Riapre Villa Arconati, la “piccola Versailles italiana”. Ecco quando e le novità delle visite guidate
Arriva la Primavera e Villa Arconati apre le porte in tutto il suo splendore, insieme al suo delizioso giardino. Ecco la data da segnare in calendario e gli eventi in calendario per la primavera/estate 2023.

La Primavera è la stagione della rinascita e anche il Giardino di Villa Arconati si sta risvegliando in tutto il suo splendore. Le sale dell villa spalancano le finestre, che sono 365 come i giorni dell’anno, per far entrare la luce di un nuovo inizio secondo quanto racconta una leggenda locale.
Situata nel cuore verde del Parco delle Groane, a soli 10 km dal centro di Milano, Villa Arconati, tra i più mirabili esempi di “villa di delizia” del patriziato milanese, è caratterizzata da un fascino senza tempo, arricchito da quattro secoli di storia. Il progetto di ampliamento e ingentilimento del complesso, iniziato dal conte Galeazzo Arconati nel 1610, portò il Castellazzo (altro nome con cui è nota Villa Arconati) a trasformarsi da semplice casamento di campagna in una delle più sontuose e maestose residenze nobiliari del patriziato, tanto da vantare l’appellativo di “piccola Versailles italiana“.
Ecco quando apre Villa Arconati e gli eventi in programma

Villa Arconati riaprirà al pubblico domenica 26 marzo 2023 e sarà visitabile ogni domenica fino al 10 dicembre, dalle ore 11 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18.00). Il biglietto d’ingresso è giornaliero, il che consente di rimanere alla Villa anche per l’intera giornata. I visitatori possono scegliere una visita libera del complesso, guidati dalla mappa fornita all’ingresso e dai pannelli esplicativi che si trovano negli ambienti del Palazzo e del Giardino. Oppure si può effettuare una visita guidata.
Per la stagione 2023, le visite guidate saranno caratterizzate da un percorso rinnovato, che consentirà di scoprire l’evoluzione storica dal Castellazzo Medievale alla più sontuosa tra le “ville di delizia” del patriziato milanese. In 90 minuti sarà possibile visitare gli ambienti più rappresentativi della Villa e del Giardino.
E quest’anno c’è una grande novità. Nel 2023, in occasione della vincita del bando PNRR, la Fondazione Augusto Rancilio organizza il lunedì mattina e il giovedì pomeriggio delle speciali visite guidate alla scoperta delle meraviglie del Giardino monumentale di Villa Arconati. Sarà una passeggiata, accompagnati dalle guide, per ammirare il fascino di quasi tutti i dodici ettari del Giardino, alla scoperta degli ambienti più ricchi dal punto di vista storico-artistico e architettonico del giardino all’italiana.
Inoltre, il Caffè Goldoni, l’elegante punto ristoro della Villa, propone ogni domenica dalle ore 12.00 alle ore 15.00 il Lunch, per un’esperienza di visita da veri Signori d’altri tempi. Villa Arconati merita sicuramente una giornata mentre vi trovate in visita a Milano oppure durante una gita a Monza.
I tesori di Villa Arconati
Villa Arconati si trova immersa nel Parco delle Groane, un’area naturale protetta. Tra i tesori della villa ricordiamo l’imponente scultura classica di Tiberio, del I secolo d.C., un tempo creduta di Pompeo Magno. La sua presenza rende Villa Arconati l’unica residenza del nord Italia a vantare una statua romana originale in marmo di grandi dimensioni.
Da non perdere poi la Sala di Fetonte con il bellissimo affresco dei Fratelli Galliari, gli scenografi che inaugurarono La Scala di Milano, la Sala da Ballo, frutto del più fine barocchetto lombardo, la Sala della Caccia che conserva dodici tele del 1705 del maestro Crivellone, che le realizzò per la stanza.