Voli e costi occulti: ecco cosa sapere prima di acquistare un biglietto low cost in economy
Sarà sicuramente capitato, prima di prenotare un volo per un viaggio, di andare alla ricerca del biglietto low cost, nel tentativo di risparmiare sul trasferimento per poi destinare qualche euro in più una volta giunti a destinazione. Capita spesso che alcuni si lasciano ingannare dai prezzi che compaiono nelle prime schermate della ricerca on-line. Ma attenzione. Nella maggior parte dei casi i prezzi che appaiono per primi non sono quasi mai reali. Di seguito una guida per orientarvi nell’acquisto dei biglietti low cost.

Attenzione ai voli occulti low cost con prezzi ingannevoli: informazioni
I prezzi che appaiono nelle prime schermate di una ricerca in rete sui siti delle principali compagnie aeree, che siano di bandiera o low cost, non sono quasi mai quelli reali. Eppure in tanti vengono attratti dalla possibilità di acquistare un biglietto a costi contenuti, ma in realtà dietro a quel prezzo si celano molte insidie. Tra queste l’inserimento nel “carrello” di uno o più bagagli, la scelta del posto, il metodo di pagamento, gli orari e molto altro. La cattiva notizia per coloro che decidono di mettersi in viaggio in questo 2023 (e secondo le previsioni sono davvero tanti soprattutto nel periodo estivo) è quella dell’aumento dei prezzi dei biglietti aerei rispetto agli anni precedenti. Si prevedono aumenti fino al 50%.
Le trappole che però si nascondono sono davvero tante. Dal confronto tra diverse compagnie sono emerse molte spese cosiddette “occulte” che fanno lievitare i costi dei biglietti. Le raccomandazioni che si fanno qualora si intende acquistare un biglietto on-line fai da te sono legate soprattutto ai costi aggiuntivi di commissione per la scelta del posto, per l’aggiunta dei bagagli, per la priorità all’imbarco e altro ancora. Ryanair permette di portare a bordo gratuitamente il bagaglio a mano di piccole dimensioni (40 cm × 20 cm × 25 cm) pagando i bagagli con peso maggiore. Jet2, terza compagnia aerea britannica consente il trasporto gratuito del bagaglio fino a 10 kg.
Easyjet permette il trasporto gratuito a bordo del bagaglio piccolo di dimensioni 45 cm x 36 cm x 20 cm, mentre sono previsti extra tra gli 11 e i 63 euro a seconda della grandezza dei bagagli successivi. C’è poi Wizz Air che consente la stessa modalità gratuita per il bagaglio piccolo a mano con la possibilità di portare un trolley più grande se viene acquistata la tariffa più costosa che si chiama “Wizz Priority”.

I costi extra di altre compagnie aeree
Se si sceglie di volare con Norvegian, che prevede soprattutto viaggi in Norvegia con molte opzioni per la capitale Oslo, nel momento in cui si acquista la tariffa ridotta verrà applicato un surplus tra i 10 e i 17 euro per un bagaglio a mano (55 cm x 40 cm x 23 cm, max 10 kg).
British Airways, che compie anche voli internazionali oltre che nel Regno Unito con le tante soluzioni per giungere a Londra, la splendida capitale inglese, offre tante tariffe convenienti in classe economica. Meno convenienti le opzioni dei bagagli più grandi. In ultimo si segnala Vueling che consente di portare gratis un solo bagaglio sotto il sedile applicando costi variabili da 25 a 61 euro per bagagli aggiuntivi.