L’Italia stravince la speciale classifica mondiale dedicata ai formaggi. Ma i francesi non ci stanno
Secondo la speciale classifica di TasteAtlas dedicata ai formaggi nel mondo, l’Italia domina con ben otto tipi di formaggi. Protestano i francesi. Scopriamo insieme cosa è successo.

Nella top ten stilata dall’atlante mondiale della cucina tradizionale TasteAtlas compaiono ben 8 formaggi italiani, mentre il primo cacio francese si piazza solo al 13esimo posto. Ma i cugini d’Oltralpe non ci stanno e lo fanno sapere da una replica che arriva direttamente da Parigi.
TasteAtlas è un noto portale enogastronomico, una specie di enciclopedia mondiale che cataloga online tutto ciò che riguarda il mondo del cibo e della ristorazione, classificando 10.654 piatti della tradizione, 5.916 ingredienti locali e 22.159 ristoranti. In questi giorni, TasteAtlas ha redatto la sua classifica dei cinquanta migliori formaggi del mondo. Le prime dieci posizioni sono quasi tutte occupate dall’Italia. Vediamo di quali formaggi stiamo parlando.
Classifica migliori formaggi del mondo 2023: l’Italia stravince

Italia batte Francia, ancora una volta sulla gastronomia. A dimostrarlo è la speciale classifica di TasteAtlas che censisce i 50 formaggi migliori del mondo. Incredibile risultato per il nostro Paese che domina con ben 8 posizioni della top ten e conquista il podio, tutto tricolore. Nello specifico i formaggi risultati vincenti, con il relativo punteggio, sono stati: al primo posto il Parmigiano Reggiano con un punteggio di 4.8/5; al secondo posto Gorgonzola Piccante con punteggio 4.8/5; al terzo la Burrata con un punteggio finale di 4,7/5.
Si aggiudica il quarto posto il Grana Padano con 4,7/5; al sesto posto troviamo lo Stracchino di Crescenza con 4,7/5; il settimo posto è occupato dalla Mozzarella di Bufala Campana; con un punteggio di 4,7/5. Il nono posto va al Pecorino Sardo con 4,7/5 e il decimo al Pecorino Toscano con un punteggio di 4,7/5. Il quinto e ottavo posto sono occupati rispettivamente dai formaggi Oaxaca Cheese (Messico) e Queijo Serra da Estrela (Portogallo).
Grande soddisfazione per Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, che ha dichiarato: “Ancora una volta, TasteAtlas pubblica la classifica dei formaggi più apprezzati al mondo e l’Italia domina: 8 nei primi 10, 12 nei primi 20, 15 nei primi 30. Difendere questo patrimonio tricolore è, per noi, un dovere”.
Classifica TasteAtlas dei migliori formaggi: protesta la Francia
La vincita dell’Italia ha però provocato la reazione stizzita della Francia, che in classifica si trova solo al 13esimo posto con il Reblochon, con un punteggio di 4,6/5, pari a quello del Pecorino romano, Bocconcini, Provola e Taleggio. Non compare neppure nelle prime 50 posizioni il tipico Roquefort.
Il comitato per il collegamento ferroviario transalpino Lione-Torino, ad esempio, ha messo in dubbio l’attendibilità della classifica. Al proposito, il comitato ha pubblicato un messaggio Twitter: “Beh, nessuno sarà d’accordo e questa classifica è in effetti un po’ dubbia. Quel che è certo è che Francia e Italia si scambiano quasi 150 mila tonnellate all’anno di (ottimi) formaggi”,