7 laghi più grandi del mondo: meraviglie naturalistiche incredibili

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Gli interessi che spingono i viaggiatori ad andare in giro per il mondo sono molteplici. Tutti, però, sono accomunati da quella forte passione della scoperta di nuovi luoghi da esplorare. Di seguito verrà proposta una classifica dei più grandi laghi al mondo, che vengono suggeriti anche come possibili mete da scegliere per un vostro prossimo viaggio.


lago-di-garda
(ph credit Pixabay)

Laghi più grandi del mondo: quali sono e dove si trovano

La classifica di seguito indicata presenta i sette laghi più grandi al mondo, nei quali rientrano anche quello più profondo, il più salato, il più pulito e con altre specifiche caratteristiche. La top seven parte con il lago salato più grande al mondo, il Mar Caspio che bagna le sponde dei territori dell’Azerbaigian, Iran, Kazakistan e Russia. Questo bacino naturale è talmente grande che gli è stato conferito la denominazione di “mare”, anche perché l’acqua in esso contenuta è salata.

C’è poi il Lago Superiore, negli Stati Uniti d’America, situato nella regione dei Grandi Laghi. Anche in questo caso, la denominazione “superiore” indica la vastità di questo bacino che bagna oltre agli Stati Uniti anche le sponde del Canada. Sempre in USA c’è il Lago Michigan, le cui acque bagnano gli Stati del Wisconsin, Indiana, Illinois e Michigan. La caratteristica di questo lago risiede nella sabbia soprannominata “singing sands” perché quando viene calpestata emana uno strano suono simile a un dolce canto. Spostandoci in Africa troviamo il Lago di Kariba che è il più grande lago artificiale al mondo situato tra Zambia e Zimbabwe e possiede una superficie di ben 5.500 km². Fu realizzato nel 1956 con il nobile scopo di salvare gli animali dalla inondazione della valle.


lago-sponda
(ph credit Pixabay)

Altri 3 laghi più grandi del mondo

Nel territorio europeo, in Russia, è situato il Lago Ladoga, detentore di numerosi primati: è il lago più grande d’Europa e quello più glaciale in assoluto perché la sua superficie è ricoperta di ghiaccio per almeno 4 mesi all’anno; inoltre, gli appassionati di pesca potranno trovare in questo bacino oltre 50 specie di pesci tra cui una specie unica al mondo, lo Sperlano del Ladoga. Sempre sul territorio russo si trova il Lago Baikal, considerato il più profondo e più pulito al mondo: la sua visibilità della superficie raggiunge i 40 metri. Su questo lago, d’inverno, viene praticato anche il pattinaggio su ghiaccio. In questa speciale top seven c’è anche il “nostro” Lago di Garda, il più grande d’Italia, sul quale sono adagiate cinque isole: Isola del Garda, Isola degli Olivi, Isola del Trimelone, Isola del Sogno e Isola di San Biagio.