Il piccolissimo borgo di Carcoforo è un inno al relax e alla cura dell’ambiente
Il piccolissimo borgo di Carcoforo vanta soltanto 70 abitanti e si trova in Italia: è un vero e proprio inno al relax e alla cura dell’ambiente, perfetto per un soggiorno o una giornata lontani dal caos quotidiano

I turisti più appassionati sono spesso alla ricerca di luoghi incontaminati e meno conosciuti dove trascorrere delle ore di relax godendo di paesaggi unici, lontani dal caos della quotidianità. Nel cuore del Piemonte, lì dove svettano le Alpi, figura un borgo che nulla ha a che vedere con le mete turistiche prese d’assalto in estate ma che vanta una bellezza incredibile. Si tratta di Carcoforo, comune di soltanto 70 abitanti nella Val Sermenza vicino la nota Valsesia, nella provincia di Vercelli. Qui è possibile respirare aria pulita e godere di grande relax e benessere tra le stradine tipiche e una grande atmosfera conviviale. Scopri con noi tutte le sue bellezze caratteristiche e le attività da poter programmare.
Ambiente, natura e tradizioni per le bellezze senza tempo di Carcoforo
Montagne, laghi, natura, fiori, animali e tanto, tanto, relax: sono questi alcuni tra i segreti del piccolo e bellissimo borgo di Carcoforo, lì dove numerose attività all’aria aperta sono perfette per trascorrere un weekend unico. Nel 1991 è stato dichiarato dalla rivista Airone il “Villaggio ideale d’Italia” proprio per le sue dimensioni ridotte, la propensione all’accogliere i turisti e l’attenzione verso l’ambiente e l’inclusività. Aria pulita, natura incontaminata e paesaggi spettacolari fanno sì che sia uno dei gioielli della valle, con un colpo d’occhio in prospettiva anche verso il Monte Rosa.

I monumenti più iconici del borgo tra paesaggi e storia
Appena ci si approccia al bellissimo borgo di Carcoforo, l’attenzione viene rapita dal bellissimo Arco della Buona Accoglienza, eretto nel 1734 sulla vecchia mulattiera e restaurato negli anni per renderlo attraversabile. E’ tra i monumenti più iconici del borgo, introducendo all’agglomerato di case in legno che ospita i 70 abitanti. Imperdibile anche la Chiesa di Santa Croce, risalente al 1618 e nella quale papa Paolo V concesse una particolare benedizione riportata in un’iscrizione all’interno. Ma le storie sono tante nello storico borgo, così come quella legata alla Madonna delle Neve alla quale è dedicata una cappella particolarmente venerata dagli abitanti.

I percorsi naturalistici e sportivi in Valsesia
In Valsesia i percorsi naturalistici sono davvero tantissimi, perfetti per un weekend di relax all’aria aperta. E’ presente una bellissima pista ciclopedonale per percorrere le strade più belle in bicicletta, così come gli appassionati di trekking possono affrontare il Sentiero Natura Carcoforo della lunghezza di circa due chilometri e la durata di 1 ora, adatto per tutti i tipi di viaggiatori e non solo quelli più esperti. Per gli alpinisti invece, sono maggiormente consigliate le vie ferrate del Pizzo Montevecchio che salgono fino ai 3000 metri sul livello del mare. Imperdibile anche una tappa al Parco naturale dell’Alta Val Sesia e dell’Alta Val Strona, l’area protetta più alta d’Europa.