Il gettonatissimo milk bread giapponese ora si può mangiare a Milano. Ecco dove

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Impazza da qualche tempo sui social dove tantissime sono le video ricette dedicate a questo pane al latte proveniente dal Giappone. Ora è arrivato anche in Italia. Ecco dove si potrà gustare. 

milk bread giapponese
Credit Shutterstock

In Giappone si chiama Shokupan e lo abbiamo tradotto come pane al latte, perché di questo si tratta. E’ soffice e tenerissimo e proprio per queste sue caratteristiche è spesso paragonato al pan brioche o al pane in cassetta. Allo Shokupan sono dedicate tantissime ricette che si possono trovare sul web perché da qualche tempo è un vero e proprio cibo di tendenza.

Lo Shokupan è ottenuto tramite il metodo del tang zhong, un’antica tecnica di panificazione giapponese. Si tratta di un pre-impasto dall’alto grado di idratazione, realizzato con farina e acqua. Dopo averlo cotto e lasciato raffreddare si procede aggiungendo tutti gli altri ingredienti per ottenere lo Shokupan, tra cui il latte fresco. Dopo questa rapida introduzione, scopriamo ora dove è possibile mangiare il pane al latte giapponese in Italia.

Pan’, la bakery giapponese a Milano

milk bread giapponese milano
Credit Shutterstock

Il pane al latte tipico del Giappone sarà al centro di una nuova apertura di Milano. Stiamo parlando di Pan’, bakery giapponese con cucina e wine bar che aprirà in via Leopoldo Cicognara, in zona Risorgimento. Qui i dolci da forno sono affiancati da specialità nippofrancesi come il croissant allo yuzu o al matcha. Accanto la caffetteria dove il protagonista è il matcha latte. Ma torniamo allo Shokupan: a realizzarlo è Nishikata Ken, milanese d’adozione, che proporrà anche anpan, il panino dolce arrotolato ripieno di anko, la confettura di fagioli azuki e kare-pan, goloso pane ripieno di curry, impanato e fritto.

Ma Pan’ non è solo un luogo dove assaggiare croissant e panini. Questo è infatti anche uno spazio polifunzionale dove si potrà mangiare a tutte le ore, aperitivo serale compreso, grazie a una vasta scelta di vini, soprattutto naturali, e assaggi da condividere come avviene nelle izakaya giapponesi, a metà tra un wine bar e un bistrot. Dunque, un format che darà grande importanza al bere e a piatti originali, senza una vera suddivisione tra le diverse portate.

Cosa vedere nei dintorni della bakery giapponese

Se vi trovate in visita a Milano e volete raggiungere la nuova bakery giapponese, dovete sapere che zona Risorgimento si trova a est del centro storico della città, comodamente raggiungibile con la metropolitana. Anche questa è una zona ricca di attrazioni. Ad esempio, a breve distanza, in Viale Campania 12, potete visitare WOW Museo del Fumetto, un luogo sempre animato da mostre ed eventi culturali.

Parco Vittorio Formentano è un parco con memoriale della Seconda guerra mondiale, campi bocce, parchi giochi, statue, fontane ed edifici in stile liberty. Infine, spostandosi verso il centro potrete ammirare Villa Necchi Campiglio, edificio di design anni Trenta, circondata da un meraviglioso giardino e custode di capolavori d’arte. La villa è visitabile dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 18.