Visita agli Scavi di Pompei di notte

Il Parco Archeologico di Pompei è una delle attrazioni più visitate in Italia e, soprattutto durante il periodo estivo, propone numerose opportunità di visita notturna.

Visita agli Scavi di Pompei di notte

Parco archeologico di Pompei: informazioni

Pompei è una città le cui origini si perdono nella notte dei tempi, è stata fondata, probabilmente, durante l’VIII secolo a.C. dagli Osci ed è stata conquistata dai Romani nel III secolo a.C.

Durante l’eruzione del Vulcano Vesuvio avvenuta il 24 agosto del 79 d.C., Pompei fu completamente seppellita da materiali piroclastici e venne ribattezzata con il nome de “La Città Sepolta”.

La Città di Pompei è stata riportata alla luce verso la metà del ‘700 grazie ad un incredibile e straordinario intervento archeologico fortemente voluto da Carlo III di Spagna.

Nel 1997, gli Scavi di Pompei sono entrati a pieno titolo nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e sono sempre tra le prime posizioni della classifica dei siti storici più visitati d’Italia (ogni anno vengono visitati da oltre 3 milioni di turisti).

Potrebbe interessarti Visitare Pompei consigli

Visita agli Scavi di Pompei di notte

Visitare Scavi di Pompei di sera: cosa vedere, itinerario e percorsi

Fatta questa breve parentesi sulla storia di questo magnifico sito archeologico, vediamo cosa vedere e quali sono le principali attrazioni da vedere durante un visita serale.

Visitare gli scavi di Pompei di sera vuol dire immergersi in una suggestiva atmosfera fatta di suoni, racconti, luci e musiche per far rivivere al visitatori la storia di 2000 anni fa.

Solitamente intitolata “Suggestioni al foro”, la passeggiata notturna può essere effettuata in gruppi di massimo 100 persone, si parte dalle Terme Suburbane e ci si addentra tra le domus, i templi, i giardini svelando particolari ed esaltando i monumenti del sito archeologico, grazie ad una voce narrante e alle luci ad effetto che si accendono progressivamente.

Visita agli Scavi di Pompei di notte

Dal Tempio di Apollo al Foro con il Tempio di Giove Capitolino, dal Macellum ai templi dedicati a Vespasiano e ai Lari protettori.

Ed ancora, l’opificio tessile di Eumachia con la vendita dei tessuti, gli slogan delle campagne elettorali, gli Edifici Curiali ed infine la Basilica dove, come su un grande schermo di 24 metri per 6, circondati dal suono in surround, gli spettatori assisteranno ai momenti drammatici dell’eruzione in un collage di immagini appositamente scelte.

Le aperture notturne del Parco Archeologico di Pompei vengono programmate, solitamente, da giugno a settembre ed i biglietti di ingresso sono prenotabili online su www.tiketone.it

Per essere aggiornati sulle aperture notturne straordinarie e sulle possibili variazioni dei percorsi e degli itinerari consigliamo di visitare il sito web www.pompeiisites.org

Visita agli Scavi di Pompei di notte

Scavi di Pompei: immagini e foto