Scioperi settembre 2023: come evitare disagi e stress al rientro dalle ferie
Gli scioperi di settembre 2023 potrebbero complicare il rientro dalle ferie. Ecco di seguito le date chiave e consigli preziosi su come affrontare gli scioperi dei treni, degli aeroporti e dei mezzi pubblici, garantendo un rientro senza stress. Pianificate in anticipo e reagite con flessibilità per un viaggio più tranquillo.

Settembre 2023 è alle porte, e purtroppo, oltre all’arrivo dell’autunno, porta con sé una serie di scioperi che potrebbero rendere il rientro dalle ferie una esperienza difficile per molti viaggiatori.
Esploriamo le date da segnare sul calendario. Inoltre, forniremo alcune preziose dritte su come affrontare tali disagi senza stressarsi troppo.
Sciopero treni: una prospettiva regionale

Trenord e Trenitalia hanno annunciato varie manifestazioni che coinvolgeranno principalmente i treni regionali e locali. Ecco alcune date chiave da tenere d’occhio:
- 6 settembre: sciopero del personale di Trenord su base regionale per 23 ore.
- 7 settembre: manifestazione del personale appalti ferroviari della regione Liguria.
- 8 settembre: agitazione territoriale del personale Trenitalia a Foggia.
- 29 settembre: sciopero regionale del personale di Trenitalia a Reggio Calabria.
Per evitare disagi, pianificate con anticipo i vostri viaggi in treno, considerando possibili ritardi o cancellazioni. Verificate anche le alternative di trasporto in caso di necessità.
Aeroporti sotto pressione
Gli aeroporti non saranno esenti dagli scioperi nel settembre 2023. Ecco alcune date importanti per i passeggeri aerei:
- 6-7 settembre: sciopero nazionale del personale navigante tecnico di Poste Air Cargo.
- 8 settembre: scioperi generalizzati tra il personale aeroportuale, compresi quelli di Cagliari Elmas e Milano Malpensa.
- 8 settembre: manifestazione locale del personale a Verona Villafranca e agitazione nazionale del personale di Gate Gourmet Italia.
Se avete voli programmati in queste date, assicuratevi di monitorare gli aggiornamenti dei voli, contattare le compagnie aeree e considerare l’opzione di un’assicurazione viaggio che possa coprire eventuali inconvenienti.
Sciopero dei mezzi pubblici
Anche i mezzi pubblici come autobus e tram saranno interessati dagli scioperi in diverse parti d’Italia. Ecco alcune date importanti:
- 8 settembre: agitazione locale per il personale della Soc. Sad a Bolzano e sciopero regionale del personale Cotral nel Lazio.
- 15 settembre: sciopero del personale di Ataf a Foggia.
- 18 settembre: scioperi estesi tra il personale della Soc. GTT di Torino, aziende di trasporto locale in Basilicata e Brescia, e il personale di Movibus a Milano.
Per evitare problemi, pianificate con attenzione i vostri spostamenti utilizzando mezzi alternativi o cercate opzioni di carpooling o noleggio auto, se possibile.
Settembre 2023 potrebbe rivelarsi un mese complicato per i viaggiatori italiani a causa degli scioperi previsti nei treni, negli aeroporti e nei mezzi pubblici. La chiave per affrontare questa situazione è la pianificazione anticipata, il monitoraggio costante degli aggiornamenti e la flessibilità nei vostri piani di viaggio.
Informatevi per tempo se le assicurazioni viaggio stipulate potrebbero coprire anche cancellazioni viaggi in caso di sciopero dei mezzi. Nonostante gli ostacoli, è possibile rientrare dalle ferie in modo meno stressante e più sicuro. Eviterete lo stress derivato dalla perdita del volo o della coincidenza tra treno e autobus.