Informazioni utili per viaggiare all’estero
Consigli utili e informazioni per Viaggiare all’estero
Questa è una guida che racchiude informazioni utili che è bene consultare prima di partire per il vostro viaggio all’estero.
Qui troverete consigli ed informazioni sul da farsi prima di partire per il viaggio e sui vari comportamenti da tenere una volta che siete entrati nel paese ospitante.
Cose da fare prima di partire documenti e vaccinazioni
Il primo passo è informarsi sulla documentazione utile per il viaggio. Successivamente prendere informazioni dal web sul Paese dove volete trascorrere le vacanze.
Utilizzando il nostro campo di ricerca, potrete trovare molti racconti di viaggio e consigli utili sulle mete più disparate.
Prima di partire munitevi di una guida e di un dizionario, ma anche delle più recenti apps per smartphone in grado di tradurre nella nostra lingua, vedrete che vi sarà più facile orientarvi nel Paese ospite.
Ecco i passi successivi da seguire in merito a:
PASSAPORTO
Controllate subito la validità del vostro passaporto.
Informatevi, nel caso in cui partite con la famiglia, se sono provvisti dei documenti necessari anche i vostri bambini.
Normalmente la carta d’identità è riconosciuta soltanto nei Paesi dell’Europa occidentale, per tutti gli altri c’è bisogno di esibire il passaporto.
VISTO
Informatevi per tempo se avete bisogno d’un visto d’entrata o di transito ed eventualmente anche d’un visto d’uscita dello Stato che intendete visitare.
VACCINAZIONE
Informatevi per tempo se il vostro viaggio vi conduce in regioni per le quali è necessaria o raccomandata una vaccinazione. Informatevi sulle possibilità di profilassi (vaccinazioni, comportamento igienico) per malattie pericolose quali: HIV (AIDS), malaria, tifo, itterizia, colera, bilarziosi, parassiti intestinali (amebe, filaria) ecc.
ACCORGIMENTI UTILI
Durante i viaggi nei Paesi tropicali ricordate di far bollire l’acqua prima di berla, rinunciate ai cubetti di ghiaccio nelle bibite e non mangiate insalata, gelati o frutti non sbucciati.
Procuratevi un certificato medico se soffrite d’allergia o non sopportate determinate medicine.
In casi d’emergenza può anche risultare utile un certificato del gruppo sanguigno.
Informatevi se la vostra Cassa malati copre le spese per un trattamento all’estero e in quale misura.
Prendete in considerazione la possibilità di concludere un’assicurazione viaggio. Ve ne sono diversi tipi:
– assicurazione per il bagaglio;
– assicurazione per le spese d’annullamento;
– assicurazione contro incidenti aerei;
– assicurazione contro gli infortuni o le malattie (infortuni e malattie all’estero, spese d’ospedale eccessive, rimpatrio, operazioni di ricerca, spese in caso di morte).
Annotate sull’agenda il numero del vostro passaporto e quelli del biglietto di volo, delle carte di credito e degli assegni di viaggio, come anche il numero di telefono dei vostri familiari e quelli dell’assicurazione per il viaggio (con il numero della polizza).
Rendete i vostri familiari al corrente, non soltanto del vostro indirizzo durante le vacanze, ma anche del vostro itinerario e delle tappe.
In caso di perdita del passaporto possono servire una fotocopia delle prime quattro pagine del medesimo, fotografie di riserva recenti ed un altro documento personale (carta d’identità), conservati in un’altra parte del bagaglio.
Cose da fare durante il Soggiorno all’estero
Ovviamente, come secondo la regola del buon vivere, tutti devono avere dei comportamenti durante i viaggi all’estero e non solo, ma bisogna essere soggetti a particolari attenzioni
DOGANA
Osservate sempre le prescrizioni doganali, in quanto in determinati Paesi possono causarvi difficoltà, al momento dell’entrata, non soltanto le bevande alcoliche, ma anche le pubblicazioni politiche o pornografiche e persino quelle religiose.
Non portate con voi armi da fuoco o da punta.
Se attraversate la frontiera con il vostro mezzo di trasporto, evitate di trasportare nella vostra automobile passeggeri sconosciuti con bagagli.
Non portate con voi droga, neanche piccole quantità.
In parecchi Paesi rischiereste pene di detenzione estremamente dure o addirittura la pena di morte.
SICUREZZA DEGLI OGGETTI PERSONALI
Depositate gli oggetti personali di valore e il denaro contante nella cassaforte dell’albergo.
Tenete presente che in determinati Paesi è necessario portare con sé il passaporto o la carta d’identità.
Cambiate la valuta sempre in banca, in un ufficio di cambio autorizzato o all’albergo.
Chiedete una ricevuta e conservatela fino alla partenza.
Cambiando il denaro al mercato nero potreste incorrere in difficoltà.
Portate soltanto piccole quantità di denaro contante nella borsetta o nella tasca dei pantaloni.
Le cinture con portamonete o gli astucci di stoffa o di pelle portati direttamente sul corpo costituiscono una buona protezione contro i borsaioli.
COMPORTAMENTI DEL TURISTA
Osservate le leggi e l’ordine pubblico.
Rispettate gli usi e costumi locali.
Astenetevi da commenti spregiativi o razzisti.
Assumete nei confronti degli ospitanti un comportamento ponderato, un modo di vestire decente ed un atteggiamento cortese.
FOTOGRAFIE
Siate prudenti perchè a seconda del Paese, le vostre fotografie di mendicanti, quartieri poveri, ponti, linee ferroviarie, locomotive, aeroporti ed aerei, impianti portuali o militari ed edifici pubblici potrebbero esservi fatali.
Abbiate riguardo della popolazione locale.
Rispettate il loro desiderio di non venire fotografata o soltanto in cambio di una mancia.
ACQUISTI
Prima di comperare oggetti d’arte o di culto (mobili, vasi, sculture, icone, quadri, tappeti, armi, ecc.), informatevi se sia permesso acquistarli ed esportarli.
LUOGO DI SOGGIORNO
Se siete all’estero per un lungo periodo e soprattutto se viaggiate in vari Paesi dovreste informare regolarmente i vostri familiari circa il luogo in cui vi trovate e il percorso che intendete seguire.
È pure utile telefonare a casa una volta ogni tanto.