Cappella Sistina: orari e prezzi

La Cappella Sistina fa parte del percorso dei Musei Vaticani nella Città del Vaticano ed è una delle meraviglie italiane che tutto il mondo ci invidia. Ecco tutte le informazioni su cosa vedere, sui prezzi, sulla storia, sugli orari e sulla durata della visita

cappella-sistina

Cappella Sistina: storia ed informazioni

La Cappella Sistina è uno dei più famosi tesori artistici e culturali esistenti al mondo ed è stata dedicata a Maria Assunta in Cielo.

Costruita tra il 1536 e il 1541, la Cappella Sistina è stata fortemente voluta da Papa Sisto IV della Rovere dal quale prende il nome.

La Cappella Sistina è conosciuta in tutto il mondo non solo per la sua impressionante bellezza ma anche perchè è il luogo in cui si tiene il conclave e altre cerimonie del Papa.

La Cappella Sistina è stata inserita nel percorso dei Musei Vaticani ed è stata decorata con opere d’arte tra le più conosciute e celebrate della civiltà artistica occidentale ovvero gli affreschi del grande Michelangelo Buonarroti.

La cappella ha una forma rettangolare, è lunga 40, 93 mt, larga 13,41 mt e alta 20,70 mt e, oltre agli affreschi di Michelangelo Buonarroti, conserva affreschi di alcuni degli artisti italiani più importanti come Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Cosimo Rosselli, Piermatteo d’Amelia, Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo, Luca Signorelli, Pinturicchio e tantissimi altri aiuti.

cappella-sistina-roma

Volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina è considerata come uno dei capolavori assoluti dell’arte Occidentale in quanto contiene il famoso e grandioso ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti commissionati da Papa Giulio II.

Realizzati tra il 1508 e il 1512, gli affreschi rappresentano le storie dell’umanità ante legem ovvero prima che Dio inviasse le Tavole della Legge a Mosè.

Gli affreschi sulla volta della Cappella Sistina raffigurano scene del Libro della Genesi, della Creazione e della Caduta dell’uomo insomma custodisce più di 300 figure dipinte sul soffitto.

Facciamo presente che il famoso Giudizio Universale è stato dipinto da Michelangelo più tardi rispetto alla volta ovvero nel 1533 per volere di Papa Clemente VII.

cappella-sistina-volta

Cappella Sistina: apertura, prezzo del biglietto di ingresso e contatti utili

La Cappella Sistina è aperta dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 18:00, venerdì e sabato dalle ore 9:00 alle pre 22:30.

I prezzi dei biglietti di ingresso della Cappella Sistina sono:

  • Intero: € 17
  • Ridotto: € 8 per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni e studenti di età compresa fra 18 e 25 anni
  • Gratuito: per bambini al di sotto di 6 anni e per i portatori di handicap ed i loro accompagnatori.

cappella-sistina-roma-vaticano

I biglietti sono prenotabili anche online ma, al prezzo del biglietto, bisogna aggiungere 4 € per la prenotazione.

Facciamo presente che mezz’ora prima dell’orario di uscita bisogna iniziare ad abbandonare le sale per permettere agli addetti dei Musei di fare verifiche e controlli generali.

Gli orari ed i prezzi della Cappella Sistina possono essere soggetti ad improvvise variazioni quindi consigliamo sempre di telefonare al (+39) 06 69884676 oppure di consultare il sito web www.m.museivaticani.va

Gli animali, anche quelli di piccola taglia, non possono accedere alla Cappella Sistina e a tutti i Musei Vaticani e bisogna sempre indossare abiti decorosi.

Per visitare i Musei Vaticani ci vogliono dalle 2 alle 2 ore e mezza senza autoguida, con l’autoguida dovrete preventivare circa 3 ore in quanto parlerà, in modo dettagliato, di tutte le preziosissime opere.

cappella-sistina-roma-opere-darte

Visitare la Cappella Sistina gratis

I Musei Vaticani aprono, eccezionalmente, le ultime domeniche di ogni mese (fatta eccezione o purchè la domenica non cada in uno di questi giorni come 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, 11 febbraio, 19 marzo, Santa Pasqua, 5 e 6 aprile, 1 maggio, 29 giugno e 15 agosto) sono completamente gratuiti e gli orari di visita sono dalle h 9:00 alle h 14:00 (ultimo ingresso è previsto massimo per le 12:30).

Per avere maggiori informazioni consulta Consigli per visitare i Musei Vaticani.

cappella-sistina-roma-elementi

Cappella Sistina immagini e foto