Arriva a Roma il “Museum of Dreamers” per immergersi in un mondo onirico
Un mondo onirico e surreale fatto di installazioni immersive e tanti colori pastello. E’ ciò che propone il MOD, Museum of Dreamers, che dopo Milano e Madrid, sbarca a Roma. Ecco come acquistare i biglietti e il prezzo.
Guarda il video

Dopo il successo registrato a Milano e Madrid, ha aperto i battenti a Roma “Museum of Dreamers”, un museo-esperienza dall’alto grado di coinvolgimento del visitatore che potrà ammirare e vivere con tutti i sensi 21 installazioni immersive. Il tutto a tema “sogni”, naturalmente. Il progetto di Museum of Dreamers è tutto al femminile, grazie al lavoro delle designer milanesi Elena e Giulia Sella, fondatrici di Postology.
Roma è la terza città a ospitare l’onirico “Museum of Dreamers“. La curiosità è tanta e i biglietti stanno già andando a ruba per visitare l’area di 4mila metri quadrati “di pura magia” tra altalene sospese, vasche di palline, illusioni ottiche e molto altro ancora per immergersi in un mondo color pastello e tanto rosa.
“Museum of Dreamers” Roma 2023: l’esperienza

Dal 6 ottobre 2023 scorso tra le attrazioni di Roma c’è anche “Museum of Dreamers“, un mondo di magia dedicato ai sognatori fatto di altalene sospese, piscina di palline, tunnel di fiori, illusioni ottiche, unicorni giganti. Fino al 28 gennaio 2024 al PratiBus District, in viale Angelico n. 52, il MOD Museum of Dreamers promette di far sognare con le 21 installazioni immersive che combinano design, tecnologia, creatività e fantasia per un divertimento assicurato. Il museo-immersivo è adatto a tutti, grandi e piccini.
L’obiettivo? Rieducare alla bellezza dei sogni tra giochi di luci e suoni, illusioni e segreti nascosti. Le installazioni sono vere e proprie opere d’arte dai colori pastello che permettono di perdersi sognando a occhi aperti. Il tutto corredato da quadri dai colori squillanti e sculture inattese. Al “Museum of Dreamers” di Roma è possibile trovare una foresta incantata, un appartamento al contrario chiamato CHange Perspective, una grande piscina colma di palline, “Do what you love” un tunnel di cuori giganti che ricorda l’importanza di fare ciò che si ama e molto altro ancora.
A differenza dell’edizione di Milano e Madrid, che contavano 15 installazioni, a Roma se ne sono aggiunte altre 6 inedite. Fra le novità c’è il mondo di ghiaccio tra archi di cristallo e spettacoli luminosi, l’ambiente dedicato alla magia delle stelle, l’esplorazione di nuovi orizzonti e un’appassionante sfida in un campo da basket a luci UV.
Roma “Museum of Dreamers”: visite, biglietti e informazioni
Il Museum of Dreamers di Roma è aperto tutti i giorni, compresi il 1 novembre, l’8 dicembre, la vigilia di Natale, San Silvestro, Capodanno ed Epifania. Fatta eccezione per il giorno del 25 dicembre, quando il museo chiuderà. Per quanto riguarda i biglietti, sul sito ufficiale museumofdreamers.com, è presente il link per acquistare l’ingresso sulla piattaforma Ticketone.
Sulla piattaforma potrete acquistare il biglietto per turno di visita, ogni mezz’ora dalle ore 10 alle ore 20 a seconda del giorno scelto. Il costo dal biglietto varia da un minimo di 13,50€ fino a un massimo di 20,50€.