Cortina d’Ampezzo settimana bianca informazioni
Vacanze a Cortina D’Ampezzo informazioni e consigli su cosa fare, cosa vedere e impianti sciistici.
- Cortina vacanze consigli
- Cortina D’Ampezzo cosa vedere
- Basilica dei Santi Filippo e Giacomo Cortina
- Forte Tre Sassi Cortina
- Castello di Zanna Cortina
- Cortina D’Ampezzo musei
- Cortina D’Ampezzo escursioni
- Cortina consigli su come arrivare
- Cortina d’Ampezzo impianti sci, piste sci e rifugi
- Cortina d’Ampezzo piste più belle
- Piste dalla funivia Cortina-Ra Valles Freccia nel Cielo
- Piste dal complesso di seggiovie Rumerlo-Tofana-Pomedes
- Piste dalla funivia Cortina-Col Drusciè Freccia nel Cielo e dalla seggiovia Colfiere-Col Drusciè
- Pista dalla seggiovia Piemerlo
- Piste dal complesso funivia Cortina-Faloria, seggiovia Vitelli e dalla sciovia Tondi
- Piste dalla sciovia Pian de ra Bigontina
- Piste dalla seggiovia Son Forca-Forcella Staunies
- Piste dalla seggiovia Son Forca-Padeon
- Piste dalla seggiovia Guargnè-Col Tondo-Mietres
- Pista dalla sciovia di Pierosà
- Pista dalla funivia Val Grande:
- Piste dalla funivia Falzarego-Lagazuoi
- Piste del complesso delle Cinque Torri-Averau:
- Pista dalla sciovia di Pocol
- Piste dalla seggiovia Olympia
- Cortina piste per sci di fondo
- Piste per lo Snowboard
- Cortina manifestazioni
- Cortina piatti tipici e gastronomia
- Ristoranti Cortina D’Ampezzo
- Cucina tipica ampezzana e piatti tipici
- Cosa fare la sera a Cortina
- Cortina d’Ampezzo immagini e foto
Cortina vacanze consigli
Cortina d’Ampezzo è un comune di circa 7.000 abitanti della provincia di Belluno, in Veneto ed è una rinomata ed esclusiva località turistica invernale che ospita ogni anno numerosi eventi sportivi di importanza internazionale.
Conosciuta anche come La Perla delle Dolomiti, Cortina D’Ampezzo è situata nell’alta Valle del Boite ed è una meta apprezzata anche durante il periodo estivo in quanto oltre ai bellissimi paesaggi offre tantissime attrazioni sia per grandi che per piccoli.
Cortina D’Ampezzo cosa vedere
A Cortina D’Ampezzo e nelle immediate vicinanze ci sono tantissime cose da vedere come ad esempio il bellissimo centro storico che è un vero e proprio gioiello ricco di architetture storiche e religiose.
Vediamo quali sono i maggiori luoghi di interesse di Cortina D’Amperzzo:
Basilica dei Santi Filippo e Giacomo Cortina
La Basilica Minore dei Santi Filippo e Giacomo è il maggiore luogo di culto della città ed è stata costruita tra il 1769 e il 1775 sulle rovine di 2 precedenti chiese risalenti al XIII a al XVI secolo.
La chiesa è situata al centro del passeggio e della principale via dello shopping a Cortina ed ospita opere uniche di artisti austriaci, italiani e tirolesi.
Forte Tre Sassi Cortina
Fortilizio di costruzione austro-ungarica, il Forte Tre Sassi faceva parte del grande complesso di fortificazioni austriache al confine italiano e fu costruito a partire dal 1897 presso il Passo Valparola.
Durante i bombardamenti del 1915 la fortezza venne resa inutilizzabile e, attualmente, grazie al restauro ottenuto dalle Regole D’Ampezzo e dalla famiglia Lacedelli che ne è la proprietaria, ospita il bellissimo Museo della Grande Guerra all’interno del quale sono conservati reperti bellici unici al mondo.
Castello di Zanna Cortina
Piccolissima fortezza situata in località Minel, il Castello di Zanna è stato eretto per volere Zamaria Zanna durante il ‘600.
Il castello nel 1809, ancora incompiuto, venne dato alle fiamme dalle truppe rivoluzionarie francesi che avevano invaso Cortina e ad oggi si presenta abbastanza diroccato con mura perimetrali basse e bianche e due candide torrette angolari al cui centro, al posto della facciata principale, fu costruita una cappella dedicata alla S.S Trinità.
Altre cose da vedere a Cortina D’Ampezzo sono:
- Sacrario Militare di Pocol
- Castello di Botestagno
- Cappella della Santissima Trinità
- Cappella della Beata Vergine di Lourdes
- Chiesa di San Nicolò, San Biagio e Sant’Antonio Abate
Cortina D’Ampezzo musei
Oltre che un grande centro turistico e naturalistico, Cortina ha di recente assunto un carattere culturale di rilievo: infatti sono stati aperti numerosi musei (seppur di piccole dimensioni), e ogni anno si svolgono mostre e incontri con grandi personalità del cinema, della politica e del giornalismo.
L’edificio adibito alle tre maggiori esposizioni permanenti è la Ciasa de ra Regoles: al suo interno troviamo il Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini”, una raccolta di centinaia di fossili di ogni colore, forma e dimensione, trovati, radunati e catalogati dal fotografo cortinese Rinaldo Zardini, appassionato di paleontologia.
Tutti i fossili presenti sono stati da lui rinvenuti sulle Dolomiti ampezzane e facevano parte della sua immensa collezione (che contava più di un milione di esemplari).
All’ultimo piano si trova infine il Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi”, ove sono conservate 300 opere dei maggiori pittori del ‘900 italiano: Campigli, De Chirico, De Pisis, Sironi, Guttuso, Morandi, Music, Savinio, Tomea e molti altri.
Sotto le famosissime Cinque Torri è stato recentemente inaugurato un “museo all’aperto” dedicato interamente alla Prima Guerra Mondiale, che, come già è stato detto, attorno a Cortina fu combattuta in modo alquanto violento.
Sono attualmente aperte al pubblico numerose trincee ricostruite così come dovevano apparire alle milizie italiane ed austriache tra il 1915 e il 1918.
Cortina D’Ampezzo escursioni
Le escursioni più belle da fare a Cortina D’Ampezzo sono quelle:
- Alle 5 Torri
- Al Lago di Misurina
- Al Monte Cristallo
Cortina consigli su come arrivare
Cortina è situata al centro della Valle d’Ampezzo, ed è posizionata tra il Cadore e la Val Pusteria.
È circondata a 360 gradi dalle Dolomiti, conferendo alla vallata una bellezza unica al mondo.
Il paese è raggiungibile per mezzo della SS51 d’Alemagna, che dall’autostrada A27 giunge fino a Dobbiaco, in Val Pusteria (provincia di Bolzano).
Cortina d’Ampezzo impianti sci, piste sci e rifugi
La fama di Cortina d’Ampezzo si deve al fascino unico e ammaliante delle sue montagne innevate e delle magnifiche piste da sci.
Tutto l’Ampezzo è a sua volta una delle componenti più importanti e conosciute del grande comprensorio Dolomiti Superski, il maggior carosello sciistico del mondo.
Gli impianti sciistici sono moderni e rispondono in pieno alle esigenze di un pubblico internazionale, l’area sciistica comprende uno snodo di oltre 100 chilometri di piste, con più di ottanta diverse discese a tutti i livelli di difficoltà, da quelle per principianti alle più difficili.
Le piste da discesa sono attualmente una ottantina, di cui 2 verdi (per principianti), 39 blu (diffcoltà bassa o medio-bassa), 30 rosse (difficoltà media o medio-alta), 7 nere (difficoltà alta o molto alta).
Sulla cima delle montagne e al termine degli impianti di risalita si trovano generalmente i cosiddetti rifugi, luoghi di ristoro più o meno grandi all’interno dei quali gli sciatori possono scaldarsi gustando i piatti della gastronomia ampezzana.
Cortina d’Ampezzo piste più belle
Come già accennato Cortina è ricca di piste ed impianti sciistici vediamo quali sono, ecco a voi un elenco:
Piste da discesa
Piste dalla funivia Cortina-Ra Valles Freccia nel Cielo
- Pian Ra Valles
- Bus Tofana
- Forcella Rossa
Piste dal complesso di seggiovie Rumerlo-Tofana-Pomedes
- Cacciatori
- Col Drusciè A
- Col Drusciè B
- Colfiere
Piste dalla funivia Cortina-Col Drusciè Freccia nel Cielo e dalla seggiovia Colfiere-Col Drusciè
- Pomedes
- Caprioli
- Olimpia
- Canalone Tofana
- Canalone Cacciatori
- Labirinti
- Tofanina
- Vertigini
Pista dalla seggiovia Piemerlo
- Piemerlo
Piste dal complesso funivia Cortina-Faloria, seggiovia Vitelli e dalla sciovia Tondi
- Tondi di Faloria
- Stra-Tondi
- Slittone
- Canalone Franchetti
- Pista Vitelli
- Sci 18
- Valorita
- Faloria normale
Piste dalla sciovia Pian de ra Bigontina
- Faloria normale 1° tratto
- Vitelli 2° tratto.
Piste dalla seggiovia Son Forca-Forcella Staunies
- Canalone Staunies-Padeon
- Canalone Staunies-Son Forca.
Piste dalla seggiovia Son Forca-Padeon
- Son Forca-Rio Gere
- Creste Bianche
- Padeon
- Son Forca
- Padeon-Ospitale
Piste dalla seggiovia Guargnè-Col Tondo-Mietres
- Mietres
- Col Tondo
- Guargnè (il pomeriggio adibita a percorso per i bob).
Pista dalla sciovia di Pierosà
- Pierosà
Pista dalla funivia Val Grande:
- Val Grande-Staunies (la Staunies è spesso chiusa a causa della sua pericolosità: vari sciatori, nel corso degli anni, vi hanno perso la vita).
Piste dalla funivia Falzarego-Lagazuoi
- Lagazuoi-Falzarego
- Lagazuoi-Forcella Col Dei Bo
- Lagazuoi-Armentarola.
Piste del complesso delle Cinque Torri-Averau:
- Potor
- Cinque Torr
- Scoiattoli
- Forcella Averau.
Pista dalla sciovia di Pocol
- Pocol
Piste dalla seggiovia Olympia
- Olympia Nord
- Prati di Pocol
Cortina piste per sci di fondo
Per un totale di 58 km, con tracciati di ogni grado di difficoltà, lo sci di fondo è praticabile principalmente sulla pista che da Passo Tre Croci giunge, passando per Fiames, fino a Dobbiaco percorrendo la vecchia ferrovia.
Piste per lo Snowboard
In Faloria è stato recentemente aperto un piccolo ma funzionale Snowpark per tutti gli amanti dello snowboard, situato nella parte finale del canalone Franchetti, dove si trovano un half-pipe di media difficoltà lungo 100 m. ca., un table jump di 10 m. ca., e una vasta zona dedicata ai rails.
Cortina manifestazioni
Ogni anno vengono celebrate manifestazioni musicali, culturali e folkloristiche (soprattutto durante il periodo estivo), che si trasformano spesso in efficaci attrazioni turistiche.
A partire dall’inizio di luglio fino ai primi giorni di agosto, si tengono le feste campestri (una ogni fine settimana), organizzate dai diversi sestieri del paese, durante le quali viene preparata una cena a base di prodotti e piatti tipici.
La sera di ogni 14 agosto, invece, alla vigilia di Ferragosto e dell’Assunzione in cielo di Maria Vergine vengono accesi grandi falò un po’ in tutta la vallata.
Un altro importante appuntamento con le tradizioni ampezzane (che generalmente segna la fine della stagione turistica estiva) si tiene durante l’ultima settimana di agosto: è la Fèŝta de ra Bandes (“Festa delle Bande”).
Nel paese si raccolgono le bande paesane delle comunità alpine venete, friulane e tirolesi, che sfilano lungo Corso Italia attraversando per intero Cortina (spesso accompagnati da carri tipici trainati da buoi).
Il culmine della celebrazione si tiene l’ultima domenica del mese, quando alla Conchiglia viene allestito un palco che ospita i concerti delle bande paesane e militari.
La particolarità della festa è che i partecipanti (così come gran parte dei Cortinesi) scendono in paese vestiti con abiti tradizionali.
La sera vengono offerte ai visitatori le specialità gastronomiche locali e l’immancabile vin brulé.
Durante i primi giorni di settembre, infine, si tiene la Coppa d’Oro delle Dolomiti, una competizione automobilistica tra auto d’epoca.
Cortina piatti tipici e gastronomia
La cucina ampezzana è in gran parte la cucina tirolese, rispecchiando anche in cucina i forti legami tra Cortina e l’Austria occidentale; pertanto molti piatti tipici cortinesi portano ancor oggi gli originali nomi tedeschi.
Sono tutte comunque vivande della tradizione popolare, generalmente povere, ma ricche di sapore, e tradizione.
I due primi piatti più famosi sono certamente i canederli (variante ampezzana dei knödel tirolesi), palle di pan grattato ripieni di spek, spinaci, lardo o formaggio e serviti in brodo caldo o in burro fuso, e i casunziei, ravioli triangolari ripieni di rapa rossa o patata, conditi con burro fuso e semi di papavero.
Dalla tradizione veneta, invece, Cortina ha ereditato la polenta e il rise e bise (conosciuto anche come riso e piselli), affiancati da minestra di fave (detta anche faariesa) o di orzo; da quella asburgica la Goulasch süppe, specialità originaria dell’Ungheria, consistente in una zuppa di carne speziata.
Tra le pietanze si ricordano l’arrosto ai funghi (che crescono abbondanti nei sottoboschi circostanti la valle), le costine di maiale e un gran numero di salumi ed insaccati; tra i contorni il più conosciuto sono le celebri patate all’ampezzana.
La torta di mele (in tedesco apfelstrudel), le fartaies e il tortino di ricotta, infine, sono squisiti dessert, così come i krapfen (alla crema o alla marmellata) e la torta sacher, entrambi tipici dolci austriaci.
Per chi vuole conoscere altre località sciistiche dove poter trascorrere le proprie vacanze sulla neve legga la GUIDA ALLE LOCALITà SCIISTICHE D’ITALIA DIVISE PER REGIONI.
Ristoranti Cortina D’Ampezzo
Per conoscere i migliori ristoranti e rifugi dove gustare la cucina ampezzana consulta Cortina dove mangiare bene spendendo poco.
Cucina tipica ampezzana e piatti tipici
Per conoscere i migliori piatti tipici, dolci e vini della trazione ampezzana consulta Cosa mangiare a Cortina.
Cosa fare la sera a Cortina
Per avere tutte le informazioni sui migliori locali dove prendere un aperitivo, lounge bar e discoteche consulta Cortina discoteche e locali notturni.