Questi sono i migliori momenti della giornata per viaggiare su aerei, bus e treni: fidatevi il risparmio è assicurato

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Quando si va a caccia dell’occasionissima per acquistare biglietti aerei, dei bus o dei treni, oltre a specifici giorni della settimana in cui effettuare la prenotazione e a determinati periodi dell’anno, bisogna stare attenti anche all’orario scelto per la partenza. Partire in una determinata ora del giorno può comportare un risparmio maggiore rispetto ad altri momenti della giornata. Scopriamo qual è l’orario migliore per viaggiare.

viaggi in aereo
(ph credit Pixabay)

Qual è il miglior momento della giornata per viaggiare: cosa sapere ed informazioni

Se si vuole risparmiare quando si è in viaggio bisogna scegliere determinati momenti della giornata, nel corso dei quali si risparmia davvero tanto. Un’inchiesta del magazine “Travel + Leisure” ha rivelato quali sono le ore migliori per viaggiare su aerei, bus o treni. Una determinata fascia oraria può infatti essere più conveniente rispetto all’altra, anche per evitare eventuali ritardi. In generale, per quanto riguarda l’aereo i voli del mattino sono i migliori perché a inizio giornata ci sono meno problemi legati ad eventuali cancellazioni o ritardi.

Questo perché l’inizio della giornata coincide con una scaletta di voli in orari prestabiliti. Orari che, al contrario, potrebbero subire slittamenti durante l’arco della giornata soprattutto tra il pomeriggio e la sera. Stesso discorso per il meteo che al mattino non dovrebbe comportare molta instabilità e di conseguenza i voli continuano nella loro programmazione. I voli prima delle 9.00 del mattino sono sicuramente più economici di quelli del pomeriggio o della sera e tra l’altro offrono la possibilità (se si viaggia verso località senza fuso orario) di avere a diposizione quasi tutta la giornata una volta giunti a destinazione.

Discorso diverso per il treno, molto utilizzati dai pendolari, che viaggiano soprattutto di mattina per giungere sui propri luoghi di lavoro. In questo caso un biglietto del treno, se acquistato in orario mattutino costerà in più rispetto a un ticket acquistato tra le ore 12.00 e le ore 17.00, che è la migliore fascia oraria per risparmiare se si sceglie questo mezzo di trasporto. Tra l’altro, acquistare biglietti del treno in fasce pomeridiane offre anche maggiori opzioni di flessibilità in termini di orario e destinazioni. Un altro vantaggio di viaggiare in treno durante il pomeriggio o la sera potrebbe essere quello di trovare meno affollamento rispetto all’orario di mattina.

viaggio in treno
(ph credit Pixabay)

Il momento ideale per viaggiare in bus

Per quanto riguarda il miglior momento per viaggiare con il bus, bisogna considerare almeno due fattori: quello dell’orario di punta col rischio di trovare grande traffico, soprattutto in metropoli quali Napoli, Roma o Milano e quello dei prezzi dei biglietti che sono più economici al mattino. Secondo i sondaggi, i biglietti dei bus acquistati nelle fasce orarie tra le 6.00 e le 12.00 comportano un risparmio fino al 15%.

Insomma, i fattori di scelta variano a seconda della tipologia di mezzo di trasporto utilizzato, fermo restando che l’aereo viene utilizzato soprattutto per viaggi più ad ampio raggio, sia in Europa che in altri continenti come gli USA, l’Asia, l’Africa o l’Oceania. Treni e bus vengono privilegiati per spostamenti a corto o medio raggio perché sono più rapidi (in particolare i treni) ed economici.