Vacanze a Rimini: cosa vedere e spiagge libere della Regina della Riviera Romagnola
Rimini è la meta ideale per giovani che amano il divertimento e per famiglie con bambini piccoli che cercano il massimo delle comodità. Ecco cosa vedere e quali sono le spiagge libere della Regina delle Riviera Romagnola.
Rimini turismo
Conosciuta come La Regina delle Riviera Romagnola e dolcemente incastonata tra il mare e le montagne, Rimini è considerata un vero e proprio immaginario collettivo e tutte le sue “gesta”, da più di 160 anni vivono nei ricordi di tantissime generazioni di turisti.
Rimini vanta oltre 2000 anni di storia ma allo stesso tempo è meravigliosamente moderna e all’avanguardia, pensate che i suoi circa 15 km di litorale ospitano oltre 230 stabilimenti balneari, chissà quanti parchi divertimento ed oltre 1000 strutture tra hotel, resort e residence.
Rimini luoghi di interesse ed attrazioni
Rimini non è solo sinonimo di importantissimi film, divertimento e vita mondana ma è anche uno scrigno di arte e cultura e le testimonianze storiche vanno, pensate un pò, dal periodo romano a quello rinascimentale.
Vediamo adesso quali sono i principali luoghi di interesse e le principali attrazioni di Rimini.
Ponte di Tiberio – Rimini
Il Ponte di Tiberio è stato interamente realizzato in pietra d’Istria nel 14 secolo a.C. per volere dell’Imperatore Augusto e da oltre 2000 anni rappresenta due strade storiche dell’Impero Romano, la Popilia in direzione Aquileia e l’Emilia verso Piacenza.
La struttura di questo straordinario e bellissimo ponte romano non è stata scalfita ne dalle piene del Fiume Marecchia e ne dai bizantini ed i nazisti che hanno tentato di buttarlo giù.
Tempio Malatestiano – Rimini
Il Tempio Malatestiano o semplicemente Duomo di Rimini, è stato fortemente voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta che dal 1432 al 1462 fece completamente trasformare la struttura della preesistente Chiesa di San Francesco, ill progetto venne affidato al celebre architetto Leon Battista Aliberti che per la “ristrutturazione” utilizzò marmi provenienti dall’Arco di Augusto.
All’interno del Duomo di Rimini sono custoditi il Crocifisso di Giotto realizzato nel 1312 ed un preziosissimo affresco di Piero della Francesca.
Centro Storico – Rimini
Il centro storico di Rimini è una vera meraviglia e passeggiare la caratteristica Piazza Cavour è un obbligo.
All’interno del centro storico potrete visitare attrazioni storiche importantissime come il Palazzo dell’Arengo che rappresenta una delle costruzioni medievali più belle di Rimini, il trecentesco Palazzo del Podestà, il Monumento a Paolo IV e la celebre Fontana della Pigna.
Ovviamente non perdete l’occasione di gustare gli eccellenti piatti tipici della cucina romagnola in uno dei tantissimi ristoranti del centro storico di Rimini.
Altre attrazioni di Rimini che consigliamo vivamente di non perdere sono il Castel Sismondo che rappresenta uno straordinario Palazzo/Fortezza, l’Arco di Augusto che è stato eretto nel 27 secolo a.C., la Domus del Chirurgo che un complesso di origini romane e l’interessantissimo Museo della Città.
Rimini: spiagge libere, spiagge attrezzate e stabilimenti balneari
Rimini è una località turistica particolarmente apprezzata per la qualità e la quantità di qualsiasi tipo di struttura ricettiva e di comodità ne ha da vendere.
Come già detto in precedenza le spiagge attrezzate di Rimini ospitano in totale oltre 230 stabilimenti balneari ma, a prescindere da queste, anche le spiagge libere sono davvero molto comode ed efficienti.
A questo punto bisogna fare una distinzione in quanto, nei suoi circa 15 km di litorale, Rimini ospita spiagge libere attrezzate con servizi (bagni, docce, pedane all’ingresso e salvataggio) e spiagge libere non attrezzate che non dispongono di alcun tipo di servizio.
Le migliori spiagge libere attrezzate di Rimini che consigliamo sono quella di Rimini Nord (dalla Darsena all’ex Bagno n°10) e quella di Rimini Sud (dal Bagno n°15o al Centro Talassoterapetico Rimini Terme).
Le migliori spiagge libere non attrezzate di Rimini che sono frequentate per lo più dai giovani sono quella di Viserbella situata tra Villa Salus ed il Bagno n°58 (zona Nord) e quella di Miramare situata tra il Bagno n°105 ed il Bagno n°106 (zona Sud).