Servirebbero circa 26.500 euro per viaggiare un anno interno scegliendo le soluzioni a basso impatto ambientale
Viaggiare un anno intero? Sarebbe l’ideale, soprattutto per gli amanti delle nuove avventure in giro per il mondo. Per alcuni rappresenterebbe un vero e proprio sogno. C’è un “però” abbastanza importante da dover considerare. Quanto costerebbe viaggiare un anno intero? E se si scegliessero soluzioni a basso impatto ambientale? E’ stato stimato che viaggiare 365 giorni consecutivi costerebbe circa 26.500 euro. Vediamo più nello specifico.

Girare il mondo un anno intero: cosa sapere ed informazioni
A chi non piacerebbe viaggiare per un anno intero? Sono poche le persone che rinuncerebbero a una simile opportunità se venisse prospettata con una buona pianificazione degli spostamenti. Il problema, però, risiede nella disponibilità economica che non tutti hanno. Coloro che possiedono un lavoro stabile, di solito, programmano una o al massimo due vacanze all’anno di più giorni a parte i weekend. C’è anche chi, avendo magari maggiori disponibilità, può pensare di prendersi un anno sabbatico e andarsene in giro per il mondo. Per quest’ultima categoria di persone più fortunate “Moneyfarm”, società di consulenza finanziaria, ha proposto tre tipologie di viaggi differenti se si sceglie di stare in giro per il mondo un anno intero. La prima è quella di un itinerario base, poi c’è una con esperienze speciali e l’ultima è quella di un “turismo sostenibile”. E’ stato stimato, secondo alcuni sondaggi, che per viaggiare un anno intero occorrerebbero circa 26.500 euro.
Una cifra che sarebbe destinata a salire a seconda dei mezzi di trasporto utilizzati, dei soggiorni scelti e molte altre variabili. Sul punto è intervenuto Davide Cominardi, Investment Consultant Manager di Moneyfarm che ha detto: “Se si volesse sostenere una spesa relativa all’idea di fare il giro del mondo, a nostro avviso è opportuno considerare una ponderata pianificazione finanziaria con la consulenza di un professionista. Oltre al costo del viaggio in sé abbiamo appositamente calcolato anche il costo di interrompere la contribuzione alla pensione per un anno: un costo che varia tra i 6 e i 14mila euro, ma che può essere facilmente compensato dentro una soluzione di previdenza integrativa, sempre meglio se con l’aiuto di un consulente finanziario”.
Il viaggio cosiddetto base, in un anno, prevede la visita in 45 paesi con la possibilità di ammirare monumenti come il Machu Picchu in Perù o il Cristo Redentore in Brasile con partenza da Milano facendo un breve passaggio in Islanda e negli Stati Uniti per poi spostarsi nei Paesi del Sud America e proseguendo in Oriente, Africa e rientro in Europa. Il tutto costerebbe sui 47.750 euro.

Le altre due tipologie di viaggi
Le esperienze speciali prevedono, in 12 mesi, la visita in 47 paesi toccando mete turistiche molto belle come l’isola di Pasqua, le spettacolari isole Hawaii, lo Sri Lanca, il paradiso terrestre delle Maldive e Zanzibar. Ma qui il costo aumenta: siamo intorno ai 64mila euro.
L’itinerario sostenibile è quello più economico con la visita in 28 paesi in un anno ammirando 50 siti Unesco e svolgendo 4 settimane di volontariato nella riserva ecologica di San Cristòbal de Las Casas in Messico. In questo caso il costo si aggira intorno ai 26.500 euro con una scelta di rispetto per l’ambiente attraverso trasferimenti molto più ecologici.