Questo meraviglioso promontorio che si affaccia sul mare cristallino nasconde una leggenda antichissima e si trova in Italia
Il meraviglioso promontorio della Sella del Diavolo si trova a picco sul mare cristallino di uno dei luoghi più belli e visitati d’Italia e nasconde una leggenda antichissima tramandata di padre in figlio.

L’Italia è ricca di luoghi meravigliosi da visitare anche in estate, dove le località balneari vengono prese d’assalto da turisti, curiosi e visitatori. Oltre le mete e le città più belle e note però, c’è un altro mondo da scoprire, dove miti e leggende si fondono con paesaggi mozzafiato e il mare più cristallino.
Ne sa qualcosa la Sardegna che regala ai turisti mete splendide per trascorrere le proprie vacanze ma anche passeggiate selvagge in promontori inesplorati, che regalano una versione completamente diversa dell’isola a chi la conosce di meno. A pochi passi dal cuore di Cagliari vi è la Sella del Diavolo, uno dei promontori più belli a picco sul mare, contornato da colori splendidi e da una leggenda antichissima che si fonde con le tradizioni del presente.
Lo splendido promontorio della Sella del Diavolo tra mito, leggenda e mare incontaminato
Quando si pensa alla Sardegna, la mente va subito ai luoghi più iconici del nord est dell’isola, con le lunghe spiagge di sabbia bianca e il mare cristallino. Non tutti sanno però, che anche il promontorio a sud regala delle emozioni davvero intense, foriero di calette da esplorare, escursioni, trekking e spiagge nascoste tra rocce e dune sabbiose.
A pochi passi dal cuore di Cagliari vi è uno dei promontori più amati, la Sella del Diavolo. A picco su un mare incontaminato, cela numerosi miti e leggende che riportano nel passato, proprio alla nascita della nota cittadina. Situata poco dopo la nota spiaggia del Poetto, immersa tra le bellezze di Marina Piccola e Cala Fighera, la Sella del Diavolo è meta imperdibile durante le escursioni e le gite in barca.

La nota leggenda della Sella del Diavolo tra mito e storia
I cittadini di Cagliari sono molto legati alla nota leggenda che avvolge la Sella del Diavolo. Il mito è legato alla creazione della città, quando i diavoli videro la bellezza della baia cagliaritana e decisero di conquistarla. Dio inviò così sulla terra degli angeli per scacciarli e durante la colluttazione, Lucifero perse proprio lì la sua sella. Pietrificandosi poi, diede il nome al noto promontorio.
Alzando la testa dal mare verso il cielo, è possibile infatti scorgere nella roccia proprio il volo stilizzato di Lucifero. Non è un caso, che il promontorio adiacente si chiami Golfo degli angeli, proprio a dare forza a questa bellissima leggenda che si tramanda ancora di padre in figlio.

La bellezza del panorama a picco sul mare del promontorio di Cagliari tra le meraviglie di Calamosca e i fondali incontaminati
La città di Cagliari è un luogo perfetto per un itinerario di vacanza variegato, che possa unire la comodità di una grande città dove mangiare bene spendendo poco, fino al mare cristallino e alle spiagge più belle della Sardegna. A due passi dalla Sella del Diavolo, è possibile visitare numerose spiagge davvero splendide: non solo il Poetto con i suoi 7 chilometri di sabbia bianca, ma anche Marina Piccola dove è possibile passeggiare anche la sera, Cala Fighera nota per lo snorkeling e per le sue acque azzurre fino a Calamosca, meta conosciuta anche per la movida notturna e per la sua suggestiva insenatura. Luoghi incontaminati, lontani dal caos turistico anche nei mesi più caldi, dove sostare è sintesi di scoperta, relax e meraviglia.