25 Parchi Nazionali più belli d’Italia: la nuova classifica 2023

Dalla Campania alla Toscana passando per Sardegna, Basilicata, Abruzzo e Trentino Alto Adige: ecco la classifica 2023 dei 25 Parchi Nazionali più belli d’Italia tra sentieri naturalistici, fauna e relax.

Guarda il video

Lago-Pian-Palù-Parco-Nazionale-Stelvio
Ph credits Agnes Monkelbaan, Wikimedia Commons

L’Italia è un paese ricco di storia, cultura, monumenti, città d’arte ma anche natura e itinerari paesaggistici importanti. In numerose regioni, lì dove nascono storie e tradizioni, vi sono numerosi luoghi dove il verde più incontaminato si snoda per trascorrere giornate immersi nella natura, per lunghe passeggiate, trekking, birdwatching o giri in bicicletta. Sono i Parchi Nazionali più belli d’Italia, inseriti dal noto portale di prenotazioni online Holidu in una particolare classifica in riferimento al 2023. 

La classifica dei 25 Parchi Nazionali più belli d’Italia 2023

Il noto portale Holidu, conosciuto online tra i massimi esperti di prenotazioni di strutture ricettive in tutto il mondo, ha stilato una particolare classifica dei 25 parchi Nazionali più belli d’Italia. I criteri sono vari: l’eterogeneità del luogo che li ospita, il feedback dei visitatori, la flora e fauna presenti, il numero di sentieri naturalistici presenti e il gradimento totale. Toscana, Lazio, Sardegna e Abruzzo vantano il maggior quantitativo di parchi, ben 3 ciascuna mentre altre 7 regioni vantano due parchi rispettivamente, con dei panorami davvero stupendi e numerose aree attrezzate.

Parco del Gran Paradiso (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

Il Sud Italia protagonista nelle posizioni dalla 25 alla 11

Nelle posizioni più basse della classifica dei 25 Parchi Nazionali più belli d’Italia troviamo l’Appenino Lucano in Basilicata e l’Aspromonte, assolutamente da inserire in un itinerario di viaggio in Calabria e con numerose aree pic nic dove regalarsi una sosta di divertimento e relax. Lo splendido Parco Nazionale del Vesuvio in Campania è soltanto al 22° posto, una posizione prima dell’Arcipelago Toscano alla posizione 23 mentre la Puglia entra in classifica con l‘Alta Murgia alla posizione 19.

Potrebbe interessarti Sardegna in Camper

Alla posizione numero 20 figura la splendida Sardegna con l’Asinara mentre il posto numero 17 è della Val Grande in Piemonte. Al 15° posto le bellezze incontaminate del Parco Nazionale del Pollino in provincia di Potenza in Basilicata. Al 14° posto torna la Campania con la storia del Vallo di Diano e Alburni in Cilento istituito nel 1991 mentre il Gargano in Puglia è fermo alla 13° posizione. All’11° posto ancora la Sardegna con la natura incontaminata della Maddalena.

Parco-nazionale-vesuvio-napoli
Ph credits The Dronaut, Wikimedia Commons

I migliori parchi nell’incredibile top 10

La top 10 regala luoghi incredibili, tra i più belli d’Italia. Sul gradino più basso il Parco della Majella in Abruzzo mentre Orosei e Gennargentu in Sardegna sono a pari merito alla posizione numero 9, tra i più amati dai turisti. Alla posizione numero 8 il Parco nazionale delle Cinque Terre in Liguria e soltanto alla posizione numero 6 l’iconico Gran Sasso, punto di riferimento dagli amanti della natura tra Lazio, Marche e Abruzzo, terza riserva naturale protetta più grande d’Italia mentre il Parco Nazionale di riferimento è alla numero 7.

Alla posizione numero 5 figura il Parco Nazionale dei Monti Sibillini tra Marche e Umbria tra le bellezze del Monte Vettore e dei 97 sentieri attrezzati mentre alla posizione 4 c’è il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano che vanta ben 257 sentieri, i maggiori in Italia. La top 3 si apre con il Parco Nazionale del Gran Paradiso tra Piemonte e Valle d’Aosta con 102 sentieri mentre alla numero 2 vi è lo splendido Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con alberi secolari e 128 sentieri. Ma chi figura alla numero 1? Lo stupendo Parco Nazionale dello Stelvio, con 215 sentieri e una ricca varietà di flora e fauna.

La classifica dei 25 Parchi Nazionali più belli d’Italia immagini e foto