6 rocche medievali più belle della Toscana: qui è come tornare indietro nel tempo

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Forti e strutture murate che dal Medioevo si ergono a difesa di piccoli borghi, altrettanto secolari. Sopravvissuti alle vicende del tempo, oggi li possiamo ancora ammirare in tutto il loro splendore tra la campagna toscana.

6 rocche medievali più belle della Toscana
Ph credit Irene Sbrilli Wikimedia

Toscana, terra di borghi storici, magnifiche colline, vigneti a perdita d’occhio. E castelli. Come quelli che andremo a scoprire in questo ideale itinerario. Un viaggio tra storia e natura tra i grandi forti, spesso protagonisti delle vicende che hanno segnato la storia di questa regione così ricca sotto il punto di vista culturale, artistico e paesaggistico.

Da secoli, queste strutture fortificate sono a guardia di borghi che si estendono alle loro pendici, racchiusi e protetti tra le mura e imponenti torrioni. Dalla Garfagnana all’Isola d’Elba, dalla Val d’Orcia all’Argentario, sono tantissimi i castelli e i forti da poter visitare durante un piacevole weekend di Primavera. Scopriamo quali sono le 6 rocche medievali più belle della Toscana.

6 castelli più belli della Toscana

rocche da visitare in toscana
Ph credit Stefano Viola Wikimedia

Castello delle Verrucole, Garfagnana: siamo a San Romano in Garfagnana, in provincia della città di Lucca, un antico borgo le cui prime testimonianze risalgono al Medioevo. Il castello delle Verrucole è una fortezza rinascimentale e per secoli fu presidio militare inespugnabile in mano ai duchi d’Este di Ferrara-Modena e Reggio. Il curioso termine “Verrucole” deriva da verruca  per indicare la sua posizione arroccata e pietrosa. Oggi il castello è visitabile con tour guidati in compagnia di castellano in abiti storici, tra allestimenti che ricreano ambienti e stili di vita propri del Medioevo.

Rocca di Radicofani: storica fortezza, si trova nell’omonimo comune immerso nella campagna della Val d’Orcia, lungo la via Francigena. L’imponente fortezza sorge su una rocca alta quasi 900 metri, a strapiombo sul borgo antico di Radicofani e da cui si gode una meravigliosa vista. Le sue strutture presero il posto delle macerie di un preesistente castello medievale. La rocca è caratterizzata da un possente mastio, splendidamente conservato. Al suo interno si può visitare il Museo storico e il parco tematico.

Forte Stella, Porto Ercole: questo imponente forte costiero si erge su un promontorio e compare tra le attrazioni di Porto Ercole. Stretto tra il mare e la Maremma grossetana, questo forte fu edificato dagli Spagnoli nella seconda metà del Cinquecento, a forma di stella a sei punte e con due fortilizi, uno esterno e uno interno.

Rocca di Tentennano, Val d’Orcia: si tratta di un’eccezionale torre medievale che domina il borgo di Rocca d’Orcia, creando un colpo d’occhio incredibile. Costruita come fosse un tutt’uno con lo sperone roccioso, questa rocca è racchiusa da cinte murarie multiple che l’hanno resa inespugnabile. Infatti, la Rocca di Tentennano è l’unica fortezza in Val d’Orcia a non essere mai stata espugnata. Vi si accede attraverso un suggestivo sentiero di 300 metri che parte dal borgo e che permette di ammirare  il panorama sulle dolci colline della Val d’Orcia.

Rocca di Vicopisano: detta anche come Rocca del Brunelleschi, questo fortilizio si trova nell’omonimo comune, nella proprietà di Villa Fehr, sulla sommità del colle di Vicopisano. La prima citazione del castello risale al 975. Presenta un massiccio mastio, che conserva gli ambienti originali del Quattrocento su ben sei livelli, e una torre angolare alta 31 metri. Il complesso è visitabile con guida.

Castelli sull’Isola d’Elba

Fortezza del Volterraio, Portoferraio: si tratta della fortezza più antica dell’isola d’Elba ed è situata nei pressi di Portoferraio. Questo complesso fortificato è abbarbicato alla sommità di una ripida cresta rocciosa a quasi 400 metri di altitudine. Fu costruito intorno all’anno Mille per controllare il tratto costiero settentrionale dell’isola,

Durante la stagione estiva, la Fortezza del Volterraio è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, ed è visitabile con tour guidato. Vi si può arrivare percorrendo il sentiero che parte poco dopo il parcheggio di Via del Volterraio. Un’attrazione da non perdere se siete in vacanza nelle località più belle dell’isola d’Elba.