Vacanze e caro prezzi: quest’estate gli italiani rinunceranno al mare? Ecco cosa dice questa indagine
Italiani più responsabili e più attenti in vacanza, anche se il 40% degli intervistati è consapevole che spenderà almeno 500€ in più rispetto all’anno scorso. Ecco cosa dice la ricerca effettuata da KRUK Italia.

L’estate 2023 sembra essere l’occasione giusta per far tornare il turismo nel Paese ai livelli pre pandemia, ma per molti italiani questa sarà una stagione bollente, soprattutto sul fronte del portafogli. E questo soprattutto per chi deciderà di trascorrere le vacanze in Italia, dove, secondo Assoutenti, l’aumento medio dei costi delle strutture ricettive è del 15%.
KRUK Italia, gruppo esperto nella gestione dei debiti che da oltre 25 anni lavora su tutta la filiera del credito, ha condotto un’indagine su quanto le persone siano diventate responsabili sulle spese, dopo un autunno e un inverno passati a far quadrare i conti. Scopriamo insieme che cosa emerso e come si sono espressi gli italiani sulla questione delle vacanze per l’estate 2023.
Vacanze e caro prezzi: i risultati dell’indagine KRUK Italia

Dalla ricerca condotta da KRUK Italia emerge come le persone ora siano molto più consapevoli e attente nella programmazione e pianificazione delle vacanze rispetto agli scorsi anni. Ma non del tutto, perché ancora rischiano di cadere in comportamenti che possono portare a indebitarsi. Secondo i dati dell’indagine di KRUK Italia, in vista dell’estate 2023 risulta una maggiore responsabilità sugli acquisti superflui, come la spesa per le vacanze, che viene ora affrontata con una pianificazione dei costi effettuata mesi prima per evitare di spendere troppo (il 57% degli intervistati) e un’attentissima ricerca nella comparazione dei prezzi per scovare le offerte più vantaggiose (76%).
Anche gli ultimi risultati forniti da BVA Doxa confermano i comportamenti più consapevoli e attenti degli italiani, che, in questo anno di vertiginosa inflazione, hanno deciso di diminuire il numero di giorni delle vacanze. Anche se si fa fatica dunque, il 45% delle persone non rinuncia alle vacanze estive ed è disposto a chiedere un prestito pur di partire e pur consapevole che l’Italia sia molto cara soprattutto ad agosto. L’83% sceglierà il mare e l’alta stagione, costretto dalle pause programmate dal lavoro che cadono tradizionalmente ad agosto. Infatti, il 50% degli intervistati è consapevole di spendere molto di più rispetto agli altri mesi estivi.
Secondo la maggior parte del campione, per le vacanze si spenderanno almeno 500€ in più rispetto al 2022, con una spesa totale che oscilla tra i 1.000 e 5.000€ (74%). In vacanza, il budget viene speso in primo luogo per i ristoranti, seguito dalle attività sportive e dalle visite a musei e parchi divertimento. Per quasi il 30% del campione preso in esame, ombrellone e lettini costeranno più della media che era abituato a spendere (sotto i 20€).
Dove andranno gli italiani in vacanza nell’estate 2023
E’ Airbnb a rivelare le mete di tendenza per gli italiani in vacanza, basandosi su un totale di oltre 19.000 intervistati e sul confronto dell’aumento delle ricerche delle destinazioni nel primo trimestre 2023 con il primo trimestre 2022. Come abbiamo già visto, saranno vacanze principalmente al mare e gli italiani sceglieranno soprattutto di soggiornare presso le migliori destinazioni dell’Albania e della Spagna, seguite dalle località balneari del Portogallo e Croazia. Dunque vacanze all’estero sì ma privilegiando mete vicine.
Per quanto riguarda invece gli italiani che decideranno di trascorrere le vacanze entro i confini nazionali si evidenzia come un soggiorno all’isola d’Elba, in Salento e in Sardegna siano in cima alla lista dei desideri. A seguire Napoli, l’isola del Giglio, Roma e le montagne del Trentino Alto Adige.