Visitare Lucca consigli
Lucca guida e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare e dove divertirsi.
- Lucca turismo
- Lucca cosa vedere
- Duomo di Lucca
- Lucca mura
- Orto Botanico di Lucca
- Chiesa di San Michele Lucca
- Torre Giungi e Torre delle Ore Lucca
- Piazza dell’Anfiteatro Lucca
- Palazzo Mansi e Pinacoteca Nazionale Lucca
- Chiesa di San Frediano Lucca
- Ponte del Diavolo Lucca
- Ristoranti Lucca
- Cosa fare la sera a Lucca
- Lucca immagini e foto
Lucca turismo
Lucca è una ridente località della Toscana ed è considerata come una delle città d’arte più belle d’Italia.
L’economia della città di Lucca ruota soprattutto attorno al turismo che è molto fiorente durante tutti i periodi dell’anno ed è famosa in tutto il mondo per i suoi bellissimi monumenti storici e soprattutto per il suo centro storico che è unico nel suo genere in quanto conserva in uno stato perfetto la cinta muraria cinquecentesca ed edifici che risalgono ad epoche diverse.
Lucca è conosciuta anche come la città dei mercanti e dei tessitori e oltre alle importanti cartiere molto apprezzate a livello nazionale negli ultimi anni sta specializzando nella produzione di vino a livello nazionale ed internazionale grazie alle numerose aziende vinicole presenti sul territorio (soprattutto nelle zona di Montecarlo).
Lucca cosa vedere
La città di Lucca è meta ideale per un weekend o per una vacanza di più giorni, è una piccola meraviglia d’Italia a forma di scrigno ricca di tesori da scoprire.
Leggende, monumenti storici e capolavori artistici sono i segni distintivi di Lucca, la città circondata dalle Alpi Apuane e dalla Garfagnana che offre ai visitatori qualcosa di imperdibile e indescrivibile.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Lucca:
Duomo di Lucca
Il Duomo di Lucca o la Cattedrale di San Martino è il maggiore luogo di culto della città ed è stata fondata nel VI secolo da San Frediano.
Questa imponente opera religiosa, costruita in stile romanico, si presenta in modo molto curioso e particolare a causa della sua facciata asimmetrica che non rispecchia assolutamente i canoni costruttivi dell’epoca.
All’interno della Cattedrale potrete ammirare opere di straordinario valore storico e artistico come La Madonna in Trono col Bambino e Santi di Domenico Ghirlandaio, l’Ultima Cena di Tritonetto, il Monumento funebre a Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia e il Tempietto del Volto Santo dove è custodito il Volto Santo di Lucca.
Lucca mura
Le Mura di Lucca sono alte 12 metri, larghe 30 metri, lunghe oltre 4 km e sono considerate come un capolavoro artistico ed urbanistico tra i più belli ed importanti d’Europa.
La cinta muraria di Lucca è stata eretta tra il 1504 e il 1645, fortunatamente non sono mai servite per scopi difensivi e sono l’unico esempio al mondo di mura difensive che sono arrivate completamente intatte ai giorni nostri (ricordiamo che durante la violeta piena del fiume Serchio del 1812 le mura furono determinanti nel salvare il centro della città) .
Le mura sono composte da 3 porte ed 11 bastioni ed ospitano un parco urbano di rara bellezza dove poter fare passeggiare tra alberi secolari e ammirando il meraviglioso paesaggio circostante.
Orto Botanico di Lucca
L’Orto Botanico è uno dei fiori all’occhiello della città di Lucca che è stato fortemente voluto dalla Duchessa Maria Luisa di Borbone nel 1820.
Questo splendido giardino di oltre 2 ettari ospita centinaia di specie di piante diverse, alberi secolari e la Banca regionale del Genoplasma.
Chiesa di San Michele Lucca
Altro importante luogo di culto di Lucca è la bellissima ed imponente Chiesa di San Michele che si erge nell’omonima piazza.
Questa maestosa opera religiosa è stata voluta verso l’inizio dell’anno mille da Papa Alessandro II ma c’è da dire che la sua costruzione ha richiesto tantissimi anni proprio per questo oggi si presenta con una sovrapposizioni di stili.
L’Arcangelo Gabriele posto in cima alla facciata della Chiesa custodisce una leggenda infatti pare abbia una anello con un gigantesco diamante il cui luccichio lo si può ammirare solo da alcuni punti della piazza.
Torre Giungi e Torre delle Ore Lucca
La Torre Giungi e la Torre delle Ore sono appartenute alle storiche famiglie di mercanti di Lucca e sono le uniche sulle quali si può in cima.
La Torre delle Ore di Lucca è la più alta della città (circa 50 metri di altezza), è stata eretta nel 1390 però l’orologio è stato realizzato solo nel 1754 (è ancora oggi perfettamente funzionante) e per raggiungere la cima bisogna salire ben 207 scalini.
La Torre Giungi di Lucca è l’unica a non essere stata distrutta, è alta ben 45 metri e sulla sommità ospita un bellissimo giardino dal quale potrete ammirare un panorama unico.
Piazza dell’Anfiteatro Lucca
Piazza dell’Anfiteatro (riprende l’antico tracciato dell’anfiteatro romano) è stata costruita a partire dal 1830 dal famoso architetto Nottolini ed è considerata come una delle piazze più belle d’Italia.
La piazza è accessibile sola da 4 piccole porte a volta che le donano un aspetto di piazza chiusa, ospita ristoranti, bar e negozi e l’unica nota dolente è che per la sua costruzione sono state sacrificate gran parte delle costruzioni romane che, alcune di esse, sono visibili all’interno di negozi.
Palazzo Mansi e Pinacoteca Nazionale Lucca
Il Palazzo Mansi è un bellissimo edificio risalente al ‘600, è appartenuto alla ricca famiglia Mansi e attualmente ospita la Pinacoteca Nazionale di Lucca la cui area espositiva si articola in 4 sale.
All’interno del Palazzo potrete ammirare gli appartamenti della famiglia Mansi che sono affrescati con opere importantissime come la Sacra Famiglia di Van Dick mentre la Pinacoteca ospita 83 opere di grande valore storico e artistico che sono state donate alla città dal Granduca Pietro Leopoldo nel 1847.
Chiesa di San Frediano Lucca
La Chiesa di San Frediano è stata fortemente voluta nel V secolo d.C. dal Santo che all’epoca era il Vescovo di Lucca ed uno dei luoghi di culto più antichi della città.
All’interno della Chiesa, di affascinante impatto medievale, potrete ammirare il famoso mosaico raffigurante l’Ascesa di Cristo dal Cielo e la bellissima fonte battesimale che è impreziosita da scene sacre.
Facciamo presente che davanti al portale della Chiesa di San Frediano ogni 13 Settembre parte la sentita processione della Santa Croce.
Ponte del Diavolo Lucca
Come abbiamo già detto, Lucca è anche una città fortemente legata ad alcune leggende e a luoghi misteriosi come il Ponte del Diavolo.
Il Ponte del Diavolo si trova nel vicino Borgo a Mozzano sul fiume Sarchio e si presenta ai visitatori con un’arcata decisamente sproporzionata rispetto alle altre.
Secondo la leggenda il costruttore del ponte sembra abbia venduto l’anima al diavolo per consegnare l’opera in tempo e il patto era che se riusciva a terminarlo in una sola notte Lucifero avrebbe preso l’anima di chi lo avrebbe attraversato per prima.
Quando il costruttore lo disse al sacerdote organizzarono una beffa facendo attraversare il ponte da un maiale e da allora si dice che il diavolo non si è mai fatto più vedere.
Altre cose da vedere e luoghi di interesse di Lucca sono:
- Casa e Museo di Puccini
- Piazza Napoleone
- Palazzo Massoni
- Palazzo Ducale
- Villa Buonvisi Olivi
- Museo della Zecca
Ristoranti Lucca
Per conoscere i migliori ristoranti dove gustare l’eccellente cucina lucchese e la rinomata cucina Toscana a prezzi giusti e onesti consulta Lucca dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Lucca
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Lucca locali notturni e discoteche.