Visitare Como consigli
Como guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
Como dove si trova e informazioni
Como è in assoluto una delle città più belle ed affascinanti della Lombardia, è conosciuta in tutto il mondo per l’industria della seta ed attrae turismo internazionale grazie allo scenario naturale unico nel suo genere.
Conosciuta anche come la Capitale del Lario, Como da il nome all’omonimo lago su cui si affaccia e si trova sull’estremità meridionale del ramo occidentale del Lago di Como.
Como cosa vedere
Como è una città romantica, elegante e chic che si presenta ai visitatori con i suoi pregevoli monumenti e panorami mozzafiato.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Como:
Duomo di Como
La Cattedrale di Santa Maria Assunta o semplicemente Duomo è considerato come uno dei monumenti più belli dell’Italia Settentrionale ed è una delle maggiori attrazioni di Como.
Questo bellissimo ed imponente edificio religioso è stato costruito tra il 1936 e il 1740, è lungo 87 metri, alto 75 metri e l’elevazione della cupola è un’opera di Filippo Juvara, architetto del Re di Sardegna.
Il Duomo di Como si presenta con una facciata molto simile a quella del Duomo di Milano mentre internamente si presenta in stile gotico a croce latina a tre navate ed ospita affreschi e dipinti di grande importanza storica ed artistica realizzati da Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini.
Tempio Voltiano Como
Il Tempio Voltiano è un museo costruito nel 1928 sul lungolago di Como in onore del centenario della morte del grande fisico comasco Alessandro Volta.
Questo bellissimo mausoleo è stato realizzato, in stile neoclassico, grazie ad un progetto dell’architetto comasco Federico Frigerio, è una delle attrazioni più visitate di Como e si sviluppa su due piani.
Al piano terra sono esposti gli apparecchi, i dispositivi e le macchine utilizzate da Alessandro Volta per i suoi esperimenti (la maggior parte sono originali mentre altre sono delle riproduzioni) mentre al primo piano sono esposti cimeli, pubblicazioni, cimeli e ritratti dell’illustre scienziato.
Palazzo del Broletto Como
Il Broletto di Como è uno dei palazzi più belli ed antichi della città ed è stato eretto nel 1215 accanto al Duomo per volontà del podestà Bonardo da Cadazzo.
Questa affascinante costruzione è stata più volte rimaneggiata nel tempo, è composta da un corpo a due livelli a fasce marmoree e da una torre eretta secondo la tecnica del bugnato e al suo interno si amministrava la giustizia e si tenevano le assemblee dei cittadini.
Il Palazzo del Broletto è, attualmente, sede di congressi, mostre e manifestazioni culturali.
Basilica di Sant’Abbondio Como
La Basilica di Sant’Abbondio rappresenta una delle massime espressioni dell’architettura romanica lombarda ed è stata edificata verso la fine dell’XI secolo sui resti di un’antica chiesa paleocristiana dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo.
Esternamente la basilica è stata realizzata in pietra di Moltrasio e si presenta con quattordici colonne e due campanili gemelli mentre, internamente, è composta da 5 navate suddivise da colonne altissime ornate da preziosi cappelletti ed ospita, nella parte absidale, il meraviglioso ciclo di affreschi trecenteschi del Maestro di San’Abbondio.
Castel Baradello Como
Castel Baradello è uno dei simboli indiscussi della città di Como, sorge sull’omonimo colle a 430 s.l.m. ed domina dall’alto la città e il lago.
Di questa meravigliosa fortezza non resta tantissimo e le parti meglio conservate sono l’imponente Torre Quadrata realizzata in stile romanico e le mura di cinta che sono di origini antichissime.
Facciamo presente che dal Castel Baradello si gode di uno dei panorami più belli e suggestivi al mondo infatti, oltre alla città e al lago, è possibile ammirare le cime delle Alpi, degli Appennini e addirittura la Pianura Padana.
Villa Olmo Como
Villa Olmo è una delle maggiori espressioni dell’architettura neoclassica di Como ed è una delle attrazioni che vi consigliamo di non perdere assolutamente.
Questa incantevole villa neoclassica è circondata da un lussureggiante giardino ed è stata realizzata tra il 1782 e il 1789 su un progetto dell’architetto Simone Cantoni ed è stata fortemente voluta dal marchese Innocenzo Odescalchi che voleva avere un residenza estiva sul Lago di Como.
Altre cose da vedere a Como sono:
- Basilica di San Fedele
- Monumento ai caduti
- Villa Geno
- Centro storico e mura romane e medievali
- Basilica di San Carpoforo
- The Life Electric
- Porta Torre
- Villa Gallia
- Villa Saporiti
- Faro Voltaico
- Parco Villa Giulini
Funicolare di Como
La Funicolare di Como-Brunate è stata inaugurata nel 1894 e collega la città di Como al pittoresco paesino di Brunate meglio conosciuto come Il Balcone in quanto regala panorami unici al mondo.
Il viaggio in funicolare è lungo 1084 metri e dura circa 7 minuti ed è in assoluto una della maggiori attrazioni di Como.
Se avete tempo a disposizione vi consigliamo di fare una passeggiata nel cosiddetto Quartiere Razionalista di Como che si estende tra Viale Puecher e Viale Senigallia dove potrete ammirare monumenti che sono stati progettati e realizzati secondo l’architettura del razionalismo che prevede opere concepite per essere funzionali sia nella forma che nel contenuto.
Tra le costruzioni più belle dell’architettura razionalista di Como consigliamo di visitare il Monumento ai Caduti, l’Ex Casa del Fascio, il Novocomun e la Casa del Balilla.
Como escursioni
Una delle escursioni più belle da fare a Come è senza ombra di dubbio quella in barca alla scoperta delle località turistiche più famose del Lago di Como.
Con una gita di mezza giornata potrete visitare località come Bellagio e Cernobbio mentre se avete più tempo a disposizione potrete allontanarvi fino a Varenna, Bellano e Lecco la città di Alessandro Manzoni e de I Promessi Sposi.
Per far divertire i bambini consigliamo un’escursione all’Oasi WWF del Bassone-Torbiere di Albate che si trova a circa 6 km da Como nelle vicinanze del Lago di Montorfano dove è stato istituito un Percorso Natura con capanni di osservazione sui laghetti.
Altra escursione molto bella è quella all’Isola Comacina che è l’unica isola del Lago di Como che è un luogo di grande fascino dove natura, storia ed arte si intrecciano perfettamente.
Dove fare shopping a Como
La principale via dello shopping di Como è Via Vittorio Emanuele che ospita negozi eleganti e boutique di grandi firme.
Altro luogo consigliato per fare shopping a Como è la bellissima Piazza San Fedele dove ci sono negozi per tutti e per tutte le tasche e dove una volta a settimana si tiene il famoso mercatino artigianale dove è possibile acquistare articoli in bigiotteria e pelle Made in Italy.
In Via Adamo del Pero, Via Vitani e Via Olgiati si tiene in rinomato mercatino della moda dove è possibile acquistare sete pregiate e prodotti di artigianato locale.
Ricordiamo che fuori dal centro cittadino e nelle località limitrofe sono presenti anche tantissimi outlet.
Ristoranti Como
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, trattorie ed osterie dove gustare i piatti tipici della cucina comasca e della cucina lariana consulta Como dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Como
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Como discoteche e locali notturni.