Cosa vedere e cosa fare a Barberino Val d’Elsa, il borgo medievale del Chianti

Visitare il borgo medievale di Barberino Val d’Elsa. Passeggiata nel centro storico, visita alla Chiesa di San Bartolomeo e alla Pieve di Sant’Appiano con l’Antiquarium e i resti del Battistero. Visita al Castello di Tignano e alla Cappella di San Michele Arcangelo di Semifonte. Escursioni naturalistiche e percorsi enogastronomici.

barberino-val-delsa-centro-storico

Barberino Val d’Elsa: turismo

Barberino Val d’Elsa si trova nell’entroterra della Toscana tra Firenze e Siena, nella valle da cui prende il nome.

Il borgo è di piccole dimensioni ma di assoluta bellezza, soprattutto per le vedute che regala sulle colline del Chianti. Nei giorni di cielo terso dai punti panoramici del paese si possono vedere gli Appennini, le Alpi Apuane, l’Amiata e il Pratomagno: provate ad immaginarne la bellezza!

Barberino Val d’Elsa è il posto ideale per rilassarsi con lunghe passeggiate nella campagna toscana, visitare luoghi di interesse storico-culturale e assaggiare le prelibatezze enogastronomiche del territorio.

veduta-barberino-val-delsa

Potrebbe interessarti 10 cose da vedere a Pieve di Cento

Quando andare a Barberino Val d’Elsa

Barberino Val d’Elsa ha tutte le carte in regola come meta per un weekend romantico ed è un’ottima base per esplorare il Chianti e la Val d’Elsa.

Inoltre lo abbiamo inserito nella nostra selezione dei borghi della Toscana più belli dove andare a Pasqua e Pasquetta. Le feste pasquali sono l’occasione per scoprirne tutta la bellezza paesaggistica ed il patrimonio enogastronomico e culturale.

barberino-val-delsa-chiesa

Barberino Val d’Elsa: attrazioni e luoghi di interesse

Il centro storico di Barberino Val d’Elsa, circondato dalle antiche mura medievali, va scoperto a ritmo lento focalizzandosi su ogni particolare.

Tra i luoghi di interesse segnaliamo la Chiesa di San Bartolomeo e nei dintorni, i resti della cittadina fortificata di Semifonte con la Cappella di San Michele Arcangelo, il Castello di Tignano e la celebre Pieve di Sant’Appiano.

pieve-sant-appiano

Centro storico – Barberino Val d’Elsa

Il centro storico di Barberino Val d’Elsa è caratterizzato da una forma simile ad un fuso allungato con la strada principale, Via Francesco da Barberino, che collega le due antiche porte d’ingresso: Porta Senese e Porta Fiorentina.

Vivace è l’atmosfera e l’accoglienza, ci sono locali per mangiare, botteghe e negozietti di artigianato.

barberino-val-delsa-porta-senese

Palazzo del Cardinale e Palazzo Pretorio – Barberino d’Elsa

Tra i palazzi storici di Barberino Val d’Elsa segnaliamo Palazzo del Cardinale e Palazzo Pretorio. Palazzo del Cardinale ospita, sul portale d’ingresso, lo stemma della famiglia Barberini e quello di Papa Urbano VIII.

La facciata di Palazzo Pretorio, affacciata sulla piazzetta antistante, è decorata con 35 stemmi delle più note famiglie nobili di Barberino.

barberino-delsa

Chiesa di San Bartolomeo – Barberino Val d’Elsa

La Chiesa di San Bartolomeo è la chiesa principale, è stata rimaneggiata quasi completamente nel corso del Novecento dall’architetto Giuseppe Castellucci.

Oggi presenta uno stile neogotico con facciata a capanna e una pianta a tre navate. All’interno troviamo un affresco trecentesco con scene dell’Annunciazione e un polittico attribuito a Maestro di Barberino, pittore minore del Trecento fiorentino, raffigurante la Madonna con figlio.

toscana-pasqua-barberino-val-delsa-chiesa

Pieve di Sant’Appiano – Barberino Val d’Elsa

A qualche chilometro dal centro, merita sicuramente una visita la Pieve di Sant’Appiano intitolata al santo che secondo la tradizione evangelizzò la Val d’Elsa, infatti le origini dell’edificio si perdono nella notte dei tempi.

La particolarità e l’unicità di questo luogo è la presenza dei ruderi di un antico battistero che si trovano a pochi passi dall’ingresso della chiesa, precisamente si tratta di quattro pilastri.

Per quanto riguarda la pieve a livello architettonico, sia la facciata che gli interni sono in stile romanico, da notare i caratteristici archi in pietra che troviamo dentro la chiesa.

La pieve ospita l’urna con i resti del corpo di Sant’Appiano, una serie di affreschi trecenteschi e quattrocenteschi.

Annesso alla pieve di Sant’Appiano si trova l’Antiquarium ossia un piccolo museo dove sono esposti i ritrovamenti archeologici portati alla luce nelle zone limitrofe.

Tra questi il più noto è una statuetta in pietra raffigurante eros che cavalca un cane, databile al II secolo d.C.

barberino-delsa-pieve

Castello di Tignano

Nei dintorni di Barberino Val d’Elsa, in cima ad un poggio, si trovano i ruderi del Castello di Tignano nato storicamente come piccolo villaggio-fortezza medievale.

Il Castello risale al XII secolo e fu fatto costruire dai Conti Alberti a scopo di difesa dagli attacchi degli eserciti delle due città rivali di Firenze e Siena.

Oggi è possibile ammirare parte dell’antica cinta muraria circolare, i resti della chiesa e del cassero. Il Castello di Tignano regala bellissimi scorci sulla Val d’Elsa che amerete immortalare.

castello-tignano

Cappella di San Michele Arcangelo – Semifonte

A qualche chilometro da Barberino Val d’Elsa consigliamo di raggiungere l’antica cittadina di Semifonte.

Semifonte fu fondata intorno al 1100, è stata storicamente una rivale di Firenze. Nel 1200, in seguito ad una guerra, la cittadina fu completamente distrutta e da quel momento fu posto il divieto assoluto di edificare.

Oggi si può ammirare soltanto la Cappella di San Michele Arcangelo. La cupola è una riproduzione di quella della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze mentre la pianta è ottogonale.

cappella-san-michele-arcangelo-semifonte

Passeggiate – Barberino Val d’Elsa

Barberino Val d’Elsa è apprezzato per il contesto naturalistico, basti pensare alla piana del fiume d’Elsa che si presta per fare rilassanti passeggiate ed escursioni adatte a tutti.

Interessanti i percorsi e gli itinerari enogastronomici che si snodano lungo la suggestiva Strada del Chianti.

barberino-val-delsa-passeggiate

Festa medievale – Barberino Val d’Elsa

Si chiama “Memoriae et Historiae di Semifonte” ed è la festa medievale che si svolge a settembre a Barberino Val d’Elsa mettendo in scena l’assedio e la distruzione della cittadina fortificata di Semifonte.

Per l’occasione si assiste al corteo storico, alle performance di giocolieri, sbandieratori e altri artisti e alla rievocazione di un tipico matrimonio medievale.

Presso gli stand gastronomici allestiti nel centro storico, si possono degustare le specialità culinarie locali.

barberino-val-delsa

Barberino Val d’Elsa: immagini e foto