Esplorando il Medioevo a Cagliari: alla scoperta del Quartiere Castello

Scopri il fascino del Medioevo a Cagliari attraverso il quartiere di Castello e le iconiche torri di San Pancrazio e dell’Elefante. Una esperienza unica tra storia, arte e panorami suggestivi.

Laurettapossamai
Photo by Laurettapossamai – wikimedia commons

Passeggiare tra le suggestive vie di Cagliari è come fare un viaggio attraverso i secoli di storia che hanno plasmato questa affascinante città. Una esperienza unica che consente di immergersi nel passato, scoprendo le tracce del Medioevo che ancora oggi si fanno sentire.

La storia medievale di Cagliari è intrecciata con quella dei Giudicati, le quattro entità politico-amministrative che suddividevano la Sardegna nel XI secolo: Càlari, Arborea, Torres o Logudoro e Gallura. In ognuno di questi territori, il potere era detenuto da un iudex/judike, e l’ascesa al trono era regolata dal diritto di successione. Un aspetto interessante era che il territorio dei Giudicati non conosceva l’ordinamento feudale come altre parti d’Europa.

In questa guida di viaggio, ci addentreremo nel Quartiere Castello, un luogo che conserva le testimonianze più preziose di quell’epoca e che incanta sia i locali che i turisti.

Castellum Castri a Cagliari: le Torri di Castello

Robur.q
Photo by Robur.q – wikimedia commons

Cagliari si distingue come uno degli epicentri dell’epoca medievale in Sardegna, con il quartiere di Castello al centro dell’attenzione. Questo quartiere non era una singola città, ma un insieme di aree separate, ciascuna con il proprio sovrano. Castellum Castri, la città fortificata, era il fulcro del potere ed era costellata di torri difensive, tra cui spiccano la Torre di San Pancrazio e la Torre dell’Elefante.

La Torre di San Pancrazio, progettata dall’architetto Giovanni Capula e costruita nel 1305, si erge come simbolo di difesa e controllo. Con un’altezza di 37 metri, offre una vista panoramica dalla sua terrazza posta a 130 metri sul livello del mare. Da questa torre, il generale piemontese Alberto Della Marmora tracciò la carta geografica della Sardegna nel XIX secolo. La Torre dell’Elefante, completata nel 1307, si eleva per 42 metri e ospita quattro piani su soppalchi di legno. Entrambe queste torri possiedono feritoie strategiche che permettevano il controllo delle vie d’accesso al Castello.

Esperienza nel Quartiere Castello a Cagliari

Oggi, il quartiere medievale di Castello è uno dei luoghi più emblematici di Cagliari. Le viuzze storiche, i sontuosi palazzi, le possenti mura, le antiche chiese e l’arte intrisa nell’atmosfera creano una esperienza coinvolgente per chiunque lo visiti. Da non perdere è il Bastione di Saint Remy, che offre una vista mozzafiato sulla città e sulla natura circostante. Tra i palazzi da visitare, il Palazzo Reale, il Palazzo Arcivescovile, il Palazzo delle Seziate, il Palazzo dell’Università e il Palazzo Boyl arricchiscono il percorso storico.

L’esperienza nel quartiere di Castello è una opportunità imperdibile per gli amanti della storia, dell’arte e della cultura. Coloro che apprezzano le viste panoramiche, l’architettura antica e le strade suggestive troveranno in questo luogo il loro paradiso.

Passeggiando tra le strade, si può respirare l’atmosfera dei secoli passati e immergersi nelle vicende di un’epoca tanto lontana quanto affascinante. Con le sue testimonianze e i suoi panorami, questo luogo specifico di Cagliari è un invito aperto a tutti coloro che desiderano esplorare la ricca storia della città. E per vivere una esperienza alternativa alle solite attività e itinerari a Cagliari e dintorni.

Medioevo a Cagliari: foto e immagini