Estate 2023: quali sono i migliori itinerari italiani da fare in treno secondo TopRail
TopRail è un progetto dell’UIC (International Union of Railways) che promuove attivamente il turismo ferroviario aumentando la visibilità dell’offerta di servizi. Ecco quali sono gli itinerari da fare in treno quest’estate in Italia.

Tra gli obiettivi principali di TopRail c’è quello di incrementare il turismo ferroviario e incoraggiare a spostarsi in treno per scopi turistici e di piacere. Il turismo su rotaia è eterogeneo e attraente per tutti i tipi di clientela, dai giovani alle famiglie, dai pensionati agli studenti, dai turisti nazionali a quelli internazionali. Ma non solo, perché si tratta anche e soprattutto di un modo di viaggiare meno impattante sull’ambiente, sposando l’ottica dell’ecosostenibilità.
Tra le tante proposte di viaggio in giro per il mondo di TopRail c’è, naturalmente, anche l’Italia. Dalla Calabria, alla Sicilia, passando per l’Appennino e fino al nord Italia, per conoscere i luoghi della Penisola magari ancora lontani dal turismo di massa. Gli itinerari sono tanti, e tutti da fare rigorosamente in treno. Ecco quali sono i migliori in Italia nell’estate 2023.
I migliori itinerari italiani da fare in treno quest’estate

Costa degli Dei: siamo in Calabria dove è possibile trovare ancora litorali non troppo inflazionati. La costa tra Lamezia e Rosarno, che comprende anche la pittoresca Tropea, può essere percorsa in treno. Pizzo Calabro, Vibo Marina, Briatico, Zambrone, Parghelia, Santa Domenica, Ricadi, Joppolo e Nicotera si trovano sulla linea ferroviaria che fiancheggia l’intera Costa degli Dei. Le stazioni di questi centri consentono di raggiungere comodamente le varie località e poi raggiungere le meravigliose spiagge e le calette.
Riviera dei Cedri: rimaniamo in Calabria dove, sul litorale tirrenico, troviamo questa magnifica riviera, in provincia di Cosenza. Questo tratto di costa, bagnato da un mare cristallino, comprende 22 comuni fra Tortora e Sangineto. Tra Sapri e Paola corre la linea ferroviaria che permette di raggiungere Praja, il magnifico borgo Bandiera Blu di Diamante, Scalea, Belvedere, Cetraro.
Costa dei Trabocchi: dalle spiagge di Francavilla al Mare, passando per Ortona e Vasto, il Regionale dei Trabocchi Line conduce fino a Termoli, percorrendo questi 60 chilometri di costa adriatica. Gli amanti della bicicletta possono portare la bici a bordo del treno gratuitamente. Da tutte le stazioni della linea Pescara-Termoli si può raggiungere la Via Verde, una lunga pista ciclopedonale che fiancheggia la ferrovia e da cui si possono ammirare i faraglioni di Ortona e i trabocchi di San Vito, Fossacesia e Torino di Sangro.
Da Sulmona a L’Aquila: rimaniamo in Abruzzo ma questa volta in montagna. Risalendo la valle del fiume Aterno, numerose sono le località per trascorrere una giornata immersi nella natura. Dalla stazione di Raiano inizia un trekking che conduce attraverso le Gole di San Venanzio, all’incantevole Eremo e alle spettacolari Grotte di Stiffe, alle quali si arriva a piedi o in bicicletta anche dalla stazione di San Demetrio de’ Vestini.
Itinerari in Sicilia
Da Cefalù a Taormina: da Palermo si può partire anche la domenica e i giorni festivi con i treni diretti che portano a Cefalù a visitare le sue attrazioni. Tra queste la cattedrale, i tesori del Museo Mandralisca e il Teatro Comunale “Salvatore Cicerone”, che fa parte della storia del cinema in quanto set del film “Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore.
Si potrà poi visitare Taormina, con il suo Teatro Antico, le vie del centro storico e la famosa riserva naturale dell’Isola Bella. Ricordiamo che durante la stagione estiva, aumentano le corse dei treni regionali con collegamenti domenicali e festivi tra Letojanni e Catania Centrale.