera Amalfitana:

costiera-amalfitana-mare

Fare il bagno al Fiordo di Furore

Furore è senza ombra di dubbio uno dei gioielli nascosti della Costiera Amalfitana ed è uno dei borghi marinari più belli al mondo.

Conosciuto anche come il “Paese che non c’è” in quanto perfettamente nascosto tra le montagne, Furore ospita un fiordo naturale attraversato da un ponte di 30 metri dove c’è una piccolissima spiaggia accessibile solamente da un percorso scavato nella roccia.

costiera-amalfitana-fiordo-furore

Affacciarsi da Ravello il Balcone più bello del Mondo

Ravello è un borgo arroccato nei Monti Lattari ed è conosciuto anche come Il Balcone più bello del Mondo e La Città della Musica.

Affacciarsi dai giardini di Villa Rufolo o dalla celebre Terrazza dell’Infinito di Villa Cimbrone fidate non ce n’è per nessuno e potrete ammirare uno dei panorami più belli al mondo.

costiera-amalfitana-ravello

Fare shopping a Positano

Positano è la località turistica più famosa della Costiera Amalfitana in quanto è chic, elegante, mondana e bella da vedere.

Conosciuta anche come la Città Verticale, il centro storico di Positano e le sue suggestive viuzze pullulano di negozietti e botteghe artigiane dove consigliamo di acquistare abiti della rinomata Moda Mare Positano oppure i famosi sandali fatti a mano e su misura (ovviamente lo shopping a Positano non è alla portata di tutti).

costiera-amalfitana-positano

Gustare i famosi dolci della Pasticceria Sal De Riso a Maiori

La Pasticceria di Salvatore De Riso è ormai famosa in tutto il mondo soprattutto grazie alla innovazione e alla qualità delle materie prime e la sua prima sede, ovvero quella storica, si trova nella bellissima cornice della cittadina di Maiori.

Durante un tour della Costiera Amalfitana è d’obbligo fermarsi qua per gustare la rinomata Delizia al Limone e l’ormai celebre Torta Ricotta e Pera che viene realizzata con pere di altissima qualità, la ricotta di Tramonti e le nocciole di Giffoni.

costiera-amalfitana-maiori

Passeggiare ad Atrani e mangiare al Ristorante Le Arcate

Atrani fa parte della classifica delle città più piccole d’Italia e, ancora oggi, è l’unica località turistica della Costiera Amalfitana ad aver conservato intatto l’assetto del tipico borgo di pescatori.

Oltre a passeggiare per le caratteristiche vie di questo meraviglioso borgo è d’obbligo fermarsi a mangiare al Ristorante Pizzeria Le Arcate dove potrete gustare eccellenti piatti a base di pesce fresco e specialità campane affacciati sul mare in una cornice paesaggistica unica nel suo genere.

costiera-amalfitana-atrani-ristorante

Percorrere il Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi naturalistici più belli al mondo che collega il paese di Agerola a quello di Nocelle.

Secondo la leggenda da qui passarono le divinità greche che volevano salvare Ulisse dalla Sirene e questo meraviglioso percorso si inerpica nei Monti Lattari ed è composto da due tratti ovvero il sentiero alto e il sentiero basso e una volta superato Colle Serra potrete ammirare panorami mozzafiato su Capri, le Isole Li Galli e sulla Penisola Sorrentina.

costiera-amalfitana-sentiero-degli-dei

Visitare la Grotta dello Smeraldo a Conca dei Marini

Conca dei Marini è una delle meraviglie indiscusse della Costiera Amalfitana ed è disposta su due livelli uno più alto dove ci sono i depositi dei pescatori ed uno più basso dove ci sono caratteristiche casette a sfioro sull’acqua.

Questo piccolissimo villaggio di pescatori è celebre per la Grotta dello Smeraldo dove sono presenti stalattiti e dove l’acqua assume, appunto, un color smeraldo intenso.

costiera-amalfitana-conca-dei-marini

Costiera Amalfitana immagini e foto