A Casole d’Elsa è nato il primo “Bike Hub” d’Italia: un piccolo angolo di mondo da scoprire in bicicletta

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Passeggiare in bicicletta per i centri storici italiani. C’è un piccolo borgo nel cuore della Toscana, trasformatosi in un vero e proprio “Bike Hub” dove poter vivere delle esperienze sensazionali a bordo delle due ruote ammirando anche il paesaggio che circonda questa splendida località. Vediamo dove si trova con esattezza.

casole-delsa-bike-hub
(ph credit Pixabay)

Casole d’Elsa: dove si trova ed informazioni

Quello proposto in questa mini-guida è un borgo insignito della “Bandiera Arancione” d’Italia, quella attribuita ai centri più caratteristici del nostro Bel Paese. La particolarità, in questa specifica circostanza, è legata alla realizzazione di un “Bike Hub” che consente agli amanti delle due ruote di poterlo visitare in completo relax, magari nel corso di una bella domenica primaverile soleggiata.

Il borgo in questione è Casole d’Elsa, forse tra i più suggestivi e attrattivi della Regione Toscana. Un vero paradiso. Si tratta di un borgo medievale, ottimo punto di partenza per visitare le attrazioni di Siena, i principali luoghi di interesse di San Gimignano e le meravigliose Volterra e San Galgano. Volendo si potrebbe fare un giro più “largo” e visitare tutte queste splendide località che si dipanano lungo le colline toscane e organizzare un gradevole tour in compagnia di amici o parenti.

Casole d’Elsa è un borgo di origine etrusca, che risale all’anno 1260. Nel corso degli anni è passato dalla dominazione dei volterrani a quella dei senesi, che hanno edificato imponenti costruzioni per difenderlo dagli attacchi dei nemici. L’antica Rocca, con le due torri che svettano in alto sulla collina, è diventata oggi la sede del Municipio. Inoltre, il paese offre una miriade di attrazioni tra cui l’antica Pieve della Collegiata, la Pinacoteca e il Museo archeologico, oltre alla presenza di vicoli, percorsi caratteristici che fanno di Casole d’Elsa un centro assolutamente da visitare per la rara bellezza che custodisce.

casole-delsa
(ph credit Zyance, Wikimedia Commons)

Il Borgo dalle tante iniziative

Il borgo di Casole d’Elsa, negli anni, ha messo in piedi numerosi iniziative di carattere sociale, sportivo e culturale per attirare sempre più visitatori. Tra queste si segnala il Palio di Sant’Isidoro con la partecipazione delle contrade locali e durante il periodo natalizio il suggestivo presepe vivente.

Ma questo centro è diventato famoso soprattutto per il primo “Bike Hub” realizzato in Italia che ha dato vita al progetto che si chiama Terre di Casole Bike Hub. Si tratta di un percorso di circa 700 km con itinerari da percorrere in bicicletta suddivisi in vari livelli di difficoltà. Tra questi figura il Grand Tour della Val di Merse che parte da Casole d’Elsa e si snoda per 170 km attraversando Volterra, Monteriggioni, Monticiano e altri paesini. Nell’iniziativa sono coinvolte anche strutture ricettive quali hotel, b & b e attività commerciali per rilanciare anche l’economia del territorio.