Veneto terme weekend vacanze benessere idee e consigli
Veneto terme weekend informazioni utili
Le località turistiche più rinomate del Veneto per trascorre una vacanza all’insegna del relax sono:
Abano Terme e Montegrotto Terme
Noti centri termali situate nel cuore della Regione Veneto a due passi da Padova, Venezia, Verona. Abano e Montegrotto formano insieme uno dei più importanti e famosi bacini termali del mondo, dove si può trascorrere una vacanza all’insegna della cure termali e del benessere del corpo e abbinarla all’arte e alla cultura che il Veneto nei pomeriggi liberi può offrire.
All’interno dei centri di cura si può effettuare la fango-balneo-terapia, che da secoli in Europa gode di grande popolarità grazie alla riconosciuta efficacia nel risolvere la sintomatologia dolorosa che accompagna svariate patologie dell’apparato locomotore.
La grande fama delle Terme Euganee è proprio legata alla fango-balneo-terapia che ne ha fatto la più grande stazione termale in Europa specializzata in questo settore.
Le acque termali: le acque di Abano terme e Montegrotto Terme sono acque minerali salso-bromo-iodiche, ipertermali.
Alle Terme Euganee l’acqua termale trova le sue prevalenti utilizzazioni nella balneoterapia, nelle piscine termali, nelle terapie inalatorie, ma soprattutto nella maturazione, conservazione, rigenerazione del fango termale.
La temperatura dell’acqua termale del Bacino Euganeo influenza soprattutto la vasodilatazione cutanea e muscolare, favorisce il rilasciamento della muscolatura striata e liscia (con diminuzione della pressione arteriosa) ed induce un’azione analgesica.
L’immersione in piscina termale, grazie alla specifica composizione chimica dell’acqua ed alla sua temperatura, consente una ripresa dolce e graduale dell’esercizio muscolare; con grande giovamento e piccolo sforzo si possono eseguire le prime fasi di recupero al movimento, prima di passare a forme di attività prescrivibili ed applicabili anche una volta esaurito il soggiorno termale.
L’idrokinesiterapia è di grande utilità nell’allontanare disturbi quali: rigidità muscolare, dolore, crampi da sforzo, tutti fattori in grado di indurre gravi limitazioni funzionali, inoltre, induce sollievo dal dolore e dallo spasmo muscolare, drenaggio di zone tumefatte o edematose e favorisce la rieducazione al movimento.
Bibione Terme
Bibione Terme, sorto nella località balneare da sempre sinonimo di vacanza e divertimento, immerso in un’ampia pineta e affacciato direttamente su una delle più belle e vaste spiagge dell’Adriatico, è concepito come luogo in cui raggiungere il massimo benessere.
Oltre alle cure termali vere e proprie sono a disposizione palestre per il fitness, un istituto di estetica all’avanguardia, grandi piscine termali coperte e all’aperto con idromassaggi, giochi d’acqua per adulti e bambini, saune, bagno turco, solarium e servizi di ristoro.
Le cure termali di Bibione sono: LE CURE INALATORIE NELLE MALATTIE OTORINOLARINGOIATRICHE (con le cure inalatorie, utilizzando tecniche diverse, viene introdotta nelle vie aeree l’acqua termale frazionata in finissime particelle.
Tra le malattie respiratorie trattate presso le terme di Bibione ci sono le broncopatie e l’asma bronchiale e le patologie di natura allergica), LE CURE TERMALI NELLE MALATTIE REUMATICHE (le malattie reumatiche ed in generale le affezioni dell’apparato locomotorio costituiscono complessivamente uno dei campi di applicazione più ampi e vantaggiosi delle cure termali), LA RIABILITAZIONE TERMALE DEI MALATI REUMATICI e IL TRATTAMENTO TERMALE DELLE MALATTIE VASCOLARI (anche le malattie vascolari, siano esse di carattere estetico o funzionale, fanno parte delle numerose patologie che trovano beneficio dalle cure termali, quali l’idroterapia, la pressoterapia e il linfodrenaggio.
Le cure termali sono, inoltre, indicate anche nella cura delle malattie dermatologiche, ginecologiche e odontostomatologiche).
Altre località ove è possibile trascorrere la propria vacanza relax sono: Battaglia Terme, Lazise, Lido di Jesolo, Recoaro Terme.
Per avere informazioni su altre località termali d’Italia rimando alla lista completa in GUIDA ALLE TERME IN ITALIA (DIVISA PER REGIONI).