Parco Archeo-Minerario delle Molinette a Stazzema: storia e natura insieme
Nel cuore di Stazzema, il Parco Archeo-Minerario delle Molinette svela un mondo di storia e natura. Segui i consigli per l’escursione e cattura la bellezza di ruscelli, cascate e rovine. Questo parco è un tuffo nella storia e una celebrazione del coraggio umano.
Guarda il video

Nel cuore della provincia di Lucca, precisamente a Stazzema, si cela un luogo straordinario, una oasi nascosta tra le maestose montagne, dove la storia si fonde con la bellezza naturale.
Il Parco Archeo-Minerario delle Molinette è una esperienza straordinaria che catapulta indietro nel tempo, trasportando il visitatore in un mondo fatto di ruscelli, cascate, rovine di antichi opifici e macchinari idraulici dal fascino misterioso.
La nascita del Parco Archeo-Minerario delle Molinette a Stazzema

Il Parco Archeo-Minerario delle Molinette si trova a Mulina di Stazzema, intorno alle miniere di Calcaferro. Ha aperto le sue porte il 24 agosto 2013, grazie all’Unione dei Comuni della Versilia, con l’intento di preservare la memoria storica di questa regione e valorizzare la sua ricca cultura locale. Le montagne di Stazzema, conosciute da tempi immemorabili per le loro preziose risorse minerarie, furono trasformate in un centro industriale vitale negli Anni ’20 del secolo scorso.
Utilizzando la forza dell’acqua, la gravità e le risorse naturali, come pirite, barite e altri minerali, vennero creati impianti di lavorazione, mulini e polverifici che rivestirono un ruolo cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale e rimasero operativi fino agli Anni ’80.
La storia di queste montagne è costellata da aspri conflitti e sanguinose battaglie a causa della loro rilevanza strategica. È in queste stesse terre che ha avuto luogo la Resistenza partigiana ed è qui che è avvenuto il tragico eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Questi eventi si intrecciano con la vicenda di don Fiore Meneguzzo, insignito della Medaglia d’oro al merito civile, vittima degli orrori del nazismo e legato indissolubilmente alla storia della Resistenza, celebrata attraverso una rete di sentieri dedicati esclusivamente a questo oscuro capitolo della storia.
Per coloro che desiderano avventurarsi in questa terra, forniamo alcuni preziosi consigli.
1. Pianificazione attenta
Prima di intraprendere il viaggio, è fondamentale pianificare attentamente. Il parco è ben segnalato, ma procuratevi una mappa o un’app che possa guidarvi tra i numerosi sentieri.
2. Abbigliamento adeguato
Poiché gran parte dell’escursione si svolge all’aperto, indossate abbigliamento comodo e adatto alle condizioni climatiche. Scarpe da trekking resistenti sono essenziali per affrontare i terreni accidentati.
3. Guida esperta
Se desiderate ottenere una prospettiva più approfondita sulla storia e la geologia della zona, valutate l’opzione di un tour guidato. Le guide locali esperte possono arricchire l’esperienza con racconti dettagliati e aneddoti interessanti.
4. Fotocamera pronta
Non dimenticate la fotocamera. Il paesaggio è spettacolare, e vorrete catturare la bellezza dei ruscelli, delle cascate e delle rovine.
5. Rispetto per l’ambiente
Mentre esplorate il parco, ricordate di rispettare l’ambiente circostante. Non lasciate tracce e, in accordo con le norme locali, evitate di prelevare campioni di minerali o reperti archeologici.
Il Parco Archeo-Minerario delle Molinette è una destinazione straordinaria che combina storia e la natura delle Alpi Apuane in un modo unico. Il percorso di tre km permette di attraversare una galleria scavata nella roccia per arrivare alle rovine di opifici, antichi macchinari idraulici, funicolari dismesse.