5 città termali d’Italia dove il relax ed il benessere sono assicurati

Autore:
Federica Massari
  • Giornalista professionista

Un viaggio attraverso le 5 migliori città termali d’Italia: da sud a nord passando per il centro della nostra bellissima Penisola, scoprendo territori e soprattutto fantastiche terme dove potersi rilassare lasciando lo stress a casa.

citta-termali

Vacanze o weekend in una delle migliori città termali: quali sono

Trascorrere un weekend alle terme è il modo migliore di staccare la spina dal tran tran quotidiano di impegni lavorativi, familiari o di studio. L’Italia è un Paese che ha molte fonti termali quindi c’è solo l’imbarazzo della scelta nel momento in cui si deve optare per una città o l’altra.

Dipendendo anche da dove siete potreste recarvi in un posto termale o in un altro. Tra Veneto e Trentino, sulle colline della Toscana, a Fiuggi, oppure in Campania ecco le 5 migliori città termali per passare le vacanze, rilassandosi, divertendosi e facendo un regalo a mente e corpo.

citta-termali-italia

Ischia – Campania

Con cognizione di causa si dice che a Ischia ci siano le migliori terme d’Italia ed è la realtà. Infatti quest’isola nel meraviglioso Golfo di Napoli oltre a offrire incantevoli spiagge e mare azzurro e cristallino è rinomata proprio per le sue numerose fonti termali dagli effetti curativi oltre che rilassanti.

Il parco termale più grande dell’isola sono i Giardini di Poseidon, dotati di 20 piscine tra cui tre di acqua marina. Inoltre è possibile anche visitare la Spa e prendere un drink nei locali presenti al suo interno. Naturalmente c’è anche la possibilità di rilassarsi in spiaggia.

Un altro centro importante di Ischia è il Parco termale Negombo. Immerso nella baia di San Montano è caratterizzato da acque che cambiano temperatura. C’è ad esempio un percorso, definito “Buco Nero”, di cascate d’acqua che conduce a una grotta vulcanica. La temperatura dell’acqua è di 32 gradi.

citta-termali-ischia

Fiuggi – Lazio

Salendo lungo lo Stivale tricolore incontriamo le meravigliose terme di Fiuggi. Com’è noto l’acqua di questa città in provincia di Frosinone è ottima anche da bere e da tempo ormai molti italiani sono soliti portarla in tavola.

Il centro termale laziale presenta anche molti siti di interesse storico e culturale tra palazzi medievali come palazzo Falconi e palazzo De Medici e chiese antiche come quella di San Biagio (patrono della città), Santo Stefano, Santa Maria del Colle e Madonna della Vittoria.

Le acque termali di Fiuggi hanno, come quelle di Ischia, un enorme potere curativo soprattutto per quanto riguarda problemi legati al fegato e ai reni e per la cura della calcolosi. Tuttavia nei vari centri termali della città è data grande importanza anche la parte dedicata alla cura del corpo con percorsi di benessere come massaggi, idromassaggio e trattamenti viso e corpo.

Fiuggi

Montecatini Terme – Toscana

Montecatini Terme fa del turismo termale il principale punto di forza della sua economia. Dal 2021 le sue terme, tra le più belle d’Europa, sono diventate Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. I palazzi tutti in stile gotico e liberty sono la cornice ideale al Parco Termale di questa città toscana con 700 anni di storia.

Potrebbe interessarti Ischia discoteche e locali notturni

Tra le patologie curate da queste miracolose acque ci sono quelle legate all’apparato digerente, al fegato, ai muscoli e alle articolazioni, ai reni, alla pelle, alle vie respiratorie e ai polmoni e anche stati d’ansia e di stress. Anche a Montecatini Terme esistono naturalmente le più innovative metodologie di benessere e bellezza, utilizzando anche l’antico trattamento di acque e fango termali.

citta-termali-italia-montecatini-terme

Chianciano Terme – Toscana

Prima gli etruschi e poi i romani hanno apprezzato le proprietà curative delle acque di Chianciano Terme, che insieme a Montecatini Terme, è il miglior centro termale d’Europa per le cure e i trattamenti offerti. Questa città della provincia di Siena è ricca di storia e arte. Sono da visitare di sicuro l’antico borgo medievale con il Museo Civico Archeologico delle Acque, il Museo d’Arte e la Torre dell’Orologio.

Dopo una visita del centro urbano arriverà il momento di rilassarsi nel parco termale dell’Acqua Santa di Terme di Chianciano. Qui avrete ampia possibilità di scelta tra le Terme Sillene, i Parchi Acqua Santa e Fucoli e le piscine termali Theia con vari percorsi dove rilassarsi in coppia o da soli.

citta-termali-italia-chianciano-tertme

Abano Terme – Veneto

Anche le proprietà benefiche di Abano Terme in Veneto afferente alle Terme dei Colli Euganei erano note già dal VI secolo a.C. Tra le terapie più diffuse di questo centro termale ci sono la fangoterapia, le inalazioni, la balneoterapia, la idrokinesiterapia e i trattamenti estetici.

Inoltre la città è molto caratteristica con la sua piazza principale detta della Meridiana (ma chiamata in realtà Piazza del Sole e della Pace) perché al centro ha una grande meridiana che segna l’ora. Da visitare è tutto il centro storico che si estende a partire dalla cattedrale, il Duomo di San Lorenzo, particolare perché la costruzione del suo campanile è di epoche diverse: iniziato nel 900 d.C. è stato poi ultimato nel 1300.

citta-termali-italia-abano-terme

Città termali Italia: immagini e foto