10 luoghi più selvaggi ed incontaminati d’Italia da visitare durante la Giornata Mondiale della Natura

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

L’Italia, come altri Paesi nel mondo, si prepara a celebrare la Giornata Mondiale della Natura in programma il 3 marzo. Per l’occasione è stata stilata una classifica di 10 località selvagge da visitare nel nostro Bel Paese, dove la natura la fa da padrona.

abruzzo-natura
(ph credit Pixabay)

Luoghi selvaggi più belli e suggestivi d’Italia: quali sono e dove si trovano

La natura selvaggia è lo scenario ideale per celebrare al meglio la Giornata Mondiale della Natura in programma il 3 Marzo di ogni anno. In Italia, se si desidera, ci sono luoghi selvaggi da poter visitare per ristabilire uno stretto contatto con Madre Natura. Ecco i 10 luoghi più selvaggi ed incontaminati d’Italia da visitare durante la Giornata Mondiale della Natura che abbiamo selezionato per voi. Partiamo dalla Sardegna con la località Supramonte, un territorio spettacolare dove si può trovare anche la Gola di Su Gorropu, degno dei gran canyon americani.

A seguire, in Piemonte, in provincia di Cuneo, un luogo assolutamente selvaggio sono le Grotte di Bossea, una meraviglia di Madre Natura, che è stata capace di scavare nella roccia tunnel sotterranei con torrenti, laghi e varie forme di stalattiti e stalagmiti. Uno dei posti più selvatici per antonomasia è il Parco Nazionale della Sila in Calabria, un territorio ricco di vegetazione che rappresenta la riserva naturale dell’intera Regione, adatto per escursioni e attività sportive.

Spostandoci in Abruzzo si trovano le Gole di Celano, uno dei canyon più spettacolari dell’Appennino, situate tra i Comuni di Aielli, Celano e Ovindoli in provincia de L’Aquila: anche questo un luogo adatto per le escursioni, dove è consigliabile raggiungere la Fonte degli innamorati, situata quasi alla fine del percorso. In Valle d’Aosta c’è poi il Torrente Fer, che ha dato vita a rocce levigate dove poter praticare il canyoning. Ancora in Abruzzo si trova il Parco Nazionale della Majella un vero gioiello naturale, ricco di luoghi di interesse culturale e con numerosi percorsi trekking.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

abruzzo-escursioni
(ph credit Pixabay)

Altri luoghi selvaggi d’Italia da non perdere

Continuando il tour dei luoghi selvaggi in Italia si giunge alla Riserva Naturale di Posta Fibreno, una delle riserve naturalistiche più belle del Lazio. Proseguendo, in Emilia Romagna si incontra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con sentieri trekking e lunghe passeggiate nel bosco; qui si trova anche la diga di Ridracoli. In Valle d’Aosta e Piemonte c’è il noto Parco Nazionale del Gran Paradiso, un luogo incantevole con paesaggi suggestivi dove si incontrano animali selvatici quali camosci, stambecchi e aquile reali.

Per concludere si segnalano anche le Pozze Smeraldine in Friuli Venezia Giulia, con piscine dall’acqua color smeraldo, il Bosco Monumentale del Sasseto nel Lazio: un vero incanto. E, in ultimo, le Balze di Valdarno, dove le rocce, la sabbia e l’argilla hanno formato un paesaggio naturalistico fuori dal tempo.