Spiagge deserte ed incontaminate d’Italia

Guida alle spiagge relax più belle d’Italia: quali sono e dove si trovano le spiagge segrete, calette nascoste, baie conosciute solo dalla gente del posto.

spiegge-deserte-1

Quali sono le spiagge più belle d’Italia? Spiagge deserte ed incontaminate.

Scopriamo insieme quali sono le ultime spiagge incontaminate d’Italia, dove spesso ci si arriva solo a piedi, lungo sentieri tortuosi e poco conosciuti, o con la barca e che solo le persone del posto conoscono e frequentano.

Angoli di paradiso incontaminato, calette e scorci, definite le perle dell’Italia, là dove si raggiunge il vero relax perchè non invase dal turismo di massa troppo predatorio ed invasivo.

Vediamo nei dettagli quali sono le spiagge deserte e segrete d’Italia e le indicazioni per raggiungerle.

spiagge-deserte-2

Cala Goloritze Sardegna

Cala Goloritze oltre ad essere una delle spiagge più belle e selvagge al mondo, è ormai da anni su tutte le migliori riviste di turismo e si trova in uno dei tratti costieri più affascinanti del Golfo di Orosei in Sardegna dove il mare e la montagna sono in perfetta sintonia.

Divenuta Monumento Nazionale protetto dal 1995, Cala Goloritze si è formata nel 1962 a causa di una frana staccatasi dalla parete di arenaria, è composta da ciottoli piccolissimi e bianchissimi e il mare è a dir poco pazzesco e basta guardare la foto in basso per rendersene conto.

spiagge-deserte-sardegna

Spiaggia del Buon Dormire – Palinuro

La Spiaggia o Baia del Buon Dormire è una delle meraviglie d’Italia ed è stata paragonata da molti come una delle spiagge più belle della Thailandia grazie alla sabbia dorata soffice e sottile, al mare color smeraldo e il contesto paesaggistico in cui si trova.

Questa bellissima spiaggia è selvaggia ed incontaminata ma durante l’alta stagione è presa d’assalto dai turisti che vogliono scattare foto uniche e vogliono avere un ricordo indelebile da custodire con se per tutta la vita.

La Spiaggia del Buon Dormire è raggiungibile solo via mare, l’unico ingresso “pedonale” è esclusiva dell’Hotel King’S 4 stelle che dall’alto della scogliera ammira la baia e per raggiungerla vi consigliamo di raggiungere la Spiaggia delle Marinella e noleggiare un pedalò che in 10 minuti vi porterà a destinazione.

spiagge-deserte-buon-dormire

Laguna del Morto – Eraclea Mare (Venezia)

Si tratta di un’ampia spiaggia situata a ridosso di una piccola laguna costiera formatasi per l’accumulo di limo e sabbia portati dalla corrente marina e dal fiume Piave.

Laguna del Morto

Si raggiunge  uscendo al casello di San Donà di Piave dell’A4 e imboccando la statale che conduce a San Donà per proseguire fino a Eraclea Mare.

Dopo aver posteggiato l’auto ci si incammina a piedi lungo un sentiero che costeggia la laguna ed entra in una bella pineta, dopo la quale vi si trova questa splendida spiaggia.

Punta Corvo – Tellaro (Spezia)

Punta Corvo è una spiaggia situata in una insenatura del promontorio di Montemarcello, che divide la Liguria dalla Versilia, e si trova in prossimità di Tellaro, oltrepassata Lerici.

Punta Corvo (Spezia) foto di El Nizza in flickr

Alla spiaggia si accede via mare da Bocca di Magra attraverso dei barconi che fanno servizio per i turisti, o lungo un’affascinante scalinata a strapiombo sul mare.

Dall’incantevole scenario di Punta Corvo, si può godere un eccezionale panorama su Porto Venere a ovest e sulla costa della Versilia a oriente.

Rosselle e le Tombe – Isola d’Elba (Livorno)

Sono tra le spiagge più selvagge e deserte dell’isola d’Elba, le Rosselle e le Tombe sono spesso indicate come un’unica località perché separate solo da un breve tratto di scogliera.

Raggiungibili da Pomonte e Fetovaia seguendo la strada provinciale e imboccando due ripidi sentieri che scendono al mare tra cisto marino, ginestre e rosmarino.

Entrambe le spiagge sono molto tranquille, fatte di ghiaia e ciottoli, sono incastonate in un tratto di costa brullo e dirupato, caratterizzato da un suggestivo paesaggio selvaggio ed incontaminato.

spiagge-deserte-le-tombe

Spiaggia della Bassona – Fosso Ghiaia (Ravenna)

Protetta alle spalle da una grande pineta, la spiaggia della Bassona, a Fosso Ghiaia, tra Ravenna e Cervia, è inserita nella Riserva naturale della foce del Bevano.

Spiaggia della Bassona

Per arrivare alla spiaggia bisogna seguire la bianca strada di ghiaia che attraversata la SS 16, all’altezza di Fosso Ghiaia, svolta a est verso la foce del Bevano.

Si tratta di una bellissima spiaggia di soffice sabbia dorata, dal fascino selvaggio ed incontaminato, con un litorale ampio e lungo chilometri, orlato da una rigogliosa pineta e da un mare limpido e con fondali digradanti e sabbiosi.

Cala Violina – Punta Ala (Gr)

La spiaggia di Cala Violina è caratterizzata da finissima e bianca sabbia e da acque limpide e trasparenti con fondali di rara bellezza, formati da banchi di Poseidonia Oceanica e grandi massi di arenaria, tra le quali si scorgono pesci di tutte le dimensioni.

cala-violina-1

Circondata da una fitta e rigogliosa macchia mediterranea, è il luogo ideale dove rilassarsi e concedersi il giusto relax.

Da Nord si arriva seguendo la statale in direzione Follonica e poi Punta Ala.

Chiaia di Luna – Ponza (Latina)

E’ la spiaggia più famosa e spettacolare dell’isola di Ponza.

Ingabbiata per ragioni di sicurezza a causa delle frequenti frane, vi si arriva dal porto del paese passando per un tunnel costruito in epoca romana.

Chiaia di Luna - Ponza

Il litorale è di sabbia chiara, molto stretto e sovrastato da maestose scogliere verticali a strapiombo sul mare.

Solo un tratto di spiaggia è attrezzato ed offre qualche servizio.

Il mare è bellissimo, di un turchese intenso, cristallino e trasparente, con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per fare il bagno e nuotare.

Berchida – Siniscola (Nuoro)

La spiaggia di Berchida è caratterizzata da sabbia bianchissima e mare meraviglioso.

Si estende da Capo Comino fin quasi a Orosei, tra insenature e arenili.

Berchida spiaggia

E’ un vero e proprio angolo di paradiso terrestre non ancora contaminato dal turismo di massa.

Berchida è considerata una delle spiagge più belle e affascinanti del mondo.

Si arriva voltando all’altezza del km 65,3 della litoranea che da Capo Comino porta a Posada e percorrendo una breve strada sterrata.

Conca dei Marini – Costiera Amalfitana (Sa)

La Spiaggia di Conca dei Marini è incastonata in uno splendido tratto della costiera Amalfitana, tra dirupi a mare punteggiati da borghi caratteristici aggrappati alle scogliere.

Trattasi di una splendida e suggestiva spiaggetta ghiaiosa, sovrastata e circondata da aspre scogliere.

spiagge-deserte-conca-de-marini

Il mare è limpido, turchese con fondali ghiaiosi e ricchi di fauna marina, ideale per gli amanti del nuoto e dello snorkeling.

Per raggiungere la spiaggia è necessario uscire dall’autostrada Napoli – Salerno all’altezza di Vietri, per poi proseguire verso Amalfi: Conca dei Marini si trova a circa 5 chilometri dal centro di Amalfi, in direzione di Positano, lungo la Strada Statale 163.

Cala Iunculla o  Cala Janculla – Costa Viola (Reggio Calabria)

Al centro della Costa Viola, così chiamata per il colore delle sue acque, è tra i più spettacolari paesaggi marini che regala la Calabria.

La spiaggia è splendida, caratterizzata da una sabbia bianchissima incorniciata da alti scogli, una magnifica grotta accessibile in barca, e si “affaccia” proprio sullo scenario dello Stretto e delle isole Eolie.

cala janculla

La costa Viola è tra i più spettacolari paesaggi marini che regala la Calabria: così chiamata per l’incredibile colore delle sue acque, si snoda da capo Barbi alla rupe di Scilla, lungo il litorale tirrenico, dove i crinali impervi dell’Aspromonte precipitano direttamente in mare.

Vi si accede soltanto dal mare.

Porto Selvaggio – Nardò (Lecce)

La spiaggia di Porto Selvaggio conserva ancora intatti i caratteri originari della costa rocciosa, dato che fra Torre dell’Alto e Torre Uluzzo non esistono infrastrutture e la località.

Si tratta di una lunga spiaggia rocciosa immersa in uno scenario incontaminato e vergine, orlata da una fitta vegetazione e macchia mediterranea, soprattutto a ginestre e lentischi.

Porto Selvaggio spiaggia

Il mare che la bagna è bellissimo, cristallino e di una trasparenza straordinaria, con sfumature dal turchese al blu cobalto.

E’ raggiungibile solo a piedi, attraverso un sentiero a mezza costa immerso tra i pini e il lentisco da Torre Uluzzo.

Spiaggia dei Conigli – Lampedusa (Agrigento)

E’ una delle più famose dell’intero Mediterraneo per il colore delle sue acque e la deposizione delle uova delle tartarughe.

Dista circa 4,5 km dal paese e si raggiunge percorrendo prima la strada di Capo Ponente e dopo aver parcheggiato la macchina o lo scooter si procede a piedi lungo una stradina sterrata in discesa per alcune centinaia di metri (15 minuti circa di cammino) e si giunge così in un punto panoramico dal quale si apre una magnifica vista sulla spiaggia più bella del Mediterraneo.

Spiaggia dei Conigli - Lampedusa

Da qui si deve scendere ancora per circa 300 metri e si arriva alla spiaggia vera e propria.

Questo è il cuore del parco nazionale dove su queste bianchissime sabbie, unico sito in Italia, la tartaruga Caretta depone ogni anno le sue uova.

In questo strepitoso scenario l’intensità cromatica dei colori del mare e le forme delle bianche rocce calcaree che cingono la cala e l’isolotto costituiscono uno spettacolo unico al mondo.

Vi saluto sperando che queste ultime spiagge incontaminate (o quasi) restino tali ancora a lungo.

Per conoscere altre spiagge incantevoli consulta Spiagge più belle d’Italia.

Spiagge deserte ed incontaminate d’Italia immagini e foto