Trapani vacanze consigli
Trapani guida e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare e dove divertirsi.
- Visitare Trapani in un giorno
- Cosa vedere a Trapani
- Centro storico Trapani
- Museo delle Saline Trapani
- Le Cento Chiese Trapani
- Duomo di Trapani
- Chiesa delle Anime del Purgatorio Trapani
- Chiesa del Collegio Trapani
- Torre Ligny Trapani
- Castello della Colombaia Trapani
- Trapani Palazzi più belli
- Ristoranti Trapani
- Cosa fare la sera a Trapani
- Trapani immagini e foto
Visitare Trapani in un giorno
Trapani è una delle città più belle della Sicilia, è posizionata nella parte occidentale dell’isola ed ha una storia millenaria infatti è stata menzionata nell’Eneide e secondo la leggenda la città è nata su una lingua di terra che si è originata da una falce caduta dalle mani di Cerere o addirittura di Saturno che ne è il Patrono.
Trapani è famosa non solo per le sue meravigliose spiagge in sabbia bianca e per il suo mare cristallino ma anche per le sue belle storiche e naturalistiche che ogni anno attirano migliaia e migliaia di turisti (anche durante il periodo invernale in quanto la città gode di un clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde) e per la sua tradizione culinaria infatti è considerata come uno dei patrimoni enogastronomici mondiali.
Cosa vedere a Trapani
Come abbiamo appena detto, Trapani è una città dalla storia millenaria, è stata per secoli legata a Cartagine, è stata dominata dall’Antica Roma e dall’Impero Spagnolo, è conosciuta anche come la Città delle Cento Chiese ed ospita monumenti storici che testimoniano l’intreccio di culture e popoli di versi che si sono susseguiti su questa magnifica terra.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Trapani:
Centro storico Trapani
Il centro storico di Trapani è bellissimo, custodisce le maggiori attrazioni della città ed è il fulcro della vita cittadina.
Qui potrete visitare monumenti, chiese, palazzi, fontane e musei che testimoniano il passaggio di popoli e delle loro culture in epoche diverse.
Considerato come il Salotto della Città, il centro storico di Trapani è a misura d’uomo e può essere visitato comodamente a piedi in un solo giorno (delle sue maggiori attrazioni parleremo in seguito).
Museo delle Saline Trapani
Le Saline e il museo del sale sono una delle maggiori attrazioni della città in quanto testimoniano la potenza commerciale che Trapani aveva in tutta Europa.
Conosciuto anche come l’oro bianco della Sicilia, il sale veniva prodotto già durante l’epoca dei Fenici ed ancora potrete ammirare il processo di estrazione del sale dal mare.
Il Museo delle Saline è un vero e proprio museo tematico che si trova all’interno di un vecchi mulino a vento a Nubia (frazione di Paceco) in provincia di Trapani all’interno della Riserva Naturale Integrale di Trapani e Paceco.
All’interno del museo potrete ammirare antiche strumenti dei salinari, reperti originali antichissimi come le pale di legno dei mulini, i ruzzoli e i cattedri e potrete intraprendere un percorso suggestivo attraverso le celebri vasche dalle quali si estraeva il sale.
Le Cento Chiese Trapani
Trapani è conosciuta anche come la città dalle Cento Chiese e in ogni angolo del centro storico, ovunque vi giriate potrete ammirare un edificio religioso di notevole importanza storica.
La maggior parte delle Chiese di Trapani sono state costruite in stile barocco e vediamo quali sono le più belle che secondo noi meritano di essere visitate:
Duomo di Trapani
Il Duomo di Trapani o la Cattedrale di San Lorenzo si trova in Corso Vittorio Emanuele, ha la dignità di basilica minore ed è stata edificata sopra un preesistente edificio religioso nel ‘600.
La Chiesa si presenta con uno stile barocco semplice ma allo stesso tempo raffinato ed ospita il dipinto del crocifisso di Van Dyck che è stato uno dei più grandi pittori fiamminghi.
Chiesa delle Anime del Purgatorio Trapani
La Chiesa del Purgatorio di Trapani è uno dei maggiori luoghi di culto della città ed è famosa per essere la sede dei 20 gruppi scultorei della processione dei misteri durante la Settimana Santa.
L’edifico è stato realizzato all’interno della Piazza del Purgatorio, il suo interno si presenta a pianta a croce latina a tre navate ed ospita bellissime statue dei 12 Apostoli realizzate da Alberto Orlando.
Chiesa del Collegio Trapani
La Chiesa del Collegio dei Gesuiti nasce in Corso Vittorio Emanuele nel cuore del centro storico di Trapani ed è stata dedicata all’Immacolata Concezione.
L’interno di questo bellissimo edificio religioso è composto a tre navate, le pareti sono decorate con pregevoli stucchi realizzati da Bartolomeo Sanseverino ed ospita la Cappella di Sant’Ignazio realizzata dall’architetto Giovanni Biagio Amico e dipinti, marmi ed oggetti pregiati realizzati dal Pietro Novelli, Pietro Orlando e Ignazio Marabitti.
Altre Chiese di Trapani da visitare sono:
- Chiesa di Santa Maria del Gesù
- Chiesa di Sant’Agostino
- Chiesa di Santa Maria del Soccorso
- Badia Nuova
- Chiesa di San Pietro
- Basilica dell’Annunziata
Torre Ligny Trapani
La Torre Ligny è il simbolo della città di Trapani ed è situata all’estremità occidentale della città e rappresenta la punta della falce che tanto ricorda conosciuta anticamente come Pietra Palazzo..
Questa bellissima torre costiera è stata edificata nel 1671 su ordine di Claude Lamoral principe di Ligne che era capitano generale del Regno di Sicilia durante la dominazione spagnola.
Costruita per difendere la città dalle incursioni dei corsari barbareschi, la torre ospita, attualmente, il Museo della Preistoria di Trapani dove potrete ammirare anfore commerciali romane e reperti storici che sono state recuperati nel mare prospiciente.
Castello della Colombaia Trapani
Il Castello della Colombaia o Torre Peliade o Castello del Mare di Trapani è uno dei migliori esempi di architettura militare della Sicilia ed è stato edificato su un piccolo isolotto posto di fronte alla città.
La fortezza è alta ben 32 metri, è composta da 4 piani sovrapposti e nel 249 a.C. è stata lo scenario di una cruenta battaglia che vide i Romani duramente sconfitti dai Cartaginesi.
Nel 251 a.C., le truppe del console romano Numerio Fabio Buteone conquistarono la fortezza e, in seguito, la torre cadde in stato di abbandono diventando così un nido di colombe che venivano usate per la comunicazione e proprio per questo ha ereditato il nome di Castello della Colombaia.
Trapani Palazzi più belli
Nel centro storico e nelle bellissime strade principali di Trapani si affacciano i palazzi in stile barocco più belli della città e vediamo quali sono quelli che meritano di essere visitati:
- Palazzo della Giudecca
- Palazzo Riccio di Morana
- Palazzo Cavarretta
- Palazzo Riccio di San Gioacchino
- Palazzo Lucatelli
Altre cose da vedere a Trapani sono:
- Porta Oscura e Orologio Astronomico
- Complesso dell’Annunziata
- Piazza del Mercato del Pesce
- Bastione dell’Impossibile
- Il Lazzaretto
- Museo Regionale Pepoli
Se siete in vacanza o in visita a Trapani vi consigliamo di visitare le vicinissime Erice, Marsala e la meravigliosa San Vito lo Capo.
Ristoranti Trapani
Per conoscere i migliori ristoranti, osterie e trattorie dove gustare l’eccellente cucina marinara trapanese e la cucina siciliana consulta Trapani dove
mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Trapani
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Trapani discoteche e locali notturni.