6 borghi più belli e romantici della Campania dove andare a San Valentino
La Campania è una terra ricca di antiche tradizioni, storia, cultura e, soprattutto, Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e di mete romantiche dove organizzare il weekend di San Valentino ce ne sono una miriade.
- Idee San Valentino in Campania: paesi dell’amore da visitare durante un weekend
- Paesi dell’Amore Campania: cosa fare e cosa vedere
- Ravello – Campania
- Casertavecchia – Campania
- Castellabate – Campania
- Lacco Ameno – Campania
- Vico Equense – Campania
- Summonte – Campania
- Borghi romantici Campania: immagini e foto
Idee San Valentino in Campania: paesi dell’amore da visitare durante un weekend
Di mete romantiche dove trascorrere il weekend di San Valentino in Campania ce ne sono così tante che la scelta è davvero difficile.
La Campania è una regione che riesce ad accontentare davvero tutti, è terra del buon cibo, antichissime tradizioni, storia, arte, natura e, soprattutto, Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Paesi dell’Amore Campania: cosa fare e cosa vedere
Immaginate solo per un attimo la Costiera Amalfitana, la Costiera Cilentana, le Isole di Capri, Procida ed Ischia, giusto per rendere l’idea: benvenuti in Campania.
Fatta questa breve parentesi introduttiva, scopriamo insieme quali sono i 6 borghi più belli e romantici della Campania dove andare a San Valentino.
Ravello – Campania
Ribattezzato con il nome de “Il balcone più bello della Costiera Amalfitana e del Mondo”, Ravello è uno dei borghi dell’amore della Campania per antonomasia ed ha fatto innamorare, in tutti i sensi, milioni e milioni di persone.
Il borgo di Ravello, conosciuto anche come “La Città della Musica”, è una vera meraviglia e le principali attrazioni da non perdere assolutamente sono l’incantevole Villa Rufolo che è stata edificata nel XIII secolo e Villa Cimbrone che ospita un hotel 5 stelle ed i suoi giardini, visitabili a pagamento durante tutto l’anno, sono famosi in tutto il mondo per la celebre Terrazza dell’Infinito che regala panorami unici al mondo sulla “Divin Costiera”.
Gli amanti delle escursioni e non, tempo permettendo, non possono perdere l’occasione di percorrere il Sentiero degli Dei dal quale potrete ammirare panorami straordinari sulla Penisola Sorrentina, l’Isola di Capri e le Isole Li Galli.
Casertavecchia – Campania
Casertavecchia è un borgo medievale di rara bellezza le cui origini si perdono nella notte dei tempi; pensate che le prime notizie sulla sua nascita risalgono all’861 d.C.
Il centro storico di Casertavecchia, le cui caratteristiche stradine ospitano una miriade di ristoranti e botteghe artigiane, custodisce un patrimonio architettonico di inestimabile valore come la Torre dei Falchi o Il Maschio che è tra le più alte in Europa, la Chiesa dell’Annunziata edificata in un preziosissimo stile gotico durante il XIII secolo e la Cattedrale di San Michele Arcangelo le cui origini risalgono al XII secolo.
Dopo aver visitato il borgo medievale di Casertavecchia è d’obbligo trascorrere una giornata all’interno dell’elegantissima, maestosa e romantica Reggia di Caserta, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Castellabate – Campania
Un angolo molto romantico ma, soprattutto speciale della Campania, è il borgo di Castellabate che, oltre a far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Il borgo di Castellabate si affaccia sulla straordinaria Costiera Cilentana, è immerso nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed è famoso in quanto nel suo magnifico centro storico è stato ambientato il film “Benvenuti al Sud”.
A prescindere dalle notevoli attrazioni storiche ed artistiche, durante il weekend di San Valentino è d’obbligo passeggiare mano nella mano sulle spiagge delle due frazioni marine, Santa Maria e San Marco di Castellabate.
Lacco Ameno – Campania
Lacco Ameno è uno dei borghi più belli dell’Isola di Ischia ed è la destinazione ideale per tutti coloro che vogliono trascorrere il weekend di San Valentino dedicandosi al relax, alla cura del corpo ed al benessere.
Questo incantevole borgo ischitano è un vero e proprio anfiteatro naturale che si apre sul mare ed è famoso per la Baia di San Montano e per i celebri Giardini del Negombo, uno dei parchi termali più famosi dell’Isola di Ischia.
Le acque del Parco Termale dei Giardini del Negombo sono particolarmente indicate per tutti coloro che hanno problemi di natura, allergica (pelle e vie respiratorie) e reumatica.
Facciamo presente che a Lacco Ameno, così come in tutta l’Isola d’Ischia, potrete organizzare un weekend di San Valentino a 5 stelle spendendo poco.
Vico Equense – Campania
Pure essendo il comune più esteso della bellissima ed elegantissima Penisola Sorrentina, Vico Equense non è proprio un piccolo borgo ma merita, a pieno titolo, di essere inserito in questa guida.
Meravigliosamente e straordinariamente incastonato tra il Golfo di Napoli, i Monti Lattari ed il Golfo di Salerno, il borgo di Vico Equense dispone di un centro storico dall’impianto urbanistico medievale ed una delle sue meraviglie architettoniche da non perdere assolutamente è la Cattedrale dell’Annunziata che è stata edificata a strapiombo sul mare durante il XIV secolo.
Se volete trascorrere un weekend a 5 stelle a Vico Equense, consigliamo di soggiornare all’Hotel Scrajo 4 stelle che ospita un importantissimo e rinomato centro termale.
Occhio anche alle eccellenze enogastronomiche, il vostro palato vi ringrazierà.
Summonte – Campania
Situato ad un’altitudine di circa 700 metri s.l.m. ed immerso nelle meraviglie del Parco Regionale del Partenio, Summonte fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e, grazie alla sua particolare e straordinaria posizione, è stato un importantissimo insediamento normanno.
Il borgo medievale di Summonte, oltre alle bellezze del patrimonio storico ed artistico, è particolarmente indicato per tutti gli amanti della buona tavola e la buona cucina in quanto i suoi prodotti tipici sono meravigliosamente straordinari e ricercati.