Visitare Pompei consigli

Pompei consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare, dove divertirsi e informazioni su come arrivare, orari e prezzi di ingresso agli scavi.

pompei-vesuvio

Pompei Napoli

Pompei si trova in Campania ed è una provincia della città metropolitana di Napoli, è stata una delle città più grandi e splendenti dell’epoca romana ed è anche molto apprezzata per il suo bellissimo Santuario che è meta di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo.

Pompei è una delle città italiane più importanti grazie alla sua storia antichissima ed è conosciuta in tutto il mondo per l’eruzione del Vulcano Vesuvio che il 24 agosto del 79 d.C la seppellì interamente sotto una coltre di materiali piroclastici.

Visitare Pompei consigli

Pompei cosa vedere

Pompei ospita dopo Roma le rovine romane più antiche e famose del mondo e dal 1997 è entrata a far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Secondo alcune statistiche Pompei ospita “attrazioni storiche” che, dopo il Colosseo e i Fori Imperiali, sono tra le più visitate in Italia in quanto attirano in media circa 3 milioni di turisti all’anno.

Potrebbe interessarti Scavi di Pompei orari e prezzi

Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Pompei:

pompei-immagini

Santuario di Pompei

Il Santuario della beata Vergine del Rosario è dopo gli scavi una delle maggiori attrazione di Pompei e custodisce da anni e anni la storia di un sogno che ha coinvolto milioni di credenti.

Questa bellissima Basilica Superiore è stata eretta con donazioni provenienti da ogni parte del mondo grazie a Bartolo Longo (benefattore che è stato beatificato da Papa Giovanni Paolo II nel 1980) e la sua costruzione iniziò l’8 maggio 1876 sotto la direzione di Antonio Cua che regalò la sua opera per avviare appunto i lavori del Santuario.

pompei-santuario

A causa della grande affluenza di fedeli il Santuario è stato ampliato e modificato nel corso dei secoli e oggi si presenta con un aspetto maestoso, di incredibile bellezza grazie alle idee dell’architetto e sacerdote Monsignor Spirito Maria Chiappetta.

Il Santuario della Madonna del Rosario di Pompei è composto da 3 navate le cui 2 minori di congiungono dietro l’abside e l’8 maggio e la prima domenica di ottobre viene celebrata la supplica alla Madonna di Pompei che viene trasmessa dalle radio e dalle televisioni di tutto il mondo.

pompei-santuario-storia

Scavi di Pompei

A causa dell’eruzione del Vulcano Vesuvio del 24 agosto del 79 d.C la città di Pompei è stata letteralmente sommersa dalla lava e grazie a questa si è conservata in eccellente stato fino ai giorni nostri.

Gli scavi di Pompei hanno restituito al mondo la Pompei Antica ed iniziarono per volere di Carlo III di Borbone.

Potrebbe interessarti Pompei discoteche e locali notturni

Vediamo quali sono le maggiori attrazioni degli scavi archeologici di Pompei:

pompei-scavi-archeologici

Foro di Pompei e Tempio di Apollo

Il Foro era il cuore pulsante della Pompei Antica ed era considerato come il centro economico, religioso e politi della città dove si svolgevano i dibattiti pubblici e le manifestazioni religiose.

Inizialmente il Foro di Pompei ricopriva un’aera non molto grande ma dopo il secondo secolo a.C i politici di quell’epoca decisero di ampliarlo realizzando coperture per le botteghe, portici per riparare le persone dalla pioggia e venne anche sostituita la vecchia pavimentazione in tufo con quella in marmo di travertino e ancora oggi sono visibili.

pompeii-foro

Al centro del Foro nasce il Tempio di Apollo che era uno dei principali luoghi di culto di Pompei dove si adoravano alcune divinità tra cui Apollo e Mercurio.

Tutte le statue delle divinità ritrovate nei dintorni del teatro sono conservate nel Museo Archeologico di Napoli.

pompei-tempio-di-apollo

Terme del Foro Pompei

Le Terme del Foro furono costruite durante il I secolo a.C. ed erano uno dei luoghi più frequentati della Pompei Antica anche perchè a quell’epoca l’acqua non arrivava in tutte le case e le persone ci andavano non solo per una questione igienica ma anche per spettegolare e fare pubbliche relazioni.

La struttura che è attualmente conservata in uno stato perfetto prevedeva una sezione maschile ed una femminile con spogliatoi ed armadietti insomma senza nulla invidiare ad una Spa moderna.

pompei-terme-del-foro

Anfiteatro Pompei

L’Anfiteatro Romano di Pompei risale all’80 a.C. ed è una delle costruzioni più antiche mai scoperte fino ad ora.

Questo luogo fu teatro di sanguinose e brutali battaglie tra gladiatori e poteva contenere oltre 20.000 spettatori.

L’Anfiteatro di Pompei, a differenza degli altri anfiteatri romani, non ha sotterranei e vi si accedeva attraverso una galleria la cui cripta era collegata a 4 ingressi.

Ricordiamo che nel 1971 i Pink Floyd registrarono in questo luogo il Live at Pompei che era una sorta di concerto senza pubblico considerato come una delle pagine più emozionanti della storia del Rock.

pompei-anfiteatro

Casa del Fauno Pompei

La Casa del Fauno è una maestosa villa romana di circa 3000 mq ed è uno degli edifici più antichi di Pompei.

Questa incantevole villa è circondata da ampi giardini, deve il suo nome alla divinità romana dei boschi ed ospitava un incredibile mosaico raffigurante la vittoria di Alessandro Magno su Dario il Re di Persia ed attualmente è conservato nel Museo Archeologico di Napoli.

pompei-casa-del-fauno

Tempio di Giove Pompei

Il Tempio di Giove di Pompei è stato costruito nel 250 a.C. e all’epoca era considerato come la principale struttura sacra della città.

Dopo la conquista di Pompei da parte di Lucio Cornelio Silla, il Tempio fu dedicato al culto della Triade Capitolina (per questo era chiamato Capitolium) e oltre alla venerazione di Giove si aggiunsero quella du Marte e Giunone.

pompei-tempio-di-giove

Edificio di Eumachia Pompei

L’Edificio di Eumachia era un luogo di affari e secondo alcuni archeologi era il mercato della lana.

Questo edificio è così imponente che gli veniva attribuito il nome di Basilica ed ancora oggi è decorato con marmi e statue mentre quella raffigurante Eumachia è custodita all’interno del Museo Archeologico di Napoli.

pompei-edifico-di-eumachia

Macellum Pompei

Il Macellum era una sorta di mercato dove si vendeva prevalentemente carne e pesce.

All’interno del Macellum potrete ammirare affreschi che sono ancora ben visibili e alcune delle anfore che contenevano il cibo e la maggior parte di esse con all’interno fichi e uva sono conservate nel Museo Archeologico di Napoli.

pompei-macellum

Il Lupanare Pompei

Pompei Antica era una città molto vivace anche sotto il punto di vista sessuale infatti offriva sfoghi piuttosto carnali ai suoi abitanti.

Il Lupanare il cui nome deriva dal latino lupa ovvero prostituta era una sorta di bordello molto grande ed organizzato dove si poteva comprare un pò di compagnia ad una cifra accessibile a tutti (da 3 a 9 sassi).

pompei-affreschi

L’edificio che ospita Il Lupanare si articola su due piani ognuno dei quali era riservato ad una determinata clientela infatti il piano terra, composto da 5 stanze da letto e un bagno, era riservato alle classi sociali meno abbienti mentre il primo piano, arredato in modo elegante, era riservato alle persone ricche.

Attualmente su alcune delle pareti del Lupanare sono ancora visibili alcuni affreschi raffiguranti scene di amanti in varie posizioni erotiche.

Teatro Grande Pompei

Il Teatro Grande di Pompei è stato costruito durante il II secolo a.C. e poteva ospitare fini a 5000 spettatori ad ognuno dei quali era riservato un posto numerato.

La struttura è composta da gradinate a ferro di cavallo, quella superiore è divisa in 7 settori e al suo interno venivano rappresentate le commedie di Plauto e Terenzio.

Ancora oggi all’interno del Teatro Grande di Pompei vengono portate in scena tantissime opere come La Carmen di Bizet e La Boheme di Puccini.

pompei-teatro-grande

Mosaico del Cave Camen e Casa del Poeta tragico

Il Mosaico del Cave Camen (dal latino attenti al cane) è uno dei più conosciuti e famosi al mondo e si trova all’interno della Casa del Poeta Tragico.

La Casa del Poeta Tragico deve il suo nome da un mosaico importantissimo che è visibile al Museo Archeologico di Napoli mentre il mosaico del Cave Camen è stato protetto dalle intemperie dopo un restauro incredibile che lo ha riportato al suo massimo splendore.

pompei-mosaico-cave-camen

Villa dei Misteri Pompei

La Villa dei Misteri si trova poco distante da Pompei e dagli scavi archeologici e secondo alcune ricostruzioni storiche apparteneva a ricchi patrizi romani mentre secondo altri era appartenuta a Livia, la moglie dell’Imperatore Augusto.

L’edificio prende questo nome da una serie di dipinti che sono stati scoperti in una stanza segreta dell’abitazione e raffigurano immagini di una donna che secondo alcuni studiosi veniva preparata al culto mentre secondo altri la donna veniva preparata al matrimonio.

pompei-villa-dei-misteri

Orto dei Fuggiaschi di Pompei

L’Orto dei Fuggiaschi è la straziante testimonianza della fine di Pompei avvenuta con l’eruzione del Vulcano Vesuvio il 24 agosto del 79 d.C.

Durante gli scavi (1961-1962 e 1973-1974) sono stati ritrovati i corpi di 13 vittime dell’eruzione tra donne, uomini e bambini e quelle che si ammirano oggi nell’Orto dei Fuggiaschi sono le perfette riproduzioni in gesso che fanno ben comprendere la disperazione e gli ultimi attimi di vita di queste persone.

Altre cose da vedere e luoghi di interesse di Pompei sono:

  • Tempio di Venere
  • Tempio di Vespasiano
  • Casa dei Dioscuri
  • Casa di Meleagro
  • Tempio di Iside

pompei-casa-antica

  • Casa dei Vettili
  • Teatro Piccolo
  • Castello Medievale
  • Tempio della Fortuna Augusta
  • Casa di Marco Lucrezio Frontone

Ristoranti Pompei

Per conoscere i migliori ristoranti (anche menù turistici a prezzi fissi)della città dove gustare i piatti tipici della cucina partenopea e piatti a base di pesce consulta Pompei dove mangiare bene spendendo poco.

Piatti tipici di Pompei e Piatti tipici napoletani

Per conoscere quali sono i piatti più gustosi e particolari della cucina napoletana consulta Cosa mangiare a Pompei.

Scavi di Pompei storia e informazioni

Per conoscere la storia e tutte le info su orari e prezzi del sito archeologico della città consulta Scavi di Pompei orari e prezzi.

Divertirsi a Pompei

Per conoscere i migliori locali della città dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Pompei discoteche e locali notturni.

Pompei immagini e foto