Tra le strade di questa meravigliosa città della fotografia in Italia c’è uno splendido museo a cielo aperto
La città della fotografia si trova in Toscana ed è un vero e proprio museo tra le sue strade caratteristiche, ospitando la Galleria a Cielo Aperto e tante novità in occasione della Giornata Mondiale della Fotografia

Dove arte e tradizione si fondono, il risultato è davvero unico. In Italia ogni angolo trasuda cultura e magia e anche una semplice passeggiata in uno dei borghi più tipici diventa un’esperienza indimenticabile. Soprattutto quando si sceglie l’entroterra alla scoperta dei luoghi meno turistici e conosciuti, si può incorrere in veri e propri gioielli che vantano il mondo intero.
E’ questo il caso di un piccolo paesino in Toscana, in provincia di Arezzo, insignito nel 2016 del riconoscimento di Città della Fotografia: si tratta di Bibbiena, che vanta tra le sue strade caratteristiche un museo a cielo aperto. Scopri con noi di cosa si tratta!
Bibbiena la città della fotografia che vanta una Galleria Fotografica a Cielo Aperto
La città della fotografia si trova in Toscana, precisamente in provincia di Arezzo ed è Bibbiena. Vanta soltanto 12.000 abitanti ma la sua tradizione culturale a sì che sia stata insignita nel 2016 del riconoscimento di Città della Fotografia per la sua bellezza. Vanta infatti una vera e propria galleria fotografica a cielo aperto, rendendo ancor più preziose le già splendide strade cittadine, chiese e monumenti e che attira ogni anno migliaia di turisti incuriositi e appassionati dall’arte. Ben 48 artisti in esposizione permanente, 34 prima di quest’anno e altre 14 donate per l’edizione annuale della Giornata della Fotografia, che si è tenuta lo scorso 19 agosto e che ha riscosso un grandissimo successo.

Alla scoperta dell’esposizione permanente di fotografie tra le strade della città
Ma da dove nasce l’idea di un’esposizione permanente di opere tra le strade di Bibbiena? Il merito è della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche che ne ha realizzato una galleria unica nel suo genere in tutto il caratteristico borgo. Dalla cattedrale alla piazza, ogni angolo trasuda di arte, vantando grandi nomi della fotografia italiana e internazionale quali Nino Migliori, Lisetta Carmi, Maurizio Galimberti e tanti altri. Si tratta della prima esposizione a cielo aperto d’Europa, raccogliendo opere meravigliose e dal valore inestimabile. Accanto ad ogni fotografia in grandi dimensioni vi è un pannello con la descrizione e la info sull’autore, insieme ad un’audioguida per accompagnare la visita.

L’evento di agosto tra le strade di Bibbiena per un itinerario di viaggio unico
Lo scorso agosto ha visto un importante evento proprio a Bibbiena. Sabato 19 agosto in occasione della Giornata Mondiale della Fotografia, in città è giunto il Presidente della FIAF Roberto Rossi, che ha accompagnato turisti e visitatori in un viaggio divulgativo ed emozionale tra le strade per approfondire la storia delle opere della Galleria a Cielo Aperto, sottolineando ancora una volta la bellezza e l’unicità di Bibbiena. Resta quindi una tappa obbligatoria in un itinerario di viaggio tra i borghi della Toscana per godere delle sue bellezze e attrazioni, per una giornata culturale e artistica davvero indimenticabile.
Bibbiena città della Fotografia immagini e foto