Un meraviglioso sentiero naturalistico in Abruzzo, immerso nel verde, che fa innamorare ogni turista

Questo bellissimo sentiero naturalistico in Abruzzo è immerso nel verde e fa innamorare ogni turista per le meraviglie che nasconde: basta camminare all’interno del Parco Nazionale per scoprire scorci suggestivi e di grande relax.

Valle-dell’orfento-sentiero-abruzzo
ph credits Daviodedimizioph, Wikimedia Commons

La natura è foriera di sensazioni meravigliose per il turista, sempre alla ricerca di nuovi itinerari paesaggistici da esplorare per mettersi in contatto con l’io interiore e con le agognate sensazioni di pace e relax. Ancora di più in estate, quando molte destinazioni sono affollate e l’overtourism regna sovrano, la quiete di un angolo nascosto di paradiso è davvero un elemento inestimabile.

Anche l’Italia è ricca di luoghi magici, spesso poco noti rispetto a molti altri d’Europa e del Mondo. In particolar modo vi è un sentiero naturalistico in Abruzzo davvero meraviglioso che vi lascerà a bocca aperta.

Alla scoperta del Sentiero delle Scalelle nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo

Si parte dal cuore del meraviglioso Parco Nazionale della Majella in Abruzzo, un gioiello incontaminato tra fiumi, sentieri di trekking e bicicletta, rigogliosi ruscelli, fiori colorati, cascate, panorami mozzafiato e animali tipici della fauna locale. Un luogo adatto a tutti gli amanti delle lunghe passeggiate e della natura, anche bambini, ben indicato e curato in ogni minimo particolare, per regalare ore di spensieratezza e relax.

Al suo interno, seguendo la strada per 4 chilometri a piedi su un dislivello di 120 metri, è possibile percorrere il Sentiero delle Scalelle, una vera meraviglia imperdibile nel proprio itinerario di viaggio in Abruzzo. 

Parco-Nazionale-Maiella-Abruzzo-Maury3001
Ph credits Maury3001, Wikimedia Commons

Lungo il Sentiero delle Scalelle tra fauna, flora e tantissime sorprese

Il Sentiero delle Scalelle prende il via dalla frazione di Santa Croce, attraverso borghi caratteristici fino allo spettacolare Ponte di San Cataldo. Il percorso diventa inizialmente un po’ più ripido fino a tornare quasi pianeggiante raggiungendo il Ponte di Caramanico. A lambire coste e vegetazione il fiume Orfento, dando frescura e una nota di colore azzurra nel verde rigoglioso.

La fitta vegetazione lascia sempre ben visibile uno squarcio di cielo, con gli uccelli che passano e nidificano sugli alberi, habitat naturale per ogni specie animale presente. Molto suggestivo il volo dei balestrucci verso la profonda gola presente, cercando riparo e refrigerio.

parco-nazionale-majella-abruzzo
Ph credits Diego Vala, Wikimedia Commons

Le indicazioni per un percorso perfetto immersi nella natura e nelle bellezze del territorio

Per raggiungere il Parco Nazionale della Majella e dirigersi verso la Riserva Naturale della Valle dell’Orfento, è necessario registrarsi gratuitamente sul portale online, contingentando così le presenze. La stessa, è valida per un gruppo massimo di 10 persone, con la possibilità di affidarsi anche ad una guida per un’escursione più intensa e salire così ad un massimo di 15 persone.

Bisogna seguire un regolamento ferreo nel rispetto dell’ambiente: seguire la segnaletica dell’itinerario, non lasciare rifiuti, non danneggiare la flora e la fauna e non accendere fuochi. Il Parco consiglia sempre di effettuare le escursioni affidandosi a guide esperte. E’ sicuramente tra i Parchi più belli dell’Abruzzo, immancabile in un itinerario di viaggio tra i borghi, alla scoperta delle bellezze di una regione che ha davvero tantissimo da offrire in ogni stagione, con le innumerevoli aree picnic e tanti luoghi immersi nella natura.

Parco Nazionale della Majella immagini e foto