Arriva l’app del 112 che ti salva la vita: ecco come funziona e perchè è utilissima
Arriva l’app del 112 pronta ad aiutare l’utente in caso di difficoltà: basta un click per salvarsi la vita e attivare un protocollo di soccorso immediato e sicuro, ecco come funziona

Negli ultimi mesi le notizie di cronaca che si susseguono preoccupano fortemente, creando un grande senso di insicurezza in molte città. In particolar modo se si ha necessità di camminare da soli la sera o di affidarsi ai mezzi di trasporto in tarda notte, si ha spesso paura di non stare al sicuro e che possa accadere qualcosa di brutto. L’Osservatorio in difesa di Terre des Hommes e ScuolaZoo sulla percezione della disparità fra generi e violenza, ha altresì evidenziato come ben 9 donne su 10 non si sentano tranquille a camminare la sera da sole. Spesso però è una necessità nel tornare da lavoro o dalla palestra e si ha bisogno di essere tutelati. Ecco che arriva in aiuto l’app del 112 che salva la vita con un semplice click.
Arriva l’app del 112 che ti salva la vita: come funziona Where are U
Quando si è in pericolo o si ha la percezione di poterlo essere dopo poco, anche solo un secondo può salvare la vita, così come cautelarsi chiedendo aiuto. Se di sera si sta passeggiando e si viene seguiti o qualcuno si avvicina con intenzioni pericolose o minacce, l’app del 112 può venire subito in soccorso con un protocollo ufficiale attivabile con un click. Si chiama “Where Are U”, è gratuita e scaricabile sia per iOS che per Android, ovviamente gratuita. E’ davvero utile e intuitiva, un collegamento istantaneo con le Forze dell’Ordine.

Come funziona Where are U
Tra le tante applicazioni sul nostro cellulare, installare Where are U può davvero salvarti la vita. Il primo step è scaricarla gratuitamente, concedendo l’acquisizione della posizione. Nel momento di pericolo infatti, è possibile inviare subito live la richiesta di aiuto condividendo il luogo dove ci si trova e chiamando così aiuto. Si hanno tre possibilità da scegliere, tramite altrettante icone sul display: la classica chiamata al 112, la chat istantanea o la chiamata silenziosa, quando non si ha la possibilità di parlare, facendo ascoltare così agli operatori ciò che sta accadendo.

Cosa accade dopo la segnalazione
Lo step successivo alla modalità di intervento, è la scelta degli operatori da selezionare: è possibile chiamare la Polizia, i Vigili del Fuoco o l’Ambulanza che in pochi minuti arriverà nel luogo indicato. Inoltre, è possibile aggiungere al proprio profilo anche le informazioni di contatto come numeri di emergenza da chiamare, l’indirizzo di casa o del lavoro, informazioni utili per gli operatori al momento della chiamata di soccorso. Il consiglio degli esperti è di tenerla aperta nel caso di sospetti e far partire subito la chiamata di soccorso. Procedimento troppo complicato? Niente paura: è possibile anche una chiamata demo che spiega ogni passaggio per far sì che, in caso di emergenza, non si commettano errori. Basta un click per salvare una vita e richiedere subito aiuto, scaricando così un’app davvero utile.