Le 5 cose da vedere a Milano in mezza giornata
Milano è la città della moda, è una delle principali forze economiche del mondo che merita di essere visitata almeno una volta nella vita. Ecco le principali attrazioni che possono essere tranquillamente visitate in mezza giornata.

Visitare Milano in poche ore: consigli
Milano è sempre Milano, è una di quelle città dove è possibile trovarsi anche solo per poche ore, a “causa” di impegni di lavoro o magari a causa di scalo o ritardo di un treno ed un aereo.
Diciamo che è impossibile sfuggire alla bellezza e all’eleganza della famosa città meneghina e vi assicuriamo che anche solo in mezza giornata avrete un bel da fare, seppur velocemente.

Principali attrazioni di Milano da visitare in mezza giornata
Milano è una città davvero molto comoda, è moderna, all’avanguardia ed efficiente soprattutto per quanto riguarda i mezzi di trasporto pubblico e spostarsi velocemente da una parte all’altra della città non è assolutamente un problema, in pochi minuti sarete a destinazione.
Prima di partire per questa interessantissima guida alle 5 attrazioni di Milano da visitare in poche ore, consigliamo sempre di acquistare sempre il biglietto ATM giornaliero che renderà molto più veloce i vostri spostamenti.

Duomo – Milano
Un tour veloce di Milano non può che partire dalla bellissima e famosissima Piazza del Duomo ovvero l’epicentro della vita milanese.
Questa meravigliosa piazza è dominata dalla Cattedrale della Natività della Beata Vergine Maria ovvero il celebre Duomo di Milano che è la Chiesa più grande d’Italia.
Costruito tra il ‘300 e l’800, il Duomo di Milano è stato realizzato in stile gotico, neoclassico e neogotico e al suo interno, nel 1805, Napoleone Bonaparte fu incoronato Re d’Italia.
Imperdibile è anche la celebre Madonnina realizzata in rame dorato da Giuseppe Perego situata sulla guglia maggiore del Duomo di Milano.

Galleria Vittorio Emanuele II – Milano
Seconda tappa di un tour di poche ore di Milano è la splendida Galleria Vittorio Emanuele II che si trova sul lato destro di Piazza del Duomo.
Considerata il salotto mondano dei milanesi, la Galleria è stata dedicata a Re Vittorio Emanuele II, è di origini ottocentesche e il suo particolarissimo stile eclettico la rende una vera meraviglia tutta da scoprire e passeggiare.
Al centro della Galleria Vittorio Emanuele c’è un mosaico che ritrae un toro e secondo le antiche tradizioni, per avere un pò di fortuna bisogna ruotare per tre volte su se stessi con il tallone destro puntato sulle parti intime del toro.
Se possibile dedicate una mezz’oretta allo shopping in uno dei numerosi negozi di grandi firme presenti all’interno della Galleria oppure fate colazione da Cracco.

Teatro alla Scala – Milano
Dalla Galleria Vittorio Emanuele dirigetevi velocemente verso il celebre Teatro alla Scala che è davvero molto vicino.
Semplicemente conosciuto come La Scala di Milano, questo meraviglioso teatro è tra i più prestigiosi al mondo e dal lontano 1778 ospita i principali artisti nel campo internazionale dell’opera e della musica classica.
Dopo aver ammirato l’eleganza e l’imponenza di questa meravigliosa struttura consigliamo di passeggiare il celebre Quadrilatero della Moda di Milano ovvero Via Montenapoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia che non hanno nulla a che invidiare all’Avenue des Champs Elysées di Parigi e la 5th Avenue di New York.

Castello Sforzesco – Milano
Dal Quadrilatero della Moda con una piacevole passeggiata o in pochissimi minuti di metropolitana potrete raggiungere il bellissimo Castello Sforzesco che si affaccia su una delle piazze più grandi d’Italia, Piazza Castello.
Il Castello Sforzesco è in assoluto uno dei monumenti più importanti di Milano ed è stato costruito per volere di Francesco Sforza nel XV secolo.
Questa bellissima struttura medievale è davvero molto bella ed ospita anche i Musei del Castello che sono davvero interessanti, ma anche passeggiare semplicemente al suo interno è un privilegio.

Pinacoteca di Brera – Milano
A pochissima distanza dal suggestivo Castello Sforzesco è d’obbligo visitare la particolarissima ed interessantissima Pinacoteca di Brera.
Questa meravigliosa galleria nazionale d’arte antica e modera è ospitata all’interno del Palazzo Brera ovvero un dei complessi architettonici più vasti e importanti di Milano.
La differenza rispetto alle altre pinacoteche in Italia, quella di Palazzo Brera raccoglie grandi capolavori di diverse scuole come quella veneta, toscana, delle regioni centrali ed, appunto, quella lombarda.

A questo punto è doveroso parlarvi di una variante a questo tour veloce di Milano.
Se siete consapevoli da tempo di sostare a Milano mezza giornata consigliamo vivamente di prenotare con anticipo, sia online che telefonicamente, l’ingresso all’ex refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie per ammirare una delle opere più importanti dell’arte mondiale, Il Cenacolo o L’Ultima Cena realizzata dal grande Leonardo Da Vinci per volere di Ludovico Sforza, l’allora Duca di Milano.
