Visitare Salerno in un giorno: cosa vedere e luoghi di interesse

Salerno è conosciuta come “La Porta di Accesso alla Costiera Amalfitana”, è una città sia storica che moderna dove potrete potrete fare interminabili passeggiate sul lungomare più bello d’Italia che è “incastonato” in un contesto paesaggistico unico al mondo.

salerno-campania

Salerno Turismo

Affascinante, accattivante, romantica ed elegante, questi sono gli aggettivi per descrivere Salerno una delle città di mare più belle del Sud Italia.

Salerno non è una metropoli ma è una splendida città a misura d’uomo dalla forte vocazione turistica ed ogni anno attira milioni di visitatori che intendono visitare la celebre Costiera Amalfitana o passeggiare sotto le celebri Luci d’Artista durante il periodo natalizio andando alla ricerca delle innumerevoli attrazioni storiche ed artistiche.

salerno-porto

Salerno attrazioni

Conosciuta anche come “La Città di Ippocrate” (Hippocratica Civitas) perchè qui, durante il medioevo, è stata istituita la prima scuola medica d’Europa, Salerno ha anche un storia molto importante in quanto sotto il dominio longobardo divenne la Capitale del Regno Longobardo Minore e durante la Seconda Guerra Mondiale, dall’11 febbraio al 15 luglio 1944, divenne sede del Governo Italiano.

Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Salerno:

salerno-costiera-amalfitana

Salerno centro storico e Via dei Mercanti

Un tour di un giorno di Salerno non può che partire dal centro storico attraversando la rinomata Via dei Mercanti.

Fin dal tempo dei longobardi, Via dei Mercanti è stata la strada commerciale più importante di Salerno ed attualmente è costellata da negozietti, botteghe artigiane, negozi di grandi firme, caffè, ristoranti e locali di tendenza, insomma è uno degli epicentri della celebre movida salernitana.

Il centro storico di Salerno custodisce attrazioni imperdibili come il Duomo, la Pinacoteca Comunale e la Fontana dei Pesci situata a Sedile del Campo che è stata attribuita a Luigi Vanvitelli.

salerno-centro-storico

Duomo di Salerno

Il Duomo o Cattedrale è senza ombra di dubbio una delle principali attrazioni di Salerno, si affaccia sulla caratteristica Piazza Alfano I ed è stata edificata in un pregevole stile romanico durante l’XI secolo (è stata più volte rimaneggiata nel corse dei secoli).

L’ingresso della chiesa è composto da un quadriportico unico nel suo genere insieme a quello della Basilica di Sant’Ambrogio di Milano, dispone di colonne realizzate con “pezzi” del Foro Romano ed internamente è d’obbligo vistare la suggestiva Cripta notevolmente affrescata che custodisce le spoglie di San Matteo, Santo Patrono della Città di Salerno.

Da ammirare è anche campanile arabo-normanno alto quasi 52 metri.

salerno-duomo

Castello Arechi Salerno

Nella parte alta di Salerno, in una posizione panoramica invidiabile ad un’altitudine di 300 metro s.l.m si erge il bellissimo Castello Arechi che è stato edificato per volere del Principe Longobardo Arechi II che trasferire la capitale del ducato da Benevento a Salerno.

Potrebbe interessarti Sofia vita notturna

Il Castello normanno-aragonese di Salerno ospita attualmente l’interessantissimo Museo Medievale delle armi, delle monete e delle ceramiche e vi raccomandiamo di scattare foto d’autore o selfie grazie al panorama proposto.

salerno-castello-arechi

Complesso Monumentale di Santa Sofia Salerno

Il Complesso Monumentale di Santa Sofia è stato costruito verso la fine del X secolo ed è composto dall’ex Chiesa di Santa Sofia e l’antico monastero dell’Ordine Benedettino.

Questa bellissima struttura si presenta ai nostri occhi in un pregevole stile neoclassico ed ospita eventi, manifestazioni culturali e mostre temporanee dove transitano spesso opere d’arte di artisti del calibro di Picasso, Warhol, Caravaggio e tantissimi altri.

salerno-complesso-monumentale-santa-sofia

Meritano di essere visitati anche l’Acquedotto Medievale meglio conosciuto come Ponti del Diavolo, la Pinacoteca Provinciale situata all’interno di Palazzo Pinto risalente al XVII secolo e i Giardini Minerva ovvero un orto botanico di origini antichissime.

Ovviamente scegliete i luoghi che più vi interessano perchè visitarli tutto in un solo giorno risulterebbe impossibile.

salerno-corso-vittorio-emanuele

Una volta arrivati a Salerno è d’obbligo fare shopping sul Corso Vittorio Emanuele o fare una passeggiata sullo splendido lungomare Trieste che è stato nominato il lungomare più bello d’Italia ed è incastonato in una cornice paesaggistica unica al mondo tra la Costiera Amalfitana e la Costiera Cilentana.

salerno-lungomare

Salerno immagini e foto