Dove mangiare vegan? Ecco quali sono le città europee che si distinguono per la cucina vegana

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Le migliori città europee che si distinguono per la ristorazione vegan friendly? Ce lo dice un’indagine condotta nel Regno Unito che ha coinvolto oltre 50 città del Vecchio Continente.

le città europee che si distinguono per la cucina vegana
Credit Bernadette Wurzinger Pixabay

Sono sempre di più le persone che si avvicinano all’alimentazione vegana, un regime alimentare sì, ma anche uno stile di vita e una scelta etica che registra un continuo aumento e successo. Il settore della ristorazione già da tempo di è adeguata, andando a intercettare le richieste di un nuovo segmento della clientela. E la cucina vegan è sempre più di tendenza anche tra chef stellati e gourmet.

Osservando il trend in crescita del settore vegano e basandosi sui dati relativi alla Gran Bretagna, dove il 2% della popolazione ha adottato questo tipo di regime alimentare, Loveholidays, una delle più famose e importanti agenzie di viaggi online nel Regno Unito, ha condotto un’indagine per capire quali sono le migliori città europee che si distinguono per l’offerta di ristorazione e cucina vegana. Ecco cosa è emerso.

Le città europee che si distinguono per la cucina vegana nel 2023

città europee dove si mangia vegano
Credit RitaE Pixabay

Per redarre questa speciale classifica l’agenzia di viaggi Loveholidays ha preso in esame oltre 50 città del Vecchio Contenente, basando l’analisi su 4 differenti fattori: la presenza di locali, la densità di supermercati e di festival vegani, il numero di ristoranti con stelle verdi Michelin, cioè quei locali attenti alla sostenibilità, all’innovazione e all’utilizzo di prodotti locali.

Potrebbe interessarti Ristoranti Stellati Puglia

Quindi dove mangiare vegan in Europa? Sicuramente a Londra che conquista il primo posto della classifica. Infatti, qui i vegani hanno a disposizione 194 ristoranti, 81 negozi plant-based e 3 festival vegani in programma quest’anno. Secondo posto per Parigi mentre la medaglia di bronzo va a Berlino. La capitale della Germania si è distinta per il maggior numero di ristoranti con stelle verdi Michelin, che sono ben 7. A seguire Barcellona e Amsterdam. Sul sesto gradino troviamo la città di Oslo, e poi via via Copenaghen, Bristol, Atene, Madrid e Manchester.

Città italiane vegan friendly

Come è messa l’Italia nel panorama della ristorazione vegana. Secondo l’indagine condotta da Loveholidays, due sono le città italiane meritevoli di entrare in classifica. Milano si posiziona al 21esimo posto. Nella città meneghina sono presenti 32 ristoranti vegani, 6 negozi dedicati interamente alla gastronomia vegana e 2 ristoranti con stelle verdi Michelin, “Joia” e “D’O”, da non perdere durante una visita in città. Tuttavia, Milano si piazza solo al 21 posto a causa del fatto che nel capoluogo della Lombardia non sono previsti festival tematici per vegani e pochi sono i supermercati specializzati.

La capitale Roma segue a qualche posizione di distanza, piazzandosi al 26esimo posto. A Roma sono disponibili 19 ristoranti, 9 market e un solo ristorante con stella verde Michelin, il “Mater Terrae”. Situazione pressoché analoga, anche nella Città Eterna manca l’organizzazione di un festival dedicato al veganesimo e alla sua cucina. Tuttavia, sia Roma sia Milano sono riuscite a rientrare nella Top 30 delle migliori città europee che si distinguono per la cucina vegana.