Consigli per visitare i Musei Vaticani

Visitare i Musei Vaticani informazioni su orari e prezzi e consigli utili e dritte su come evitare le file.

musei-vaticano3

Musei Vaticani informazioni

I Musei Vaticani si trovano all’interno dello Stato della Città del Vaticano ed ospitano una delle raccolte e collezioni di opere d’arte più grandi al mondo che sono stata accumulate dai Papi nel corso dei secoli.

I Musei Vaticani sono una delle maggiori attrazioni di Roma (circa 7 milioni di visitatori l’anno), sono state fondate da Papa Giulio II nel 1506 e sono state aperte al pubblico per la prima volta nel 1771 per volere di Papa Clemente XIV.

museivaticani-vista

Musei Vaticani cosa vedere

I Musei Vaticani si estendono su circa 7 km tra sale e corridoi e in una sola giornata è quasi impossibile visitarli interamente.

Vediamo, quindi, quali sono i principali punti di interesse dei Musei Vaticani:

Museo Pio-Clementino

Il Museo Pio-Clementino è il più grande complesso ubicato all’interno dei Musei Vaticani, è composto da ben 12 sale e fu fondato da Papa Clemente XIV per poi essere ampliato per volere di Papa Pio VI.

museivaticani-pioclementino

Al suo interno potrete ammirare opere risalenti all’epoca greca e romana come l’Apollo del Belvedere, la statua dell’Atleta di Lisippo, il gruppo del Lacoonte e la celebre galleria delle Statue.

Pinacoteca Musei Vaticani

La Pinacoteca è il luogo adatto per gli amanti dell’arte, ospita in ben 18 sale opere di valore inestimabile che vanno dal Medioevo al 1800 ed è stata fortemente voluta da Papa Pio XI per riordinare tutti i dipinti appartenuti ai Pontefici precedenti.

muesivaticani-pinacoteca

La collezione, ospitata all’interno della Pinacoteca, attualmente vanta di ben 460 dipinti tra cui capolavori assoluti di Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Giotto, Leonardo Da Vinci, Giovanni Bellini e il Perugino.

Galleria delle Carte Geografiche Musei Vaticani

La Galleria delle Carte Geografiche è uno dei luoghi più affascinanti e magici dei Musei Vaticani ed è stata voluta da Papa Gregorio XIII che fece dipingere sulle pareti, da Ignazio Danti, una serie di carte topografiche che raffigurano l’Italia divisa in due dall’Appennino (da un sono raffigurate le regioni bagnate dal Mare Adriatico mentre dall’altro quelle bagnate dal Mar Ligure e dal Mar Tirreno).

museivaticani-galleriaartigrafiche

Alla fine di questa bellissima galleria sono state dipinte, sempre dal Danti, le vedute prospettiche dei principali porti italiani tra cui quello di Civitavecchia, Genova, Ancona e Venezia.

Stanze di Raffaello Musei Vaticani

Le Stanze di Raffaello sono, in effetti, le stanze che sostituivano gli appartamenti privati di Papa Giulio II il quale affidò, al pittore, la realizzazione degli
affreschi.

Raffaello lavorò in queste stanze dal 1508 al 1520 che fu l’anno della sua morte e, in seguito, gli affreschi vennero portati a termine dai suoi allievi.

muesivaticani-stanzediraffaello

La Stanza di Raffaello più celebre è la Stanza della Segnatura dove si possono ammirare i famosi affreschi che rappresentano le discipline del sapere ovvero Virtù e Legge (giurisprudenza), Scuola di Atene (filosofia), Disputa del Sacramento (teologia) e Parnaso (poesia).

Altre Stanze di Raffaello molto belle da visitare sono la Sala di Costantino, la stanza dell’incendio di Borgo e la famosissima Stanza di Elidoro.

Padiglione delle Carrozze

Il Padiglione delle Carrozze ospita le carrozze, le selle, le portantine e le automobili utilizzate dai Pontefici nel corso dei secoli.

museivaticani-padoglionecarrozze

Questa struttura, creata nel 1973 da Papa Paolo VI, ospita la bellissima Berlina di Gran Gala costruita in onore di Papa Leone XII oltre alla prima locomotiva della Città del Vaticano e alle carrozze ottocentesche.

Scala Elicoidale

La Scala Elicoidale o a chiocciola è la scala che conduce fuori dai Musei Vaticani ed è stata progettata nel 1932 dall’architetto e ingegnere italiano Giuseppe Momo.

museivaticani-scalaelicoidale

Questa scala monumentale a doppia spirale elicoidale è formata da una rampa che sale e un’altra che scende ed è un lavoro architettonico di unica e rara bellezza.

Museo Gregoriano Egizio

Il Museo Gregoriano Egizio è stato fondato nel 1839 per volere di Papa Gregorio XVI ed è attualmente composto da 9 sale che ospitano statue, monumenti e reperti risalenti all’Antico Egitto.

museivaticani-mummia

All’interno di questo bellissimo e misterioso museo potrete ammirare mummie, casse in legno di sicomoro con decorazioni che risalgono all’800 a.C. e tantissime sculture come la Tuia (statua che raffigura la madre di Ramses II e moglie del Faraone Sethos I) e la testa del Faraone Mentuhotep considerato il fondatore del Medio Regno e unificatore dell’alto e basso Egitto.

Facciamo presente che queste sopra descritte sono alcune delle maggiori attrazioni dei Musei Vaticani quindi di gallerie e musei ce ne sono ancora tantissimi.

museivaticani-raffaello

Come evitare la fila ai Musei Vaticani

Molti si chiedono come fare per evitare le file, se prenotare on line o meno i biglietti per entrare.

Ecco alcuni consigli e dritte che potranno essere utili.

Prenotando i biglietti on line si evita la fila per i biglietti, ma non quella per l’ingresso, che rimane lo stesso.

Ritirando il biglietto prenotato ad una cassa specifica, per accedere ai musei si deve comunque fare la fila per il controllo della sicurezza (come negli aeroporti) e per convalidare il biglietto (tipo alla metropolitana), dopo aver anche pagato di più (perchè on line i biglietti vengono venduti da agenzie e non direttamente dal vaticano, queste aumentano il prezzo per il servizio offerto).

musei vaticani

In ogni caso il consiglio che vi diamo è di prenotate pure on line i biglietti nei mesi di alta stagione, quando ci sono tantissimi turisti (masse provenienti dalle crociere, ecc), mentre durante la bassa stagione consiglio di recarsi direttamente all’entrata, seguendo però alcuni accorgimenti.

Evitate le ore mattutine, allora ci sarà la prima ondata massiccia di turisti che si accalcherà all’ingresso, scegliete, invece, le 11:00 o le 13:00 (l’orario di pranzo è perfetto!) ed al massimo farete la fila di dieci minuti.

musei-vaticano1

C’è da segnalare che molti turisti si spaventano perchè vedono verso l’ingresso due file, di cui una enorme.

Quella enorme è  solitamente quella dei gruppi organizzati che entrano ad un’ora specifica e sono semplicemente accalcati lì perchè aspettano il loro orario di ingresso.

La fila per i visitatori singoli si raggiunge costeggiando le mura vaticane partendo da piazza Risorgimento.

museivaticani-scritta

Musei Vaticani orari e prezzi

I Musei Vaticani sono aperti dal lunedì al Sabato dalle h 9:00 alle h 18:00 (l’ultimo ingresso è previsto massimo per le h 16:00).

Facciamo presente che mezz’ora prima dell’orario di uscita bisogna iniziare ad abbandonare le sale per permettere agli addetti dei Musei di fare verifiche e controlli generali.

Il prezzo del biglietto per visitare i Musei Vaticani è di € 16,00 (intero), € 8,00 (ridotto), € 4,00 (speciali scuole) e prevede anche l’ingresso alla Cappella Sistina.

muesivaticani-angeli

Visitare i Musei Vaticani gratis

I Musei Vaticani aprono, eccezionalmente, le ultime domeniche di ogni mese (fatta eccezione o purchè la domenica non cada in uno di questi giorni come 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, 11 febbraio, 19 marzo, Santa Pasqua, 5 e 6 aprile, 1 maggio, 29 giugno e 15 agosto) sono completamente gratuiti e gli orari di visita sono dalle h 9:00 alle h 14:00 (ultimo ingresso è previsto massimo per le 12:30).

Per avere tutte le informazioni sulla Cappella Sistina consulta Cappella Sistina storia, orari e prezzi.

Musei Vaticani immagini e foto