Smarrimento bagagli risarcimento

Smarrimento o danneggiamento bagagli consigli utili e informazioni su cosa fare, a chi rivolgersi e come chiedere il rimborso.

bagaglio-smarrimento

Smarrimento bagaglio cosa fare consigli

Secondo quanto recita la vigente normativa, i bagagli che vengono trasportati nella stiva dell’aereo sono degli articoli che il passeggero consegna alla compagnia aerea.

La compagnia aerea pesa, etichetta e registra sul biglietto l’avvenuta accettazione dei bagagli e lascia al passeggero uno scontrino identificativo per ogni bagaglio consegnato per la successiva identificazione una volta arrivati a destinazione.

Arrivati a destinazione, in caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio, bisogna recarsi subito presso l’ufficio presente all’aeroporto Lost and Found (Ufficio oggetti smarriti) per fare la denuncia.

Insieme alla denuncia va presentato anche il biglietto aereo e la ricevuta bagaglio.

bagaglio-lost

Qui vi verrà fatto compilare un modulo (rapporto di smarrimento o danneggiamento bagaglio) chiamato P.I.R (Property Irregularity Report).

Se si tratta di voli nazionali, deve essere presentato un reclamo per iscritto alla compagnia aerea entro 3 giorni dall’arrivo all’aeroporto di destinazione.

Potrebbe interessarti Bagaglio smarrito cosa fare?

Mentre per voli internazionali il reclamo per iscritto deve essere consegnato entro 7 giorni dall’arrivo all’aeroporto di destinazione.

bagaglio smarrito o danneggiato

Come chiedere il risarcimento bagagli smarriti o danneggiati

Per chiedere il risarcimento del bagaglio perso o danneggiato, bisogna presentare anche una denuncia alla compagnia aerea:

  • Smarrimento: se il bagaglio non viene ritrovato entro 21 giorni dall’apertura del P.I.R viene considerato smarrito e si avvia la procedura di risarcimento.
  • Danneggiamento: entro 7 giorni dalla data di consegna del bagaglio in caso di danneggiamento e/o manomissione è possibile chiedere il risarcimento dei danni verificatosi durante il trasporto aereo.

Spesso si dimentica di effettuare questa operazione, confortati dalle assicurazioni degli addetti all’Ufficio oggetti smarriti che il bagaglio sarà prontamente ritrovato e riconsegnato.

Occorre però fare attenzione ai tempi entro i quali fare la denuncia poichè si rischia di non ricevere il risarcimento dovuto.

bagaglio-donna

Trascorsi 21 giorni dall’arrivo in aeroporto, se la valigia non è stata ritrovata, è considerata ufficialmente perduta.

A questo punto dovete inviare all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea una raccomandata A/R con la una documentazione (in originale) che contenga:

  • elenco degli oggetti contenuti nel bagaglio smarrito o danneggiato
  • copia del biglietto aereo
  • scontrino di accettazione del bagaglio mancante
  • P.I.R (copia del reclamo)
  • scontrini e ricevute di effetti personali

bagaglio-aeroporto

Quali sono i diritti del passeggero?

In caso di smarrimento, danneggiamento o tardiva consegna del bagaglio il passeggero ha diritto ad un risarcimento fino a 1.000 DSP ovvero Diritti Speciali di Prelievo (convenzione di Montreal) che corrispondono a 167 € salvo dichiarazione speciale di interesse alla consegna a destinazione effettuata dal passeggero al momento della consegna al vettore del bagaglio, dietro pagamento di un’eventuale tassa supplementare.

In tal caso il vettore sarà tenuto al risarcimento sino a concorrenza della somma dichiarata, a meno che egli non dimostri che tale somma è superiore all’interesse reale del mittente alla consegna a destinazione.

bagaglio-aeroporto2

Ritardo consegna bagaglio cosa fare

Nel caso di tardiva consegna del bagaglio, entro 21 giorni dalla consegna dello stesso, è diritto del passeggero richiedere il rimborso per eventuali spese sostenute per l’acquisto di effetti personali necessari in mancanza del bagaglio conservando, preventivamente, la documentazione che attesta le spese ovvero scontrini e ricevute.