4 laghi ghiacciati più spettacolari d’Italia: posti da sogno per una gita fuori porta invernale

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Nel periodo invernale rappresentano una vera suggestione: si tratta dei laghi ghiacciati, specchi d’acqua incastonati in cornici montane da cartolina. Di seguito la classifica dei quattro laghi ghiacciati più spettacolari d’Italia.

lago di Braies (ph credit pixabay)
Lago di Braies (ph credit Pixabay)

Laghi ghiacciati più spettacolari d’Italia: quali sono e dove si trovano

Gli amanti della montagna, durante il periodo invernale, si immergono in scenari naturali di rara bellezza, tali da togliere il respiro: vette innevate, percorsi escursionistici, flora e fauna uniche nel loro genere, fiumi e laghi che con temperature sotto zero diventano uno spettacolo mozzafiato. Proprio i laghi rappresentano una delle attrazioni più visitate dai turisti e dagli appassionati dell’alta quota, che possono ammirarli dalla Valle d’Aosta al Trentino Alto Adige, passando anche per il Piemonte e la Lombardia. Ce ne sono davvero tanti da ammirare, ma di seguito è stata stilata una classifica dei quattro specchi d’acqua più spettacolari che sotto zero vengono ricoperti da una coltre di ghiaccio spesso tale da poter essere utilizzata come pista di pattinaggio o semplicemente camminarci sopra, percependo quella sensazione di leggerezza nello stare sospesi sull’acqua.

Di seguito i quattro laghi ghiacciati più belli d’Italia:

Lago di Braies: è situato in Trentino a circa 95 chilometri da Bolzano, incastonato tra le montagne della Croda del Becco, dove c’è una vetta di 2.180 metri. Il lago presenta particolari sfumature cromatiche, dovute dal deposito sul fondale di presunte pietre preziose, lanciate in acqua (secondo una leggenda) per nasconderle ai ladri;

Laghi delle Cime di Lavaredo: ai piedi delle cime più famose delle Dolomiti si formano degli specchi d’acqua ghiacciati, meta di turisti provenienti da tutta Europa per ammirare i laghi di Dobbiaco, Landro e Misurina, con quest’ultimo che prende il nome di “perla delle Dolomiti”;

Lago di Resia: si tratta del bacino lacustre più grande del Trentino Alto Adige, posizionato al confine tra i Comuni di Resia e Curon Venosta. Fino al 1950 c’erano 3 laghi naturali, quello di Resia, di Curon e di San Valentino la Mura. Poi l’edificazione di una diga ha unificato il lago di Resia e quello di Curon, provocando anche la sommersione parziale di un campanile, la cui punta si erge sul lago in maniera molto suggestiva;

Lago di Gover: questo lago si trova nella Valle del Lys in Valle d’Aosta, è un bacino artificiale dal quale è possibile ammirare anche il Monte Rosa.

Lago di Resia (ph credit pixabay)
Lago di Resia (ph credit Pixabay)

Escursioni da fare nei pressi dei quattro laghi ghiacciati più belli d’Italia

Nei pressi del Lago Gover, percorrendo il sentiero de la “passeggiata della Regina” si può giungere al Castello dei Savoia. Accanto al lago di Resia si può ammirare la punta del campanile sommerso nel Comune di Curon Venosta. Gli altri due laghi presentano come attrazioni le Dolomiti e altri luoghi da favola.