Cambio dell’ora legale 2023: ecco quando spostare le lancette dell’orologio
Come ogni Primavera siamo quasi alla prese con il cambio dell’ora legale, la convenzione di spostare le lancette dell’orologio per sfruttare a pieno le ore di luce del periodo estivo. Ecco quando sarà il momento di effettuare il cambio dell’ora.

L’ora legale è l’usanza di spostare in avanti di un’ora le lancette dell’orologio per usufruire meglio l’irradiazione del sole in estate. Questa convenzione ebbe origine già nel 1784, quando Benjamin Franklin, l’inventore del parafulmine, rese pubblica l’idea di spostare le lancette dell’orologio per risparmiare sulla spesa in candele.
L’idea non ebbe seguito ma venne poi ripresa alcuni decenni dopo, dal costruttore britannico William Willett. La proposta fu accolta perché erano cambiate le esigenze economiche a seguito della Prima guerra mondiale. Molti paesi imitarono il Regno Unito e oggi gli stati dell’Unione Europea adottano il sistema dell’ora legale e dell’ora solare. Ora vediamo quando effettuare il cambio dell’ora legale 2023 e quando spostare le lancette dell’orologio.
Cambio dell’ora legale 2023: ecco quando

Il cambio dell’ora scatterà alle ore 2:00 della notte tra sabato e domenica 26 marzo 2023 e occorrerà spostare l’orologio un’ora avanti. Si passa così dall’ora solare all’ora legale che consentirà di sfruttare un’ora di luce in più, a favore del risparmio energetico e delle bollette di famiglie e imprese.
Se questi sono i vantaggi economici, sono in molti a lamentare disagi fisici nel passaggio e cambio dell’ora. Infatti, il corpo umano necessita di alcuni giorni per adattare il proprio ritmo biologico, legato ai ritmi circadiani che devono riequilibrarsi quando avvengono cambiamenti di orario e del ritmo sonno veglia. Ma con l’ora legale si dorme di più o di meno? Questa è la domanda che si pongono più o meno tutti. Ebbene, va da sé che con il regime dell’ora legale si dorme un’ora in meno. L’ora legale resterà in vigore fino al 29 ottobre 2023… quando si passerà di nuovo all’ora solare e si potrà dormire un’ora in più!
Quando non si cambierà più l’ora?
Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha più volte avanzato l’ipotesi dell’abolizione del cambio dell’ora, a favore dell’utilizzo dell’ora legale tutto l’anno. Nel 2019, il Parlamento europeo ha approvato l’abolizione del cambio dell’ora a partire dal 2021, rimandando la decisione, se aderire o meno e adottare in modo permanente l’ora legale o solare, ai singoli stati membri.
In Italia se ne sta discutendo da molto tempo. Nel 2022, sulla base dei vantaggi riscontrati, la Società Italiana di Medicina Ambientale ha chiesto al Governo di mantenere l’ora legale tutto l’anno. I Ministri però non trovano al momento un accordo, tra chi sostiene un vantaggio sul caro bollette e la crisi energetica e chi sottolinea che con l’ora legale gli italiani dovrebbero svegliarsi con il buio.