Questi quattro meravigliosi luoghi storici si trovano in uno dei posti più suggestivi della Campania

Le bellezze di Cuma sono tra i luoghi storici più suggestivi della Campania, perfetti per un soggiorno di cultura tra storia e paesaggi mozzafiato senza allontanarsi troppo

Parco-acheologico-Cuma-SaverioG
Ph credits Saverio G., Wikimedia Commons

La Campania è da sempre terra di arte, storia, cultura, bellezze paesaggistiche, natura rigogliosa e un’offerta enogastronomica davvero impareggiabile. La regione bagnata da uno splendido mare e contornata dalla sagoma del Vesuvio, accoglie durante tutto l’anno miliardi di turisti affascinati dalla bellezza totale di un territorio che ha davvero tantissimo da offrire.

Oltre i luoghi più noti e turistici, ve ne sono alcuni che non tutti conoscono ma che lasciano davvero senza fiato. Tra questi le bellezze di Cuma e i suoi 4 luoghi storici più belli.

Le bellezze di Cuma con i suoi 4 luoghi storici più belli e amati dai turisti

Situata nella zona dei Campi Flegrei a un passo da Napoli e dal cuore di Pozzuoli, Cuma era tra le città principe della Magna Grecia e il suo nome in greco vuol dire appunto “onda”. Dai ritrovamenti storici, è nata nel 750 a.C. e vanta un archivio di reperti davvero unici, raccolti nel Parco Archeologico di Cuma.

Lambito dal mare e costantemente dal sole, accoglie nel raggio di pochi chilometri tantissime delle unicità del territorio, facendo delle bellezze di Cuma un patrimonio artistico-culturale davvero inestimabile.

Cuma-Campania-SaverioG.
Ph credits Saverio G., Wikimedia Commons

Dalle bellezze del Parco Archeologico di Cuma allo splendido Anfiteatro

In un soggiorno verso Napoli e l’itinerario proposto con le strade più belle,  è doveroso allungarsi anche allo splendido Parco Archeologico di Cuma, che fa parte del complesso dei Campi Flegrei. L’ingresso è a pagamento ma il costo è davvero esiguo. Si può visitare l’acropoli con la possibilità di una guida, la Torre Bizantina, il Belvedere e parte della città bassa con le cripta e le terme.

La parte opposta al momento sta godendo di alcuni lavori di restyling ed è chiusa al pubblico. Imperdibile anche una visita all’Anfiteatro Cumano, tra i più antichi della Campania. Anche in questo caso non è disponibile alla visita l’intera struttura ma solo una parte: ristrutturati l’ingresso meridionale, l’arena e le gradinate della cavea. Le visite sono solo su prenotazione agli orari indicati online.

campi-flegrei-cuma

Spazio alla natura con la Foresta di Cuma e l’Arco Felice Vecchio

Ma il viaggio verso le bellezze inesplorate di Cuma non termina di certo qui. Non tutti conoscono lo storico Arco Felice vecchio, a due passi da Bacoli e Baia, una porta costruita nel I secolo dall’imperatore Domiziano. E’ alto ben 20 metri e lungo 6 metri ed è tra i simboli della cittadina, particolarmente iconico. In passato non si limitava ad essere una semplice porta di ingresso e separazione ma era considerato un vero e proprio arco trionfale, impreziosito dalla salita del Monte Grillo che mantiene ancora i ciottoli dell’Antica Roma.

E’ anche luogo di visita da parte di molti innamorati: la leggenda narra che chi passa sotto l’arco baciando la propria compagna sarà felice per tutta la vita. Infine, la misteriosa Foresta di Cuma, nota come Foresta Regionale Area Flegrea e Monte di Cuma che appartiene al Demanio Forestale della Regione Campania. Vanta piante stupende di ogni tipo, così come flora e fauna da ammirare. Le visite sono disponibili dal lunedì al Venerdì dalle 8 alle 14 anche il sabato e la domenica con sentieri per il trekking e numerose soste ristoro.