Cosa vedere a Piacenza in un giorno: Le 5 attrazioni da visitare a piedi

Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico scrisse: “Piacenza è terra di passo” infatti in questa magnifica città hanno transitato scrittori, pellegrini, poeti, santi e templari. Ecco cosa vedere a Piacenza a piedi in un giorno.

piacenza-emilia-romagna

Piacenza Turismo

Piacenza è una bellissima Città d’Arte dell’Emilia Romagna, è la meta ideale per una gita di un solo giorno in quanto le principali attrazioni possono essere tranquillamente visitate a piedi.

Situata sulla confluenza del Fiume Po e del Fiume Trebbia, la Città di Piacenza ha origini antichissime, è stata fondata nel 218 a.C. ed è stata una delle prime colonie romane dell’Italia Settentrionale.

Piacenza si trova sulla celebre ed antica Via Francigena quindi durante il medioevo ebbe una grande importanza ma a partire dal 1500, durante il Rinascimento, grazie alla Famiglia Farnese divenne una delle Città più ricche ed importanti d’Italia acquistando anche il titolo di Capitale del Ducato di Parma e Piacenza.

piacenza-fiume-po

Piacenza luoghi di interesse

Piacenza dispone di un centro storico elegante e compatto che custodisce un patrimonio artistico, storico e culturale davvero invidiabile e se vogliamo essere ancor più precisi anche le antiche tradizioni culinarie locali fanno da contorno a questa splendida città.

Vediamo adesso quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse da visitare a Piacenza in un giorno a piedi:

piacenza-centro-storico

Piazza dei Cavalli Piacenza

Un mini tour di Piacenza non può che iniziare dalla splendida Piazza dei Cavalli così chiamata grazie alla presenza di due cavalli bronzei che rappresentano Alessandro Farnese e suo figlio Ranuccio e sono stati realizzati durante i primi anni del ‘600 dallo scultore toscano Francesco Mochi.

Da notare è che Ranuccio Farnese è raffigurato in classico costume romano mentre il padre Alessandro Farnese si presenta con un mantello ed una gualdrappa gonfiati dal vento.

piacenza-piazza-dei-cavalli

Piazza dei Cavalli è il salotto mondano della città, su di essa si affaccia il suggestivo Palazzo Gotico che è stato edificato nel 1281 per volere di Alberto Scoto l’allora signore di Piacenza e nel 1351 ha ospitato Petrarca.

piacenza-palazzo-gotico

Palazzo Farnese Piacenza

Situato ai margini del centro storico di Piacenza ma in ogni caso facilmente raggiungibile a piedi grazie ad una piacevole passeggiata, il Palazzo Farnese è il simbolo della potenza dell’omonima famiglia e venne costruito a partire dal 1558 (la costruzione si fermò nel 1602 ma comunque rimase incompleto).

piacenza-palazzo-farnese

Al suo interno sono ospitati i Musei Civici di Piacenza che sono divisi in 5 sezioni; il Museo delle Carrozze, l’Armeria, il Museo del Risorgimento, il Museo Archeologico dove è custodito il Fegato Etrusco e la Pinacoteca dove è custodito il celebre Tondo di Botticelli raffigurante la Madonna adorante il Bambino con San Giovannino.

Ricordiamo che quando la città passò sotto la dominazione dei Borboni i mobili antichi e le collezioni d’arte custodite all’interno del palazzo furono portate a Napoli ed oggi sono visitabili al MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli).

piacenza-palazzo-farnese-musei-civici

Duomo di Piacenza

Le origini del Duomo di Piacenza sono ancora incerte, è stato fondato presumibilmente all’inizio dell’XI secolo e si trova nel cuore del centro storico della città.

Edificata in un classico stile romanico, la chiesa si presenta con una facciata particolarissima realizzata con marmo rosa di Verona nella zona bassa e pietra arenaria nella zona alta, dispone di una torre campanaria alta ben 72,5 metri alla cui sommità è stata posta la “Statua dell’Angelo Segnavento” e internamente custodisce pregevoli affreschi del Caracci e del Procaccini mentre la meravigliosa cupola è stata affrescata dal Guercino.

piacenza-duomo

Basilica di Sant’Antonino Piacenza

Altra tappa imperdibile è senza ombra di dubbio l’elegante Basilica di Sant’Antonino dedicata al Santo Patrono di Piacenza.

Eretta in un pregevole stile romanico tra il 350 e il 375, la chiesa è stata più volte rimaneggiata nel corso di secoli, dispone di una caratteristica torre campanaria a forma ottagonale e di un chiostro quattrocentesco conosciuto come “Porticato del Paradiso” e al suo interno custodisce preziosi affreschi e le reliquie di Sant’Antonio da Piacenza.

piacenza-basilica-sant-antonino

Teatro Municipale Piacenza

Progettato nel 1803 e completato nel 1804, il Teatro Municipale di Piacenza è stato il primo in assoluto ad essere costruito in Emilia Romagna.

Realizzato grazie ad un progetto dell’architetto Lotario Tomba, il Teatro Municipale di Piacenza è considerato da molti critici il più bello d’Italia grazie al fondale e agli affreschi che impreziosiscono gli interni

piacenza-teatro-municipale

Il tour di un giorno di Piacenza deve obbligatoriamente iniziare da Piazza dei Cavalli per poi proseguire alla volta del Duomo, della Basilica di Sant’Antonino, del Teatro Municipale e finire al Palazzo Farnese.

Consigliamo sempre di valutare bene gli orari di chiusura ed apertura delle suddette attrazioni di Piacenza.

Piacenza immagini e foto