Rimborso ritardo aereo: quando si può chiedere e come ottenerlo

All’interno dell’Unione Europea, tutti i passeggeri che subiscono un ritardo aereo possono chiedere il rimborso. Ecco una breve e semplice guida su quando chiedere e come ottenere un risarcimento.

risarcimento-ritardo-aereo

Come ottenere il risarcimento ritardo aereo: guida ed informazioni

Grazie alla normativa dell’Unione Europea riguardante i diritti dei passeggeri del trasporto aereo, in caso di ritardo di un volo pari o superiore a 3 ore, tutti possono richiedere il rimborso o risarcimento.

Questa giusta ed ovvia sentenza mira a tutelare e, soprattutto, attenuare i disagi dell’esercito di passeggeri che si ritrovano ore ed ore accampati in aeroporto in attesa del proprio volo.

Il ritardo di un aereo equivale a disagi lavorativi, fisici e psichici che portano i viaggiatore all’esasperazione.

riborso-ritardo-aereo

Rimborso ritardo aereo: a quanto ammonta l’indennizzo e tempi

Abbiamo appurato che il rimborso ritardo aereo può essere richiesto da tutti i passeggeri in caso di ritardi dei voli pari o superiori a 3 ore, adesso vediamo a quanto ammonta il risarcimento:

  • Rimborso ritardo aereo per tratte brevi fino a 1500 km: 250 euro
  • Rimborso ritardo aereo per tratte medie fini a 3500 km: 400 euro
  • Rimborso ritardo aereo per tratte lunghe oltre 3500 km: 600 euro

Il risarcimento ritardo aereo può essere richiesto entro un limite massimo di un anno e mezzo ed il volo deve partire o atterrare nell’Unione Europea e le compagnie aeree devono avere la sede all’interno dell’UE.

risarcimento-volo-posticipato

Rimborso ritardo aereo: come riceverlo

Per ricevere un risarcimento ritardo aereo, innanzitutto bisogna essere certi di averne diritto e richiederlo non è sempre una cosa semplicissima perchè bisogna avere accesso alle banche dati sui voli.

Semplificando la cosa, senza il “know-how legale”, è abbastanza difficile stabilire ed ottenere il rimborso dalle compagnie aeree le quali, spesso ignorano le richieste dei passeggeri oppure cercano sempre di zittire i viaggiatori con voucher di pochissimo conto.

Ovviamente, il consiglio che vi diamo è quello di rivolgervi sempre a chi di dovere per sperare di ottenere un risarcimento ritardo aereo.

risarcimento-aereo

Ritardo superiore a 5 ore oppure volo in partenza il giorno successivo: diritti dei passeggeri

Quando si è di fronte ad un ritardo aereo superiore a 5 ore, i passeggeri hanno diritto alla rescissione del volo prenotato e le compagnie aeree sono obbligate a rimborsare per intero il costo del biglietto oppure devono trovare una valida e logica alternativa, che “deve fare gola ai viaggiatori”.

Se il volo viene addirittura spostato il giorno seguente, i passeggeri hanno diritto al pernottamento in hotel con relativo trasferimento da e verso l’aeroporto, ovviamente tutto gentilmente pagato dalle compagnie aeree.

Concludiamo dicendo che, se le compagnie aeree non sono responsabili dei ritardi dei voli, non sono obbligate a risarcire nulla.

Giusto per rendere l’idea, le “circostanze eccezionali” in questione sono legate, ad esempio, ad avverse condizioni atmosferiche, rischi inevitabili riguardanti la sicurezza, chiusura improvvisa dell’aeroporto e dello spazio aereo, scioperi autorizzati, volatili nel motore dell’aereo oppure instabilità politica di un determinato paese.

Potrebbe interessarti Rimborso ritardo Trenitalia