Vacanze ad Alagna Valsesia: impianti, piste sci e cosa vedere nella terra dei Walser
Trascorrere le vacanze ad Alagna Valsesia, informazioni sul comprensorio sciistico Monterosa Ski. Escursioni e passeggiate nel Parco Naturale Alta Valsesia. Visita alla Chiesa di San Giovanni Battista e al Museo Walser.
Alagna Valsesia Turismo
Alagna Valsesia è un comune montano della provincia di Vercelli in Piemonte. Ci troviamo ai piedi del Monte Rosa in un contesto paesaggistico che una volta scoperto non si dimentica, fatto di boschi di abeti, valli e suggestivi massicci montuosi.
Alagna insieme a Riva, è il centro principale della valle. Un tempo le due comunità formavano un nucleo unico chiamato “Pietre Gemelle”.
La cittadina ha ricevuto il riconoscimento Bandiera Arancione del Touring Club Italiano che ha premiato l’efficienza dei servizi turistici, la tutela e la conservazione del patrimonio architettonico, ambientale e culturale.
Rinomata destinazione sciistica, Alagna d’inverno accontenta sia sciatori alle prime armi che sciatori in cerca di emozioni forti sulle piste del comprensorio Monterosa Ski. D’estate, invece, è meta di escursionisti più e meno esperti che apprezzano la fitta rete sentieristica del Parco Naturale Alta Valsesia.
Non mancano spunti per una visita culturale. Alagna, le sue frazioni e più in generale tutta la valle, sono conosciute per lo storico insediamento del popolo Walser di cui restano importanti testimonianze architettoniche.
Variegata è l’offerta alberghiera, Alagna Valsesia offre strutture ricettive di tutte le categorie: hotel, case vacanze in stile montano, residence, resort e rifugi alpini.
Come alberghi segnaliamo l’Hotel MH Cristallo, tre stelle, ubicato a 200 metri dalle piste da sci e l’Hotel Monterosa, a 150 metri dalla funivia di Pianalunga diretta al comprensorio sciistico Monte Rosa.
Dove sciare ad Alagna Valsesia: comprensorio sciistico Monterosa Ski
Acquistando lo skipass è possibile sciare in tutto il comprensorio Monterosa Ski (Alagna Valsesia/Gressoney-La-Trinité/Champoluc/Frachey) e utilizzare gli impianti di risalita ad eccezione del Funifor Passo dei Salati-Punta Indren a cui si può accedere solo con lo Skipass Monterosa Freerideparadise.
Gli impianti di risalita di Alagna Valsesia sono 7, sono sicuri ed efficienti e servono 9 piste sci davvero molto belle ed interessanti.
Il Freeride Paradise è il paradiso per gli sciatori esperti: sciare nel punto più alto del comprensorio all’ombra del massiccio Monte Rosa sulle piste non battute oltre i 3000 metri di quota, è un’esperienza adrenalinica.
Farsi accompagnare da una guida alpina è il modo migliore per affrontare i tracciati fuori pista in modo ottimale.
La frazione Cimalegna ospita le piste adatte ai principianti caratterizzate da un dislivello minimo. Inoltre in località Pinalunga c’è la pista per bambini e per chi è alle prime armi, attrezzata con tapis roulant di cui si servono la Scuola Sci Alagna e la Scuola Alagna Ski Academy.
Il comprensorio ospita numerosi rifugi dove fermarsi a mangiare i piatti tipici del territorio e trascorrere una notte ad alta quota.
Alagna Valsesia escursioni e passeggiate
Durante la stagione estiva Alagna Valsesia offre una rete sentieristica di tutto rispetto che include sia percorsi più semplici che tracciati più complessi all’interno del Parco Naturale Alta Valsesia. Il periodo ideale va dalla tarda primavera all’autunno inoltrato.
Tra i sentieri più semplici segnaliamo il Percorso Geologico Pedologico di Cimalegna che si sviluppa ad anello.
Lungo l’itinerario si incontrano pannelli informativi che illustrano la storia geologica del territorio ed elencano le varie tipologie di rocce. L’altopiano di Cimalegna è raggiungibile con la funivia proveniente da Alagna.
Interessante anche il Sentiero Glaciologico dove è possibile apprendere l’evoluzione del ghiacciaio nel corso dei secoli. L’escursione è adatta a tutti e dura circa due ore.
Segnaliamo inoltre le passeggiate alla scoperta della Valle di Otro che si trova ad ovest dell’abitato di Alagna. Nel verde della Val d’Otro si può visitare la Cappella della Madonna della Neve, risalente al 1600.
Circondata dai Villaggi Walser e dalle bellissime vedute sul Corno Bianco, la cappella regala uno scenario suggestivo.
La Valle di Otro si raggiunge solo a piedi, in un’oretta di cammino attraversando una mulattiera abbastanza ripida.
Alagna Valsesia: attrazioni e luoghi di interesse
Per quanto riguarda i luoghi d’interesse nel centro storico di Alagna Valsesia, non può mancare una visita alla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista risalente agli inizi del 1500, ubicata al centro del paese.
Sulla facciata si possono ammirare alcuni affreschi ottocenteschi che raffigurano San Giovanni e l’Annunciazione.
All’interno troviamo tre navate e delle splendide colonne realizzate in pietra grigia della zona. Pregevoli opere d’arte arricchiscono le navate, tra statue e affreschi raffiguranti le tappe della Passione di Cristo.
Il Museo Etnografico Walser
La storia di Alagna è collegata ai Walser, popolazione germanica che abitò la Valsesia nel Medioevo, più precisamente Alagna, Rima e Rimella.
Tutta la valle nel corso dei secoli ha preservato usi, costumi e tradizioni di questo popolo che sono ancora parte integrante della cultura locale.
Avete mai sentito parlare della casa Walser? Queste tipiche abitazioni in pietra e legno si possono ammirare nella varie frazioni di Alagna.
Nella frazione Pedemonte si può visitare il Museo Etnografico Walser, esempio perfettamente conservato di questo tipo di architettura.
Si entra nelle varie stanze e si comprende come gli antichi Walser vivevano e lavoravano in un ambiente studiato per le esigenze della vita ad alta quota.
Uno dei piani superiori, ad esempio, era attrezzato con il fienile mentre nel seminterrato si trovava il locale adibito alla lavorazione del latte e alla tessitura della canapa.