4 ville storiche affacciate sul Lago di Como più belle ed affascinanti
Le sponde del Lago di Como sono costellate da numerose ville storiche che si distinguono per le pregevoli architetture immerse in uno scenario naturale unico e arricchite da parchi e giardini. Ecco quali sono le più belle.

Ville storiche più straordinarie del Lago di Como: quali sono e dove si trovano
Il Lago di Como è una delle destinazioni più incantevoli che si possano per le vacanze o per un semplicissimo weekend e le sue ville storiche sono di una bellezza ed eleganza disarmante, veri capolavori di architettura risalenti al periodo che dal ‘500 all’800.
Ecco quali sono quelle che consigliamo vivamente non perdere:
- Villa Carlotta a Tremezzo: iniziata a costruire alla fine del Seicento, questa villa storica sul lago di Como è famosa sia per le raccolte d’arte conservate al suo interno, sia per il vasto giardino botanico che la circonda e che fa parte del circuito Grandi Giardini Italiani. I suoi tre piani hanno ospitato personaggi illustri come Stendhal, Lady Morgan e Flaubert. La sua posizione permette un magnifico panorama sulla penisola di Bellagio e sulle montagne che circondano il lago.
- Villa d’Este a Cernobbio: magnifica residenza patrizia rinascimentale, Villa d’Este è situata sulle rive del lago di Como e fa parte dei Locali sStorici d’Italia. La sua realizzazione risale alla seconda metà del Cinquecento sulle rovine di un preesistente convento. Oggi è un hotel a cinque stelle e all’interno conserva numerose opere d’arte tra cui alcune dello scultore Antonio Canova. Da non perdere il parco con gli alberi secolari, il Ninfeo di Pellegrino Pellegrini decorato a mosaico, la Fontana dell’Ercole e il Tempietto di Telemaco.
- Villa Melzi d’Eril a Bellagio: la villa, ora di proprietà privata, è stata costruita all’inizio dell’Ottocento per volere della famiglia Melzi d’Eril. Oltre alle numerose opere d’arte conservate all’interno, tra cui figurano un van Dyck e un Rubens, del complesso della villa fa parte il giardino che si estende per quasi un chilometro lungo la costa del lago tra Bellagio e la frazione Loppia e l’aranciera oggi adibita a museo.
- Villa Balbianello a Lenno: questa villa sorge in posizione scenografica sulla punta della penisola di Lavedo. Oggi bene FAI, questa storica dimora venne costruita nel 1787 su un preesistente monastero francescano dal cardinale Angelo Maria Durini. Alla sua morte la villa passò attraverso diversi proprietari tra cui il politico Giuseppe Arconati Visconti che, fra gli altri, ospitò alla villa Giovanni Berchet, Giuseppe Giusti e Alessandro Manzoni.
Potrebbe interessarti
Visitare Como consigli