Il prezzo del biglietto aereo scende? Sarà Google a rimborsarti la differenza, ecco come

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Google entra nel settore dei viaggi e c’è già una piccola rivoluzione, destinata a cambiare il mercato dei prezzi, soprattutto quello dei biglietti aerei. Scopriamo cosa sta succedendo. 

Google rimborso volo
Credit Tumisu Edeta Pixabay

Il colosso di Mountain View già da qualche tempo sta lanciando nuove funzionalità che permettono agli utenti di organizzare viaggi e spostamenti. Ma questa volta Mister G. sembra spingersi oltre, trasformandosi non solo in tour operator, ma anche in uno dei protagonisti destinato a influenzare l’andamento dei prezzi dei biglietti aerei.

Infatti, le novità appena preannunciate da Google Flight per l’estate 2023 hanno tutta l’aria di porsi sulla scena digitale come una piccola rivoluzione del settore dei viaggi. Vediamo cosa sta succedendo e quali sono le novità introdotte da Google.

Google rimborserà la differenza se il prezzo del volo scende

novità google voli
Credit Pexels Pixabay

Il vice presidente travel products di Google, Richard Holden, pochi giorni fa ha annunciato quelle che saranno le nuove funzionalità disponibili per l’estate 2023. La novità che ha destato maggiore interesse riguarda le tariffe dei biglietti aerei. Google sarebbe infatti pronto a rimborsare la differenza se il prezzo del volo dovesse scendere. Una rivoluzione perché la nuova funzionalità è destinata a influenzare le dinamiche tariffarie delle compagnie aeree di quasi tutto il mondo.

Su Google Flights sarà implementata una nuova funzionalità consistente in un badge che garantisce il prezzo più basso per una certa tariffa su un determinato volo, certificato da Google. Fa sapere Holden: “Un volo con il badge di garanzia del prezzo indica che Google è sicuro che il prezzo non scenderà nei giorni successivi e fino a prima del decollo”. Il badge “Price Guarantee” per ora verrà implementato solo negli Stati Uniti in via sperimentale, ma presto potrebbe essere applicato anche in Europa.

Ma non è tutto, perché il colosso di Mountain View promette anche di monitorare il prezzo del biglietto aereo ogni giorno fino alla partenza e se la tariffa dovesse scendere al di sotto del prezzo garantito, l’utente verrà rimborsato della differenza di prezzo tramite Google Pay.

Come funziona il rimborso e le altre novità di Google Travel

Leggendo tra le linee guida del badge “Price Guarantee” viene specificato che il rimborso scatta quando il prezzo scende di almeno 5 dollari e che verrà erogato entro 48 ore dal decollo del volo certificato Google. L’ammontare totale dei rimborsi per singolo viaggiatore è di 500 dollari per anno solare.

Novità anche per quanto riguarda le altre due sezioni del reparto travel di Google, gli hotel e le attività. Non si tratta di novità eclatanti ma di funzionalità destinate a migliorare la navigazione e la prenotazione dell’utente. Ad esempio, per gli hotel è stato introdotto un modo più semplice per visualizzare e scegliere le strutture dal lato mobile. Infatti, ora le informazioni relative agli hotel sono riassunte in un formato ”swipe” a scorrimento, simile alle storie di Instagram.

Per le attività, tour e attrazioni ora basterà cercarli su Search o Maps e verranno visualizzati direttamente i prezzi e il link per prenotare o acquistare il biglietto.